​Risveglio con il botto per il nuoto in vasca corta!

Mentre in Europa gli occhi erano tutti puntati sulla prima tappa della Swimming World Cup, in Giappone arriva il ciclone chiamata Tomoru Honda!

È lui infatti l’assoluto protagonista dei 64ª edizione dei Japan Short Course Swimming Championships in diretta da Tokyo.

​L’argento olimpico in carica ha stampato infatti un clamoroso record del mondo proprio nella sua gara, i 200 farfalla (VIDEO della gara a 4:15:0).

1’46’’85! Con un passaggio a 51’’39 Honda schianta il WR che apparteneva a Seto in 1’48’’24 dal 2018, facendo strabuzzare gli occhi anche a un certo Michael Phelps che non si è trattenuto dal commentare stupito il tutto sui suoi social. Un tempo veramente incredibile, considerando che si è appena entrati nel vivo della stagione. Per Honda oltre al record del mondo è ovviamente anche primato nazionale e asiatico.

Perde un mondiale ma resta grande protagonista il sopracitato Daiya Seto. Il nipponico resta una certezza, e in vista dei Campionati del Mondo di Melbourne scalda i motori vincendo 200 e 400 misti in risposta agli squilli di Sates in World Cup. 1’51’’83 e 4’00’’70 per lui. Occhio anche ai 200 rana, che in corta lo vedono come assoluto protagonista: vittoria in 2’01’’63, poco distante dal suo primato nazionale e davanti allo specialista in lunga ed ex primatista mondiale Ippei Watanabe.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

​Altro caposaldo del team del Sol Levante è l’eleganza in persona, Ryosuke Irie. Il trentaduenne due volte argento olimpico cala la doppietta vincendo 50 dorso in 23’25 e 100 in 49’’69 a soli tre centesimi dal personale!

Personali, e non solo, che cadono nello stile libero: Katshuiro Matsumoto vince i 100 stile in 46’’85 sfiorando di un centesimo il PB, per poi migliorarlo invece nei 200, dove con 1’41’’67 lima di un decimo il suo record giapponese nuotato nei 2020.

Altro primato del Giappone poi nei 1500, dove Shogo Takeda nuota in 14’29’’92 togliendo quasi un secondo dal suo vecchio record di 14’30’’88 dello scorso anno.

Meno competitivo il livello femminile, che punta forte specialmente sulla due volte campionessa olimpica Yui Ohashi: doppietta per lei, con 100 e 200 misti vinti in 59’’05 e 2’07’’09 mentre la distanza lunga se la prende la giovane promessa Mio Narita grazie al crono di 4’29’’70.

Ottima infine la forma di Reona Aoki; la ranista cancella il record nazionale nei 100 rana, nuotando in 1’04’’01, quattro centesimi meglio di quanto siglato da Miho Teramura nel 2016. Successo anche nei 50 con 29’’59.

Foto: Swimming Japanese Federation TV