Domani 9 marzo 2017 alle ore 11.00 presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia si presenterà ufficialmente la settima edizione del Trofeo Città di Milano.

Alla conferenza stampa, accanto al Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco, saranno presenti i campioni Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, mentre l’Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione sociale e al Post Expo Francesca Brianza  farà gli onori di casa, vista l’assenza per impegni istituzionali di Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia.

Al tavolo anche l’Assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano Roberta Guaineri, assieme al Presidente FIN Lombardia Danilo Vucenovich, il Presidente CONI Lombardia Oreste Perri ed il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali della FedernuotoCesare Butini.

Tra i presenti anche il Vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Oliviero Castiglioni, il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli, il Consigliere di Regione Lombardia Carolina Toia ed il tecnico dei due campioni Stefano Morini.

Il via ufficiale dell’evento con i “big” del nuoto sarà venerdì 10 e proseguirà sabato 11 con la nuova formula batterie-finali. Domenica 12 Marzo 2017 la giornata sarà dedicata ai giovani.

L’evento, organizzato da Nuotatori Milanesi, si terrà presso la Piscina Samuele di Via Trani, 1 a Milano.

I due campioni rappresentano al meglio il nuoto azzurro: Gregorio Paltrinieri, già campione del Mondo e primato del mondo in vasca da 25 metri, questa estate è diventato Olimpionico con l’oro nei 1.500 metri stile libero, Gabriele Detti è stato bronzo, sempre ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro sia nei 400 che nei 1.500 metri stile libero.

Il Trofeo Città di Milano ha ottenuto il patrocinio di Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il Trofeo Città di Milano 2017, giunto alla sua settima edizione, si conferma un importante appuntamento sportivo per la città di Milano e per il calendario sportivo del nuoto. L’evento, gemellato con il Meeting del Titano di San Marino, è seconda ed ultima tappa del Gran Prix d’inverno.

Oltre alla presenza di campioni assoluti del calibro di Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, si sono aggiunti Filippo Magnini, Luca Dotto, Marco Orsi, Silvia Di Pietro, Ilaria Bianchi, Federico Turrini e tanti altri atleti azzurri.

Presenze di atleti stranieri provenienti da Grecia, Austria e Malta ed anche atleti francesi del gruppo dell’ex campione Frank Esposito.

Sabato pomeriggio atleti FINP nuoteranno i 50 rana femminili ed i 50 stile libero maschili.

Nella due giorni meneghina, tutti i campioni potranno testare la loro condizione in vista dei Campionati Italiani Assoluti di aprile, occasione per qualificarsi per i Campionati del Mondo di Budapest in programma a luglio.

GUARDA il VIDEO ufficiale TCM2017

Foto articolo Deepblumedia.eu | Ufficio stampa Nuotatori Milanesi