Quarta giornata di gare a La Défense Arena di Parigi, sei gli azzurri in vasca a caccia delle qualificazione di semi e finali.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 farfalla uomini

Comincia la quarta giornata di qualificazione con l’esordio del fuoriclasse ungherese Kristóf Milák che ottiene il miglior tempo di qualificazione in 1’53”92 davanti al canadese Ilya Kharun con 1’54”06 e lo svizzero Noè Ponti, terzo in1’54”77. Molto bene il nostro Alberto Razzetti che migliora il primato personale ed è quarto in 1’54”08. Passa il turno anche Giacomo Carini in 1’55”81, che gli vale il dodicesimo tempo.

Semifinali: Milák (HUN), Kharun (CAN), Ponti (SUI), Razzetti (ITA), Espenberger (AUT), Marchand (FRA), Chmielewski M (POL), Wang (TPE), Chmielewski K (POL), Zirk (EST), Heilman (USA), Carini (ITA), Terakado (JPN), Gonzalez Alvarez (ESP), Kim (KOR), Marton (HUN)


100 stile libero uomini

Gara regina al maschile che vede l’americano Jack Alexy in 47”57 siglare il miglior tempo di qualificazione. Seguono il francese Maxime Grousset in 47”70 e il rumeno David Popovici con il crono di 47”92. L’azzurro Alessandro Miressi ottiene il settimo tempo in 48”24. Niente da fare purtroppo per Leonardo Deplano, solo ventitreesimo in 48”82.

Semifinali: Alexy (USA), Grousset (FRA), Popovici (ROU), Nemeth (HUN), Crooks (CAY), Chalmers (AUS), Miressi (ITA), Guiliano (USA), Salchow Josha (GER), Barna (SRB), Liendo (CAN), Santos (BRA), Stjepanovic (SRB), Richards (GBR), Pan (CHN), Hwang (KOR)


1500 stile libero donne

Gara di esordio per Simona Quadarella che regola la seconda delle tre batterie in 15’51”19, secondo tempo assoluto per lei. Nella stessa batteria l’azzurra originaria delle acque libere Ginevra Taddeucci sigla 16’12”45 che le vale l’undicesimo posto complessivo. L’americana Katie Ledecky sigla il miglior tempo di qualificazione in 15’47”43. Terzo tempo per la francese naturalizzata Anastastia Kirpichnikova in 15’52”46. Non partita una delle pretendenti al podio, l’australiana Lani Pallister è risultata positiva al COVID.

Finale: Ledecky (USA), Quadarella (ITA), Kirpichnikova (FRA), Gose (GER), Johnson (AUS), Li (CHN), Dizotti (BRA), Maertens (GER)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 stile libero donne

Nella gara regina al femminile orfana dei colori azzurri è la pluricampionessa olimpica svedese Sarah Sjöström a qualificarsi con il miglior tempo, crono da 52”99 per lei. Seguono l’atleta di Hong Kong Siobahn Haughey in 53”02 e la cinese Yang Junxuan in 53”05.

Semifinali: Sjöström (SWE), Haughey (HKG), Yang (CHN), Steenbergen (NED), O’Callaghan (AUS), Jack Shayna AUS), Huske Torri USA), Walsh (USA), Gastaldello (FRA), Hopkin (GBR), Sanchez (PHI), Wattel (FRA), Wu (CHN), Coleman (SWE), Klancar (SLO), Mac Neil (CAN)


200 rana uomini

Doppia distanza della rana che vede affermarsi a sorpresa il sudcoreano Cho Sung Jae con il crono di 2’09″45 davanti all’australiano Zac Stubblety-Cook in 2’09″49. Il protagonista assoluto di questi Giochi Olimpici in casa Leon Marchand ottiene il terzo posto provvisorio in 2’09″55.

Semifinali: Cho (KOR), Stubblety-Cook (AUS), Marchand (FRA), Courbeau (NED), Watanabe (JPN), Dong (CHN), Hanaguruma (JPN), Persson (SWE), McKee (ISL), Matheny (USA), Fallon (USA), Kamminga (NED), Epitropov (BUL), Yong (AUS), Qin (CHN), Petrashov (KZG)


4×200 stile libero uomini

Chiusura di questa mattinata con la più lunga delle staffette al maschile. Miglior crono per la Gran Bretagna in 7’05”11 seguita da USA (7’05”57) e Francia (7’05”61).

Amarezza per l’Italia che rimane fuori dalla finale per soli due decimi, chiudendo al decimo posto in 7’08”63. Di seguito i nostri frazionisti e i relativi parziali: Giovanni Caserta (1’46”85), Alessandro Ragaini (1’48”08), Carlos D’Ambrosio (1’47”24), Filippo Megli (1’46”46).

Finale: Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Francia, Australia, Germania, Cina, Corea, Giappone

Foto: Fabio Cetti | Corsia4