Seconda giornata di finali ai Trials Americani, si delineano le staffette 4×200 stile che nuoteranno a Fukuoka.

Vediamo i risultati nel nostro Recap.

200 stile libero donne

Si parte subito con una sorpresa: Claire Weinstein (2007) si aggiudica i 200 stile con un tempone (1.55.26) precedendo di 2 centesimi Katie Ledecky e dopo aver completato una gara in rimonta, nella quale era stata sesta ai 50 e quarta ai 100. La staffetta che proverà a rincorrere le australiane si completa con altre due giovani, Bella Sims (2005) ed Erin Gemmel (2004), entrambe a 1.56 basso.


200 stile libero uomini

Anche al maschile il vincitore, Luke Hobson (2003), compie una rimonta su Kieran Smith, peggiorando però di due centesimi il tempo delle batterie (1.45.18). Smith è qualificato per la gara individuale con 1.45.63, mentre completano il quartetto di staffetta Drew Kibler (1.45.75) e Jake Mitchell (1.46.25).

200 rana donne

Gara meno equilibrata, quella dei 200 rana donne, con Lilly King e Kate Douglass in fuga di coppia fin dalle prime bracciate. La pluri campionessa mondiale vince in 2.20.95, 27 centesimi meglio della rivale: entrambe volano a Fukuoka. Annie Lazo, terza, è distante più di 4 secondi.


200 rana uomini

Dopo aver virato al sesto posto a metà gara, Matt Fallon fa segnare un parziale di 32.06 al terzo 50, prendendo la leadership della gara, poi vinta in 2.07.21. Si tratta della prima convocazione in nazionale per il ventunenne, che avrà come compagno di gara un altro ventunenne, Josh Matheny, secondo in 2.08.32.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

200 dorso donne

Regan Smith torna a nuotare i 200 dorso sotto i 2.04 dopo quattro anni, mettendo a segno il record US in uno spettacolare 2.03.80, tempo che la proietta in un’ipotetica ed entusiasmante battaglia per l’oro mondiale con Kaylee McKeown. Dietro lei, 2.05.77 per Rhyan White che fu bronzo a Budapest 2022.


200 dorso uomini

Con il tempo di 1.55.03, Ryan Murphy si qualifica per i suoi quinti Campionati del Mondo, e porta con se Destin Lasco, suo compagno di allenamenti a Cal University. Murphy conduce un 200 come al solito equilibrato, mentre lasco va in rimonta, chiudendo a 60 centesimi dal più esperto rivale.

50 farfalla donne

Gretchen Walsh, qualificata per la staffetta a stile nella gara di ieri, mette al sicuro la convocazione anche a livello individuale, con un 25.11. (record americano e terzo tempo all time) spaventoso; seconda Torri Huske in 25.33, anche lei sotto al precedente record e qualificata per Fukuoka, mentre si accontenta della piazza d’onore Claire Curzan.


50 farfalla uomini

Michael Andrew mette in tasca la qualificazione ai Mondiali con il primo dei suoi 50, quello a farfalla, vinto qui con 23.11, davanti a Dare Rose, secondo in 23.20, che peggiora di 4 centesimi rispetto alle batterie. Terzo posto e qualifica sfiorata per Caeleb Dressel in 23.35.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4