Dopo il pieno di medaglie degli ultimi giorni, il quarto pomeriggio di questi Europei 2022 si presenta più insidioso per l’Italia.

Vediamo come gli azzurri hanno reagito nel nostro recap.

100 farfalla maschi

Lo sprint della farfalla va al favorito della vigilia: Kristof Milak chiude in 50.33 e mette le mani davanti allo svizzero Noè Ponti (50.87) e al polacco Jakub Majerski (51.22).

Sesto e deluso, Matteo Rivolta in 51.68.


50 dorso femmine

Grazie a un’ottima partenza, la francese Analia Pigree si aggiudica la gara in 27.27. Ottimo l’argento di Silvia Scalia, che con 27.53 precede di un centesimo l’olandese Maaike De Waard grazie ad un arrivo perfetto.

200 stile libero maschi semi

David Popovici vince la prima semi con 1.44.91 e si candida a favorito per la vittoria finale. Lo seguono a ruota lo svizzero Djakovic (1.45.32) e Marco De Tullio in 1.45.70. Qualificato per la finale anche Stefano Di Cola, quinto in 1.46.41.


100 farfalla femmine semi

Unica sotto i 57, Marie Wattel ha il primo tempo di ingresso in finale (56.99) davanti a Louise Hansson. Centra la finale Ilaria Bianchi, quinta in 58.21, mentre esce per poco più di un decimo Elena Di Liddo, decima in 58.68.

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

50 dorso maschi semi

Apostolos Christou ha lo sprint migliore, e con 24.48 si aggiudica la corsia 4 per la gara di domani. Si giocheranno le chance di medaglia entrambi gli azzurri: secondo tempo per Thomas Ceccon, 24.65, quinto per Michele Lamberti, 24.82.


200 rana femmine semi

Con una prova grintosa e non così lontana dal record italiano, Martina Carraro si qualifica con il primo tempo per la finale di domani, chiedendo la gara in 2.33.73. Seconda la svizzera Lisa Mamie (2.24.04), sesta Francesca Fangio in 2.25.55.

200 rana maschi

Dalla corsia 8 delle sorprese e con una chiusura perfetta nell’ultimo 50, James Wilby porta a casa un oro non pronosticato, scendendo sotto la barriera dei 2.09 (2.08.96). L’argento e il bronzo vanno alle corsie centrali: secondo il finlandese Mattsson (2.09.40), terzo un felicissimo Luca Pizzini, che chiude in 2.09.97.


200 stile libero femmine

La lotta tra Marrit Steenbergen e Freya Anderson viene vinta dall’olandese, che bissa il successo dei 100 e chiude in 1.56.36. Argento per l’inglese (1.56.52), bronzo per la tedesca Isabel Gose (1.57.09).


4×100 stile libero maschi

In una gara condotta sempre al comando, l’Italia incendia il Foro Italico, vincendo un bellissimo oro con l’ottimo tempo totale di 3.10.50.

Questi gli split dei nostri: Miressi 47.76, Ceccon 47.88, Zazzeri 47.60, Frigo 47.26.

Foto: Fabio Cetti | LEN