È stata una settimana particolare, quella degli Europei in vasca corta di Otopeni, una manifestazione vista da alcuni come un intoppo nella stagione, da altri come un semplice divertimento e da altri ancora saltata a piedi pari.

Giunti alla fine, possiamo dire che è stata piacevole, ricca di spunti e di belle cose da raccontare, alcune delle quali attraverso i numeri.

Tranne qualche piccola eccezione, le Nazioni presenti in Romania hanno onorato alla grande l’evento, dimostrando di apprezzare il format ed il posizionamento della gara attraverso l’impegno delle loro migliori pedine. Tra queste, va sicuramente sottolineata la prestazione dell’Italia, che si presentava a Otopeni con una formazione come al solito molto numerosa, ricca di veterani e di giovani da promuovere, con le assenze big dei soli Gregorio Paltrinieri (per scelta tecnica) e Sara Franceschi (per malattia). Mancava la Russia, esclusa per le note questioni politiche, e quindi si preannunciava la possibilità di un medagliere ricco, con la Gran Bretagna unica squadra a poterci contrastare, nonostante l’assenza di Adam Peaty. Così è stato, anche se in verità abbiamo dovuto attendere l’ultima giornata per veder questa previsione avverarsi.

Nel medagliere finale l’Italia è seconda con 22 podi – 7 ori, 12 argenti, 3 bronzi – dietro solo alla Gran Bretagna che ne conquista 23 (12-3-22) ma prima di Francia e Olanda, Nazioni che fino alla giornata conclusiva erano state davanti. La classifica a punti è molto simile: il trofeo LEN va agli inglesi per soli 6 punti sugli italiani (816 vs 810), che lo vincevano da quattro edizioni consecutive.

Storicamente parlando, per l’Italia è la seconda miglior spedizione di sempre, dietro solamente a Kazan 2021, l’edizione record delle 32 medaglie totali.

A Otopeni, sono state 12 le medaglie maschili e 8 quelle femminili, 2 le mixed.

Sul podio sono saliti, a livello individuale, 5 maschi e 3 femmine, e i campioni europei sono 5: Simona Quadarella (400 stile), Benedetta Pilato (50 rana), Lorenzo Mora (200 dorso), Nicolò Martinenghi (50 rana), Alberto Razzetti (400 misti).

Di loro, gli ultimi due erano stati campioni nel 2021, ma in altre gare, quindi nessuno ha confermato il titolo da Kazan a Otopeni. L’unico titolo individuale che è rimasto in casa Italia è quello dei 50 rana donne, che nel 2021 furono di Arianna Castiglioni.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Tre sono stati i record italiani individuali, tutti maschili, due sono valsi l’oro europeo ed uno l’argento.

Lorenzo Mora ha migliorato il primato dei 200 dorso (1.48.43) che già gli apparteneva, così come Alberto Razzetti nei 400 misti (3.57.01) e Alessandro Miressi nei 100 stile (45.51), che però si è dovuto arrendere a Maxime Grousset nella finale della gara regina.

Due anche i record in staffetta, la 4×50 mista donne e la 4×50 stile mista, entrambe accomunate dalla presenza in formazione della coppia inedita Di Pietro-Nocentini.

L’età media dei finalisti di Otopeni 2023 è di 24,2 anni tra i maschi e 22,9 tra le femmine, i 50 stile maschi sono la gara più vecchia, gli 800 donne quella più giovane.

I dati sono sostanzialmente in linea con quelli di Kazan 2021 e anche con la tendenza di quasi tutte le manifestazioni internazionali recenti, che si attestano sempre tra i 23 e i 24 anni di media.

Sono entrambi rumeni i finalisti più giovani del Campionato: Robert-Andrei Badea, nato il 25 settembre del 2007, è arrivato quinto nei 400 misti con il tempo di 4.07.57, Diana-Gabriela Stiger, nata il 9 aprile 2008, è giunta sesta negli 800 con 8.30.56.

La meno giovane, invece, è la sempre brava Zsuzsanna Jakabos (3 aprile 1989), che si è portata a casa un onorabilissimo quarto posto nei 400 misti.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4