Penultima giornata di batterie a Parigi, in acqua diverse possibilità per l’Italia di concludere in bellezza la spedizione Olimpica 2024.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

50 stile libero donne

La vasca secca al femminile è il regno di Sarah Sjöström, che già in batteria si mette nettamente davanti a tutti in 23.85, unica sotto i 24. Bene Sara Curtis, che va a 11 centesimi dal suo record italiano e passa alle semi col 13° tempo, 24.67. 24.72 di van Roon per passare il turno.

Semifinali: Sjöström (SWE), Wasick (POL), Walsh (USA), Jack (AUS), Harris (AUS), Zhang (CHN), Coleman (SWE), Wu (CHN), Ruck (CAN), Gastaldello (FRA), Jensen (DEN), Klancar (SLO), Curtis (ITA), Gaspard (BEL)Hopkin (GBR), van Roon (NED)


1500 stile libero uomini

Batterie già molto interessanti che preannunciano una finale combattuta e potenzialmente velocissima. Wiffen è il migliore, e quindi il favorito, in 14.40.34, ma Paltrinieri lo segue in 14.42.56. Dentro anche Jaouadi, Aubry, Tuncelli, Finke, Joly e Bethlehem. Fuori un irriconoscibile Wellbrock. Luca de Tullio un pò sottotono, dodicesimo in 14.55.61. 

Finale: Wiffen (IRL), Paltrinieri (ITA), Jaouadi (ALG), Aubry (FRA), Tuncelli (TUR), Finke (USA), Joly (FRA), Bethlehem (HUN), 

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

4×100 misti uomini

Miglior tempo, a sorpresa, per la Francia, che schiera Marchand a rana (59.0) per il delirio de La Défense Arena. Qualificate tutte le big eccezion fatta per l’Italia, protagonista di una batteria troppo leggera. Ceccon 53.56, Martinenghi 59.23, Carini 51.75, Miressi 48.17.

Finale: FRA, CHN, USA, NED, GBR, AUS, CAN,GER


4×100 misti donne

Prevedibile assolo delle australiane già dalla batteria, con Canada, Cina e USA che seguono. Peccato per l’Italia, che sarebbe entrata col sesto tempo ma viene squalificata a causa della gambata non sincrona di Viola Scotto di Carlo. 

Finale: AUS, CAN, CHN, USA, JPN, SWE, FRA, NED, GER

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4