La stagione del nuoto azzurro entra nel vivo con il 44° Nico Sapio, manifestazione intitolata alla memoria del giornalista Rai che perì insieme agli azzurri nella tragedia di Brema nel 1966.

La piscina Sciorba di Genova – dal 10 al 12 novembre – sarà il campo gara della manifestazione valida come prova di qualificazione per gli Europei di Copenaghen che si disputeranno dal 13 al 17 dicembre.

Sono quasi 1500 gli atleti iscritti al trofeo organizzato dalla Genova Nuoto My Sport – primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata a Esordienti e Ragazzi – fra questi un nutrito gruppo di azzurri che qui cercheranno di strappare il pass per gli Europei di corta e atleti stranieri di caratura internazionale.

Riflettori puntati su Federica Pellegrini, che torna a Genova dopo 8 anni, inaugurando la sua stagione “di svolta” cimentandosi in 100, 200 dorso e 100 stile libero, ma non avrà vita facile: a dorso troverà la ventenne americana Kathleen Baker campionessa olimpica e mondiale in carica nella staffetta 4×100 mista, argento nei 100 dorso a Rio e a Budapest, bronzo nei 200 sempre a Budapest. Anche a stile libero le avversarie non saranno da meno: Madison Kennedy campionessa del mondo in corta a Windsor 2016 con la staffetta 4×100 stile USA  e l’olandese Kim Busch bronzo a Budapest sempre con la staffetta veloce.

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Ritroveremo i protagonisti della rana Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi, la sfida su 50 e 100 è sempre stimolante anche se il primo ha già confermato in vasca corta a Bolzano di avere ancora quell’esperienza che fa la differenza, mentre Luca Pizzini farà il suo test nella distanza più lunga che lo ha visto alla ribalta internazionale nelle ultime due stagioni (semifinalista a Rio e Budapest).

Nella stessa specialità al femminile ci saranno Martina Carraro e Arianna Castiglioni ad animare le corsie, così come la delfinista Ilaria Bianchi e la dorsista Carlotta Zofkova e ancora Aglaia Pezzato, Stefania Pirozzi, e la rivelazione del Mondiale di Budapest Simona Quadarella nella stagione di conferma sulle distanze lunghe.

Riguardo al reparto maschile troveremo Luca Dotto e Filippo Magnini, il delfinista Matteo Rivolta, il dorsista Simone Sabbioni al primo test importante dopo il cambio di coach – si è trasferito a Verona sotto la guida di Matteo Giunta – e il veterano mistista Federico Turrini.

PROGRAMMA GARE e ORARI

Appuntamento oggi e domani a partire dalle ore 9:00 con le batterie e le Finali che seguiranno dalle ore 16.30.

Ricordiamo come da Regolamento i Criteri di selezione per i Campionati Europei in vasca corta – Copenaghen, 13-17 dicembre

Saranno qualificati gli atleti che al 19 novembre risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

a) gli atleti classificati entro il dodicesimo posto nelle semifinali individuali o nelle classifiche delle gare individuali che non abbiano previsto le semifinali dei Campionati del Mondo di Budapest 2017 o che in quella sede abbiano ottenuto prestazioni di livello analogo o migliore.

b) gli atleti che abbiano ottenuto durante le Universiadi di Taipei, nella manifestazione Energy Standard, nei Campionati Mondiali juniores o nei Campionati Italiani di Categoria prestazioni uguali o migliori di quelle necessarie per l’ingresso in finali ai Mondiali di Budapest.

La squadra sarà integrata a livello individuale fino a un massimo di tre atleti per specialità, con gli atleti che, nelle gare con posti ancora liberi, otterranno in occasione dei Campionati Italiani invernali a Riccione (1-2 dicembre) prestazioni pari o inferiori ai corrispondenti tempi limite comunicati lo scorso 21 luglio.

Per l’eventuale e ulteriore completamento della squadra, saranno ritenute valide le prestazioni ottenute nel periodo 1 agosto – 19 novembre in occasione di Meeting Nazionali o Internazionali che prevedano il programma tecnico identico a quello dei campionati europei di vasca corta.

Gare a staffetta: la partecipazione delle staffette e un’eventuale integrazione a tale fine della squadra è anch’essa subordinata al parere del Direttore Tecnico e all’approvazione del Consiglio Federale.