Seconda giornata di finali ai Trials Americani, si delineano le staffette 4×200 stile che nuoteranno a Fukuoka.

Vediamo i risultati nel nostro Recap.

200 stile libero donne

Si parte subito con una sorpresa: Claire Weinstein (2007) si aggiudica i 200 stile con un tempone (1.55.26) precedendo di 2 centesimi Katie Ledecky e dopo aver completato una gara in rimonta, nella quale era stata sesta ai 50 e quarta ai 100. La staffetta che proverà a rincorrere le australiane si completa con altre due giovani, Bella Sims (2005) ed Erin Gemmel (2004), entrambe a 1.56 basso.


200 stile libero uomini

Anche al maschile il vincitore, Luke Hobson (2003), compie una rimonta su Kieran Smith, peggiorando però di due centesimi il tempo delle batterie (1.45.18). Smith è qualificato per la gara individuale con 1.45.63, mentre completano il quartetto di staffetta Drew Kibler (1.45.75) e Jake Mitchell (1.46.25).

200 rana donne

Gara meno equilibrata, quella dei 200 rana donne, con Lilly King e Kate Douglass in fuga di coppia fin dalle prime bracciate. La pluri campionessa mondiale vince in 2.20.95, 27 centesimi meglio della rivale: entrambe volano a Fukuoka. Annie Lazo, terza, è distante più di 4 secondi.


200 rana uomini

Dopo aver virato al sesto posto a metà gara, Matt Fallon fa segnare un parziale di 32.06 al terzo 50, prendendo la leadership della gara, poi vinta in 2.07.21. Si tratta della prima convocazione in nazionale per il ventunenne, che avrà come compagno di gara un altro ventunenne, Josh Matheny, secondo in 2.08.32.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 dorso donne

Regan Smith torna a nuotare i 200 dorso sotto i 2.04 dopo quattro anni, mettendo a segno il record US in uno spettacolare 2.03.80, tempo che la proietta in un’ipotetica ed entusiasmante battaglia per l’oro mondiale con Kaylee McKeown. Dietro lei, 2.05.77 per Rhyan White che fu bronzo a Budapest 2022.


200 dorso uomini

Con il tempo di 1.55.03, Ryan Murphy si qualifica per i suoi quinti Campionati del Mondo, e porta con se Destin Lasco, suo compagno di allenamenti a Cal University. Murphy conduce un 200 come al solito equilibrato, mentre lasco va in rimonta, chiudendo a 60 centesimi dal più esperto rivale.

50 farfalla donne

Gretchen Walsh, qualificata per la staffetta a stile nella gara di ieri, mette al sicuro la convocazione anche a livello individuale, con un 25.11. (record americano e terzo tempo all time) spaventoso; seconda Torri Huske in 25.33, anche lei sotto al precedente record e qualificata per Fukuoka, mentre si accontenta della piazza d’onore Claire Curzan.


50 farfalla uomini

Michael Andrew mette in tasca la qualificazione ai Mondiali con il primo dei suoi 50, quello a farfalla, vinto qui con 23.11, davanti a Dare Rose, secondo in 23.20, che peggiora di 4 centesimi rispetto alle batterie. Terzo posto e qualifica sfiorata per Caeleb Dressel in 23.35.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4