Domani 9 marzo 2017 alle ore 11.00 presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia si presenterà ufficialmente la settima edizione del Trofeo Città di Milano.

Alla conferenza stampa, accanto al Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco, saranno presenti i campioni Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, mentre l’Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione sociale e al Post Expo Francesca Brianza  farà gli onori di casa, vista l’assenza per impegni istituzionali di Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia.

Al tavolo anche l’Assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano Roberta Guaineri, assieme al Presidente FIN Lombardia Danilo Vucenovich, il Presidente CONI Lombardia Oreste Perri ed il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali della FedernuotoCesare Butini.

Tra i presenti anche il Vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Oliviero Castiglioni, il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli, il Consigliere di Regione Lombardia Carolina Toia ed il tecnico dei due campioni Stefano Morini.

Il via ufficiale dell’evento con i “big” del nuoto sarà venerdì 10 e proseguirà sabato 11 con la nuova formula batterie-finali. Domenica 12 Marzo 2017 la giornata sarà dedicata ai giovani.

L’evento, organizzato da Nuotatori Milanesi, si terrà presso la Piscina Samuele di Via Trani, 1 a Milano.

I due campioni rappresentano al meglio il nuoto azzurro: Gregorio Paltrinieri, già campione del Mondo e primato del mondo in vasca da 25 metri, questa estate è diventato Olimpionico con l’oro nei 1.500 metri stile libero, Gabriele Detti è stato bronzo, sempre ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro sia nei 400 che nei 1.500 metri stile libero.

Il Trofeo Città di Milano ha ottenuto il patrocinio di Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Il Trofeo Città di Milano 2017, giunto alla sua settima edizione, si conferma un importante appuntamento sportivo per la città di Milano e per il calendario sportivo del nuoto. L’evento, gemellato con il Meeting del Titano di San Marino, è seconda ed ultima tappa del Gran Prix d’inverno.

Oltre alla presenza di campioni assoluti del calibro di Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, si sono aggiunti Filippo Magnini, Luca Dotto, Marco Orsi, Silvia Di Pietro, Ilaria Bianchi, Federico Turrini e tanti altri atleti azzurri.

Presenze di atleti stranieri provenienti da Grecia, Austria e Malta ed anche atleti francesi del gruppo dell’ex campione Frank Esposito.

Sabato pomeriggio atleti FINP nuoteranno i 50 rana femminili ed i 50 stile libero maschili.

Nella due giorni meneghina, tutti i campioni potranno testare la loro condizione in vista dei Campionati Italiani Assoluti di aprile, occasione per qualificarsi per i Campionati del Mondo di Budapest in programma a luglio.

GUARDA il VIDEO ufficiale TCM2017

Foto articolo Deepblumedia.eu | Ufficio stampa Nuotatori Milanesi