Lo Stadio del Nuoto di Roma ancora protagonista dei grandi eventi nazionali ospiterà il Campionato Italiano di Categoria estivo di Salvamento: Esordienti A e Ragazzi in gara dal 21 fino al 23 luglio, a seguire i Junior, Cadetti e Senior fino a domenica 25 luglio.

Sulla base dei risultati ottenuti durante la manifestazione verranno formate le rappresentative Nazionali Assoluti e Youth che parteciperanno ai prossimi Campionati Europei di Castellon (Spagna) dal 12 al 18 settembre.

Si gareggerà a porte chiuse, senza pubblico.

Alle gare Esordienti sono iscritti 100 atleti di 28 società (272 presenze gara), a quelle delle altre categorie si contano 633 atleti di 63 società per un totale di 1740 presenze gara (fonte Federnuoto).

Le gare sono programmate su prove singole a serie, con classifiche a tempo. I ragazzi maschi “1° anno” saranno premiati con classifica a parte.

Al termine delle giornate di gara dei giorni 22, 23 e 24 luglio verranno disputate le staffette della Rappresentativa Nazionale Assoluta valevoli quali qualificazioni per i World Games 2022.

Nella sessione pomeridiana del giorno 25 luglio verranno disputate delle prove tempo per atleti convocati dal CT.

Vediamo il programma gare nel dettaglio.

​mercoledì 21 luglio 
17.00 Nuoto con ostacoli Ragazzi F/M – Es. A F/M
a seguire Percorso misto Ragazzi F/M

giovedì 22 luglio
10.00 Trasporto manichino pinne e torpedo Es. A F/M – Ragazzi F/M

17.00 Trasporto manichino Ragazzi F/M – Es. A F/M
a seguire Super Lifesaver Ragazzi F/M
a seguire Staffette National team

venerdì 23 luglio
10.00 Trasporto manichino con pinne Es. A F/M – Ragazzi F/M
a seguire Premiazioni di Società Esordienti e Ragazzi

17.00 Percorso misto Jun/Cad/Sen F/M
a seguire Nuoto con ostacoli Jun F/M
a seguire Staffette National team

sabato 24 luglio
9.30 Nuoto con ostacoli Cad/Sen F/M
a seguire Trasporto manichino pinne e torpedo Jun/Cad/Sen F/M
a seguire Trasporto manichino Jun F/M

17.00 Trasporto manichino Cad/Sen F/M
a seguire Trasporto manichino con pinne Jun/Cad/Sen F/M
a seguire Staffette National team

domenica 25 luglio
10.00 Super Lifesaver Jun/Cad/Sen F/M
a seguire Premiazioni di Società Jun/Cad/Sen – Complessiva

16.15 Prove tempi degli atleti convocati

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

La Nazionale di Salvamento è in collegiale a Roma negli stessi giorni, per effettuare una serie di test e valutazioni, anche in chiave World Games 2022 (Birmingham, 7-17 luglio) e Mondiali 2022 (Riccione, 17 settembre – 3 ottobre).

I convocati dal commissario tecnico Antonello Cano, che si alleneranno anche gareggiando allo Stadio del Nuoto, sono:

Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Andrea Niciarelli (Fiamme Oro), Davide Petruzzi (RN Torino), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Tominec (Gorizia Nuoto), Gabriele Giovanni Vestri (In Sport Rane Rosse).

Francesca Cristetti (RN Torino), Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro), Helen Giovannelli (Amici Nuoto Riva), Paola Lanzillotti (RN Torino), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Silvia Meschiari (Fiamme Oro), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Federica Volpini (Fiamme Oro).

Nello staff, insieme al CT Cano, il tecnico della rappresentativa nazionale assoluta Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico Stefano Foggetti e il medico Andrea Felici.

Criteri di Selezione per le Rappresentative Nazionali Campionati Europei Assoluti e Youth 2021

I Campionati si disputeranno dal 12 al 18 Settembre 2021 a Castellon (Spagna), entrambe le Rappresentative Youth a Assoluti sarranno composte da sei maschi e sei femmine. Due atleti per sesso saranno convocati in base ai risultati ottenuti in occasione di questi Campionati Italiani Estivi di Categoria.

Sulla base dei risultati ottenuti dalle categorie Juniores, Cadetti e Seniores, verrà stilata una classifica ASSOLUTA per ogni singola prova e sesso, mentre per la classifica YOUTH si considerano solo Juniores e Cadetti.

Per poter accedere alla selezione è obbligatorio gareggiare in almeno 4 delle 6 prove individuali in programma ed ottenere punti in almeno 3 prove (1° 5 punti, 2° 3 punti, 3° 2 punti, 4° 1 punto).

Saranno qualificati di diritto i due atleti che, soddisfatti i requisiti preliminari (gareggiare in almeno 4 prove ed ottenere punti in almeno 3) avranno ottenuto il maggior numero di punti e si siano classificati, nella peggiore delle quattro prove, almeno in decima posizione. Qualora più atleti ottengano il medesimo punteggio verrà convocato l’atleta che avrà conseguito il miglior medagliere. A parità di medagliere la scelta diverrà discrezionale del CT.

Gli altri 4 atleti per sesso saranno convocati dal CT e e dal Responsabile della Rappresentativa Giovanile sulla base delle opportune valutazioni tecniche finalizzate al completamento della formazione.

Foto: Archivio | Lifesaving in Italy