Ma dove andiamo oggi?

Perdonate il ritardo, ma sono tornato per finire quello che avevo iniziato.

Come annunciato, oggi vi porto nel paese più bello del mondo. Un paese ricco di cultura, storia, natura, arte. Patria delle università, con gli atenei più antichi d’Europa e tra i più antichi al mondo.

Non ha eguali nel resto del pianeta, già la sua forma dice tutto. Nessuno ha una cultura tanto vasta, la possibilità di studiare e nello stesso tempo con un viaggio di pochi minuti vedere ciò che ha letto sul libro di testo. O può vedere i luoghi dove Leonardo, Raffaello, hanno dipinto i loro capolavori.

Nessuno può vantare autori classici come Dante, Petrarca, Boccaccio, Parini, Foscolo, Manzoni e mi scuso con i mille che non citerò. In ogni borgo sconosciuto potete trovare sorprese, capolavori, personaggi, musei. Decine di milioni di persone da tutto il mondo vengono a visitarla.

Torniamo in Italia, con il suo sistema scolastico tanto vituperato, ma che dà una formazione senza eguali rispetto al resto del mondo. Fin dalla scuola dell’infanzia, considerata una delle migliori del pianeta – d’altronde chi ha inventato il metodo Montessori, che mette il bambino al centro?

Nelle nostre università la poliedricità della preparazione fa sì che gli italiani, nel mondo, siano pronti a qualsiasi sfida: neanche Katinka Hosszú! Non ci credete?

Ludovica e Teodora

E allora guardate cosa fa la protagonista di oggi, Ludovica Del Beato.

Non ha fatto nessuna esperienza di studio all’estero – a meno che qualche settimana non significhi esperienza – ma il suo racconto dimostra che anche qui, nel Belpaese, coniugare scuola e sport si può se la mentalità dei docenti è aperta, il ragazzo pronto e preparato e tutti corrono nella stessa direzione.

Magiari alla riscossa!

La mamma Teodora Horváth è ungherese, per cui Ludovica ha la doppia cittadinanza e dalla scorsa stagione ha iniziato a essere tesserata per una squadra con cui ha iniziato a frequentare collegiali di due-tre settimane. Hanno contattato infatti una squadra di Budapest, la BVSC Zugló – la squadra di Evelyn Verrasztó e dove Boglárka Kapás ha iniziato, per intenderci – durante il Sette Colli 2015.

Ludovica e ic ompagni di squadra BVSC Zugló

Con il settore giovanile (di cui potete immaginare il livello, NdR) sono andata ad ottobre 2015 in un collegiale di una settimana. Ho scelto questo team perché vedevo che aveva diversi allenatori, tutti giovani, ma soprattutto c’erano prevalentemente atlete femmine.

Sono poi tornata a novembre 2015, a dicembre e infine a maggio dello stesso anno ho fatto un altro collegiale. Ho disputato poi i campionati nazionali giovanili, nell’estate 2016 e in questa stagione un collegiale in Vietnam – una sorta di scambio “culturale” – seguito dagli assoluti magiari tra ottobre e novembre 2016 (quelli della squalifica della Hosszú nei 50 stile). “Che non c’era!!!” – precisa Ludovica.

Nel maggio 2016 ha frequentato solo per poco la scuola ungherese di cui però ci dà notizie più precise la mamma Dora: “la scuola è molto competitiva, e chi va bene va avanti mentre gli altri sono lasciati indietro: questa è un po’ la caratteristica della società ungherese, non solo nello sport. Compiti a casa? Pochi”.

Anche la mamma è d’accordo: “così tanti compiti come in Italia non li ho mai visti”.

La scuola è principalmente pubblica, i ragazzi frequentano dalle 8 con quindici minuti di pausa ogni ora. Ci sono come da noi scuole professionali e un liceo generico con vari indirizzi. Si finisce verso le 14, ma c’è un mensa quasi gratuita. La valutazione è come la nostra, con compiti in classe e interrogazioni, e un esame integrativo a settembre se non si è promossi.

Qui la scuola comunque è molto più tranquilla, solo la pausa di 15 minuti fra un’ora e l’altra rende l’atmosfera molto diversa: qualcuno ne approfitta anche per fare (copiare è la parola usata da Ludovica…) i compiti. Beh, tutto il mondo è paese.

 

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

E gli studenti atleti?

Ludovica parla dei suoi compagni di squadra.

Se sei un atleta di interesse nazionale – come quasi tutti i suoi compagni – la Federazione contatta la tua scuola e si hanno tutta una serie di agevolazioni: uscite anticipate, permessi, interrogazioni programmate. Una mia compagna che aveva gli Europei giovanili in pratica non si è più vista a scuola da maggio e ha fatto poi l’esame a settembre.

Insomma si aiutano gli atleti della fascia molto alta, anche perché sono molto pochi tanto che chi fa i giovanili praticamente partecipa anche agli Assoluti.

La stagione agonistica infatti ha due picchi: a novembre coi Campionati in vasca corta (che non rivestono grande importanza) e aprile e giugno in lunga. Se non sei del giro della nazionale maggiore in aprile hai finito la stagione e continui solo se hai i giovanili a giugno.

 

E la scuola italiana?

Sorpresa: la scuola di Ludovica ha ben accolto questa sua iniziativa.

Nella mia scuola non sono stata penalizzata per queste trasferte. La preside ha fatto da tramite con il consiglio, spiegando a inizio anno che avrei fatto assenze. Tutti sono stati disponibili, un’insegnante mi ha dato una parte del programma da studiare e ho avuto dieci giorni per recuperare il programma, senza interrogazioni!

La mamma precisa:

Ludovica è molto fortunata. Nella sua piccola società (Aquarius Popoli) è l’unica che fa i doppi, quindi la piscina apre per lei e l’allenatore viene solo per lei. Da allenatore disponibile a scuola disponibile, per lei è tutto un gran vantaggio.

Il nuoto è molto impegnativo e si riesce solo se c’è collaborazione fra tutti, perché altrimenti i ragazzi non ce la farebbero.

Da gennaio Ludovica è stata inserita anche nel progetto ministeriale “Studente-atleta di alto livello” che le permette di fare il 25% di assenze giustificate per l’attività agonistica e di fare le lezioni via Skype o recupero durante l’orario scolastico al rientro dei collegiali, grazie a tutor interno a scuola, la coordinatrice di classe e un tutor esterno, il suo allenatore, che coordinano le attività.

È la prima atleta di cui abbiamo notizia inserita in tale programma.

La storia di Sara

Vero. Ma allora vi racconto un’altra storia, prima delle mie considerazioni finali.

Anzi ve la racconta Sara Alesci, che ho incontrato e intervistato al Meeting di Legnano “Memorial Betti”.

Questo il video dove Sara ci racconta la sua esperienza di studentessa che si sposta per l’Italia per amore del suo sport e va a vivere da sola a 18 anni.

Perché la sera, a casa, c’è solo Sara Alesci che cucina e stira… e che va a letto troppo tardi!

voi non fatelo … mi raccomando.

Siamo quindi giunti alla fine del percorso. Spero di aver dato spunti su cui riflettere.

Vorrei solo terminare dicendo che, proprio in questo inizio anno, il ministero ha dato il via alla sperimentazione a cui accennavamo nella prima puntata, come potete vedere in questo VIDEO e come appunto ci ha confermato la mamma di Ludovica Del Beato.

Ma siamo sicuri che molto altro può essere fatto, perché come dicevamo con Walter Bolognani, CT della nazionale giovanile, tutti fanno egualmente fatica, non solo i primi dieci!

E tutti hanno diritto a studiare e a essere aiutati nella loro passione: tutti coloro che come Ludovica, Lucrezia, Laura, Gaia, Alice, Giorgia, Sofia, Sara, Maria, Federico, Johannes macinano vasche ogni giorno.

Basta che si cerchi di remare tutti dalla stessa parte. Noi ci stiamo provando e di sicuro torneremo su questo argomento.

Ed ora, la parola ai nostri amici, per un saluto finale. Ve lo avevo promesso.

Ringrazio tutte le famiglie e i ragazzi che si sono resi disponibili alle interviste e alle successive revisioni degli articoli, il preside Guido Garlati, dirigente scolastico dell’istituto “Mosè Bianchi” di Monza e Sara Alesci per la sua gentilezza e simpatia.

(Foto copertina: http://www.agorasportonline.it)