La tappa italiana delle Para Swimming World Series prenderà il via ufficialmente domani venerdì 11 marzo, al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro che ospiterà l’evento fino a domenica 13 marzo.

Iscritti poco meno di 400 atleti provenienti da 38 nazioni, con le assenze forzate dell’Ucraina, che ha rinunciato a presenziare, e di Russia e Bielorussia, fermate dagli organizzatori in conformità alle indicazioni del Comitato paralimpico internazionale (IPC). Solo Berlino, nell’edizione 2022, ha contato un maggior numero di partecipanti. La rappresentativa più numerosa è naturalmente quella italiana, con 54 nuotatori, seguita dal Brasile con 41 e dal Messico con 18.

In contemporanea alle World Series si svolgeranno inoltre i Campionati assoluti invernali FINP appuntamento che fornirà ai responsabili delle diverse Squadre nazionali indicazioni utili in vista dei prossimi Campionati del Mondo che si svolgeranno a Funchal (Madeira) dal 12 al 18 giugno.

 

“Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente atleti da tutto il mondo” dichiara il general Manager delle World Series di Lignano, il campione paralimpico Francesco Bettella “questa piscina è speciale perché consente agli atleti di accedere alle tribune. Non siamo ancora ai numeri pre pandemia ma è comunque una grande soddisfazione. Questa è una manifestazione che sta crescendo sia come numero di atleti sia come organizzazione e staff. Ringrazio tutti gli sponsor e le aziende che ci supportano e la città di Lignano e l’aeroporto di Venezia che ci offre sempre una straordinaria accoglienza”.

La competizione si svolgerà nella piscina olimpica coperta del Bella Italia EFA Village, ormai tappa fissa per le World Series, con i padroni di casa azzurri impegnati a difendere i 13 ori conquistati nell’edizione 2021.

Scenderanno in acqua le medaglie d’oro di Tokyo Antonio Fantin che proprio in questa piscina ha iniziato il suo percorso di nuotatore. Simone Barlaam, Francesco Bocciardo, Carlotta Gilli, Stefano Raimondi, Giulia Terzi.

Fra gli stranieri saranno presenti i medagliati olimpici Phelipe Rodrigues (BRA), Talisson Glock (BRA), Nelson Crispin (COL), Mark Malyar (ISR) e Liesette Bruinsma (NED).

Il programma, le start list e i risultati saranno disponibili in tempo reale e la manifestazione sarà diffusa in diretta streaming grazie alla collaborazione del sito Natatoria, QUI i link allo streaming di tutte le sessioni.

Per chi ne ha la possibilità sarà certamente più coinvolgente assistere alle gare dalle tribune della piscina olimpica: duecento posti con ingresso gratuito che possono essere prenotati sul sito ufficiale World Series Italia.
Per accedere alla piscina sarà naturalmente necessario esibire il Green pass rafforzato o certificazione equivalente e indossare mascherina FFP2 o superiore.

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

A Lignano da lunedì 7 marzo sono in corso le procedure di classificazione degli atleti.

Per chi non ha ancora confidenza con il mondo del nuoto paralimpico, ricordiamo che gli atleti vengono suddivisi per classi:

  • S per lo stile libero, il dorso e la farfalla,
  • SB per la rana,
  • SM per i misti individuali. 

Le classi da S1 a S10, da SB1 a SB9 e da SM1 a SM10 sono riferite ad atleti con disabilità fisica.

Le classi da S11 a S13, da SB11 a SB13 e da SM11 a SM13 sono riferite ad atleti con disabilità visiva.

Le classi S14, SB14 e SM14 sono riferite ad atleti con disabilità intellettiva relazionale.

Gli atleti con minore funzionalità vengono collocati nella classe più bassa, quelli con maggiore funzionalità nelle classi più alte.

Foto: Pietro Rizzato | WPS ITA | FINP