Quarta giornata di gare a La Défense Arena di Parigi, sei gli azzurri in vasca a caccia delle qualificazione di semi e finali.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 farfalla uomini

Comincia la quarta giornata di qualificazione con l’esordio del fuoriclasse ungherese Kristóf Milák che ottiene il miglior tempo di qualificazione in 1’53”92 davanti al canadese Ilya Kharun con 1’54”06 e lo svizzero Noè Ponti, terzo in1’54”77. Molto bene il nostro Alberto Razzetti che migliora il primato personale ed è quarto in 1’54”08. Passa il turno anche Giacomo Carini in 1’55”81, che gli vale il dodicesimo tempo.

Semifinali: Milák (HUN), Kharun (CAN), Ponti (SUI), Razzetti (ITA), Espenberger (AUT), Marchand (FRA), Chmielewski M (POL), Wang (TPE), Chmielewski K (POL), Zirk (EST), Heilman (USA), Carini (ITA), Terakado (JPN), Gonzalez Alvarez (ESP), Kim (KOR), Marton (HUN)


100 stile libero uomini

Gara regina al maschile che vede l’americano Jack Alexy in 47”57 siglare il miglior tempo di qualificazione. Seguono il francese Maxime Grousset in 47”70 e il rumeno David Popovici con il crono di 47”92. L’azzurro Alessandro Miressi ottiene il settimo tempo in 48”24. Niente da fare purtroppo per Leonardo Deplano, solo ventitreesimo in 48”82.

Semifinali: Alexy (USA), Grousset (FRA), Popovici (ROU), Nemeth (HUN), Crooks (CAY), Chalmers (AUS), Miressi (ITA), Guiliano (USA), Salchow Josha (GER), Barna (SRB), Liendo (CAN), Santos (BRA), Stjepanovic (SRB), Richards (GBR), Pan (CHN), Hwang (KOR)


1500 stile libero donne

Gara di esordio per Simona Quadarella che regola la seconda delle tre batterie in 15’51”19, secondo tempo assoluto per lei. Nella stessa batteria l’azzurra originaria delle acque libere Ginevra Taddeucci sigla 16’12”45 che le vale l’undicesimo posto complessivo. L’americana Katie Ledecky sigla il miglior tempo di qualificazione in 15’47”43. Terzo tempo per la francese naturalizzata Anastastia Kirpichnikova in 15’52”46. Non partita una delle pretendenti al podio, l’australiana Lani Pallister è risultata positiva al COVID.

Finale: Ledecky (USA), Quadarella (ITA), Kirpichnikova (FRA), Gose (GER), Johnson (AUS), Li (CHN), Dizotti (BRA), Maertens (GER)

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

March Madness 2025, NCAA Finals uomini

L’anno scorso, alle NCAA Finals di nuoto, i Texas Longhorns sono arrivati sesti, il loro peggio risultato nella storia recente. Durante i quattro decenni di guida da parte di coach Eddie Reese, i Longhorns hanno vinto 15 titoli nazionali, il maggior numero di tutti i...

100 stile libero donne

Nella gara regina al femminile orfana dei colori azzurri è la pluricampionessa olimpica svedese Sarah Sjöström a qualificarsi con il miglior tempo, crono da 52”99 per lei. Seguono l’atleta di Hong Kong Siobahn Haughey in 53”02 e la cinese Yang Junxuan in 53”05.

Semifinali: Sjöström (SWE), Haughey (HKG), Yang (CHN), Steenbergen (NED), O’Callaghan (AUS), Jack Shayna AUS), Huske Torri USA), Walsh (USA), Gastaldello (FRA), Hopkin (GBR), Sanchez (PHI), Wattel (FRA), Wu (CHN), Coleman (SWE), Klancar (SLO), Mac Neil (CAN)


200 rana uomini

Doppia distanza della rana che vede affermarsi a sorpresa il sudcoreano Cho Sung Jae con il crono di 2’09″45 davanti all’australiano Zac Stubblety-Cook in 2’09″49. Il protagonista assoluto di questi Giochi Olimpici in casa Leon Marchand ottiene il terzo posto provvisorio in 2’09″55.

Semifinali: Cho (KOR), Stubblety-Cook (AUS), Marchand (FRA), Courbeau (NED), Watanabe (JPN), Dong (CHN), Hanaguruma (JPN), Persson (SWE), McKee (ISL), Matheny (USA), Fallon (USA), Kamminga (NED), Epitropov (BUL), Yong (AUS), Qin (CHN), Petrashov (KZG)


4×200 stile libero uomini

Chiusura di questa mattinata con la più lunga delle staffette al maschile. Miglior crono per la Gran Bretagna in 7’05”11 seguita da USA (7’05”57) e Francia (7’05”61).

Amarezza per l’Italia che rimane fuori dalla finale per soli due decimi, chiudendo al decimo posto in 7’08”63. Di seguito i nostri frazionisti e i relativi parziali: Giovanni Caserta (1’46”85), Alessandro Ragaini (1’48”08), Carlos D’Ambrosio (1’47”24), Filippo Megli (1’46”46).

Finale: Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Francia, Australia, Germania, Cina, Corea, Giappone

Foto: Fabio Cetti | Corsia4