Seconda giornata di finali ai Trials Americani, si delineano le staffette 4×200 stile che nuoteranno a Fukuoka.

Vediamo i risultati nel nostro Recap.

200 stile libero donne

Si parte subito con una sorpresa: Claire Weinstein (2007) si aggiudica i 200 stile con un tempone (1.55.26) precedendo di 2 centesimi Katie Ledecky e dopo aver completato una gara in rimonta, nella quale era stata sesta ai 50 e quarta ai 100. La staffetta che proverà a rincorrere le australiane si completa con altre due giovani, Bella Sims (2005) ed Erin Gemmel (2004), entrambe a 1.56 basso.


200 stile libero uomini

Anche al maschile il vincitore, Luke Hobson (2003), compie una rimonta su Kieran Smith, peggiorando però di due centesimi il tempo delle batterie (1.45.18). Smith è qualificato per la gara individuale con 1.45.63, mentre completano il quartetto di staffetta Drew Kibler (1.45.75) e Jake Mitchell (1.46.25).

200 rana donne

Gara meno equilibrata, quella dei 200 rana donne, con Lilly King e Kate Douglass in fuga di coppia fin dalle prime bracciate. La pluri campionessa mondiale vince in 2.20.95, 27 centesimi meglio della rivale: entrambe volano a Fukuoka. Annie Lazo, terza, è distante più di 4 secondi.


200 rana uomini

Dopo aver virato al sesto posto a metà gara, Matt Fallon fa segnare un parziale di 32.06 al terzo 50, prendendo la leadership della gara, poi vinta in 2.07.21. Si tratta della prima convocazione in nazionale per il ventunenne, che avrà come compagno di gara un altro ventunenne, Josh Matheny, secondo in 2.08.32.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 dorso donne

Regan Smith torna a nuotare i 200 dorso sotto i 2.04 dopo quattro anni, mettendo a segno il record US in uno spettacolare 2.03.80, tempo che la proietta in un’ipotetica ed entusiasmante battaglia per l’oro mondiale con Kaylee McKeown. Dietro lei, 2.05.77 per Rhyan White che fu bronzo a Budapest 2022.


200 dorso uomini

Con il tempo di 1.55.03, Ryan Murphy si qualifica per i suoi quinti Campionati del Mondo, e porta con se Destin Lasco, suo compagno di allenamenti a Cal University. Murphy conduce un 200 come al solito equilibrato, mentre lasco va in rimonta, chiudendo a 60 centesimi dal più esperto rivale.

50 farfalla donne

Gretchen Walsh, qualificata per la staffetta a stile nella gara di ieri, mette al sicuro la convocazione anche a livello individuale, con un 25.11. (record americano e terzo tempo all time) spaventoso; seconda Torri Huske in 25.33, anche lei sotto al precedente record e qualificata per Fukuoka, mentre si accontenta della piazza d’onore Claire Curzan.


50 farfalla uomini

Michael Andrew mette in tasca la qualificazione ai Mondiali con il primo dei suoi 50, quello a farfalla, vinto qui con 23.11, davanti a Dare Rose, secondo in 23.20, che peggiora di 4 centesimi rispetto alle batterie. Terzo posto e qualifica sfiorata per Caeleb Dressel in 23.35.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4