È la TYR Pro Swim Series ad aprire i grandi appuntamenti del nuoto mondiale in quello che sarà un anno stracolmo di date da segnare sul calendario.

A Knoxville scendono in acqua diversi big a stelle e strisce e non solo, tra cui Ledecky, McIntosh e tanti altri, ma a far la voce grossa qualcuno di inaspettato.

In generale ragazze alla ribalta, ma il dato che salta all’occhio è il livello medio già decisamente alto per essere a gennaio. Siamo forse nell’anno olimpico?!

Mamma che Kate!

La Kate in questione è la Douglass, ventiduenne americana che si prende la scena all’ultima giornata, grazie a un 200 rana con il quale confeziona ben tre record differenti: il 2’19’’30 le vale il nuovo primato delle Pro Swim (precedente 2’20’’77 di Annie Lazor del 2019), quello US Open (che con 2’20’’38 era in mano a Rebecca Soni dal 2009) ma soprattutto quello americano, strappato nuovamente alla Soni che nel 2012 timbrava il record nazionale in 2’19’’59. Con questo crono sale al quarto posto nella classifica mondiale all-time!

Oltre a questo squillo la Douglass dimostra grande versatilità, già verificata negli ultimi anni soprattutto con l’oro mondiale dei 200 misti di Fukuoka: prima eguaglia un altro Pro Swim record, nei 100 stile vincendo in 53’’12 proprio come fatto da Sarah Sjöström nel 2016, poi si piazza quarta nei 100 rana in 1’06’’67 e terza nei 50 stile in 24’’67!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Katie, Lilly e Summer, solide certezze

Katie Ledecky apre questa Pro Swim con il diciassettesimo crono mondiale all-time nei 1500: manco a dirlo i precedenti sedici sono tutti suoi. Vince in 15’38’’81 in una gara in cui sembra davvero non aver rivali. Di più ne avrà sicuro nei 400 stile, vinti qui in 4’03’’46, mentre chiude il cerchio con il primo posto negli 800, dominati in 8’14’’97.

Fa capolino anche nei 400 misti, chiusi al secondo posto in 4’44’’82 alle spalle di Tess Cieplucha, prima in 4’41’’54. Qui un po’ a sorpresa troviamo anche… Lilly King, quarta in 4’49’’92. La ranista a stelle strisce scende in acqua anche nei 100 rana, vinti in un convincente 1’05’’67, mentre prende la scoppola nei 200, dove tocca seconda in 2’24’’34.

Infine Summer McIntosh. Non la vedremo ai Mondiali ed è un peccato, perché sembra già in discreta forma: vince rispettivamente 200 misti con nuovo record Pro Swim di 2’07’’16 (precedente 2’08’’08 suo dello scorso anno), i 200 stile in 1’55’’41 e i 200 farfalla in 2’05’’73. Ne vedremo delle belle!

Uomini: più ombre che luci

Mancano tanti big in campo maschile, con le defezioni per esempio di Murphy e Dressel e sono in pochi a salvare la baracca nella quattro giorni di Knoxville.

Shane Casas è uno di questi, e lo vediamo impegnato in una delle prove più interessanti tra i ragazzi. Vince i 100 dorso in 53’’54 davanti ad Hunter Armstrong con 53’’97. Lo rivediamo poi vittorioso anche nei 100 farfalla con 51’’40.

Doppietta nei misti per Carson Foster, che timbra 1’58’’83 nei 200 e 4’13’’04 nei 400. Tris invece per Felix  Auböck che si impone nei 200 stile in 1’46’’70, nei 400 in 3’46’’78 e negli 800 in 7’51’’96 mentre i 1500 se li aggiudica Bobby Fink con 15’04’’43.

Infine squillo di Michael Andrew che timbra un buon 21’’87 nei 50 stile toccando davanti a un rientrante Santo Condorelli.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4