Ritornano le interviste di bierre ai protagonisti della Nazionale! Dieci domande dieci per i nostri grandi campioni.

E oggi abbiamo con noi un’atleta che Mauro Romanenghi segue da quando era avversaria della sua squadra fin da Ragazzi, nel mitico Ronciglione Capranica.

È con noi oggi Samantha Ferrari.

Intanto ciao e grazie per la disponibilità di tempo che dai a Corsia4.

Ci racconti per che squadra gareggi e in che squadra invece sei cresciuta?

Ciao a tutti e grazie a voi per l’intervista.

Sono Samantha Ferrari, gareggio per le Fiamme Oro Roma, ma sono cresciuta nella squadra del mio paese ovvero la Polisportiva Ronciglione Capranica e devo dire anche grazie a loro per avermi portato ad alti livelli.

Parlaci un po’ di te, dei tuoi interessi, di quello che riesci a fare quando non sei impegnata negli allenamenti.

Vi spiego la mia giornata tipo: la mattina mi alzo presto per allenarmi, pausa pranzo e poi di nuovo in piscina come assistente bagnante e istruttrice di nuoto fino alla sera tardi.

Il mio unico giorno libero è la domenica, giorno in cui vado a trovare i miei genitori dato che da due anni mi sono trasferita a Roma con il mio ragazzo (anche lui nuotatore) per allenarmi. Oltre a ciò mi piace andare al cinema e fare tanto shopping.

Hai un ricordo molto bello di questo sport che porterai sempre con te?

Certo, la mia prima convocazione in Nazionale assoluta.

Ancora me la ricordo, eravamo a Riccione ed ero ancora con il Ronciglione Capranica quando feci il record europeo junior nel 100 percorso misto vincendo anche il campionato assoluto. Grazie a quella vittoria e ad altre gare andate bene entrai con il terzo punteggio nella nazionale assoluta (World Games 2009 a Taipei, NdR).

Questa convocazione è stata per me la più bella perché inaspettata.

C’è un momento buio, invece, in cui hai pensato di mollare veramente tutto?

Purtroppo sì, è stato nel momento in cui lasciai la squadra dove ero cresciuta.

Da quel momento in poi ho cambiato tanti allenatori e allenamenti. Questo mi ha creato un po’ di confusione e stanchezza fisica, dato che tutti i giorni mi dovevo fare 100 chilometri al giorno per andare a Roma e ritornare a casa.

Per questo motivo per alcuni anni non ho più avuto dei buoni risultati per entrare di nuovo a far parte della nazionale.

Di solito chiedono sempre chi vuoi ringraziare: ecco c’è una persona che non puoi fare a meno di citare nell’ambito del salvamento a cui sei particolarmente grata?

Non c’è solo una persona, ma tante!

Partendo dal mio primo allenatore che mi ha cresciuto e l’ultimo che mi ha portato di nuovo ad alti livelli.
Inoltre vorrei ringraziare anche i miei genitori e non per ultimo il mio ragazzo.

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Per tantissimi atleti (i più giovani tutti) oltre allo sport c’è ovviamente da affrontare lo studio.

Tu come sei riuscita a conciliare i due aspetti? Te la senti di dare qualche consiglio ai nostri lettori?

Io finché andavo a scuola ho conciliato sempre tutto e bene.

La mattina andavo a scuola nel mio paese, il pomeriggio mi allenavo e appena avevo finito di nuotare andavo a casa a studiare fino a sera tardi perché non sopportavo l’idea di andare a scuola impreparata. Poi il sabato pomeriggio e la domenica mattina anticipavo i compiti della settimana che doveva venire. Il mio tempo libero per uscire con i miei amici era il sabato sera e la domenica pomeriggio.

Quindi questo è il mio consiglio: anticipate le pagine da studiare, vedrete che troverete sempre il tempo per uscire con gli amici.

A questo proposito si dice che la scuola italiana non aiuti gli sportivi, e molti dei ragazzi che ci seguono non fanno neanche sapere di essere atleti agonisti.

Come era la tua situazione?

La mia scuola mi ha aiutato tantissimo: sono stati sempre comprensivi. Una volta hanno anche attaccato alla bacheca scolastica un mio articolo di giornale proprio del nuoto e mi hanno fatto anche un’intervista per metterla sul giornalino della scuola!

Diciamo che la famiglia gioca un ruolo fondamentale nella crescita dell’atleta… raccontaci la tua come era (o è, se ti segue tutt’ora): ti incitava, ti osteggiava, indifferente…

La mia famiglia è fantastica, mi ha sempre incitato e sostenuto sia nei bei momenti che nei brutti.

Mi ha seguito ovunque anche all’estero. Per questo li ringrazio per essere stati sempre vicini a me e alla mia passione.

Hai già dei progetti per la tua vita dopo il salvamento?

Conti di restare nell’ambiente o pensi che ne uscirai definitivamente?

Penso di rimanere sempre in questo ambiente magari avendo una squadretta tutta mia da allenare.

Non riuscirò a stare lontano dall’acqua!

Un consiglio ai ragazzi del forum: perché fare nuoto per salvamento?

Il salvamento non è come tutti gli altri sport.

È uno sport vario, divertente, ma ha anche un secondo fine, quello di salvare vite umane oltre a gareggiare l’uno con l’altro ed inoltre può portarti molte soddisfazioni.

Grazie mille, e a presto!

Foto copertina: Surf Life Saving Australia