Sono in corso dal 7 al 17 luglio a Birmingham (Alabama – USA) i World Games 2022 la manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma dei Giochi Olimpici. I World Games si disputano infatti ogni quattro anni – dal 1981 con la prima edizione di Santa Clara sempre negli USA – nell’anno post-olimpico.

Per gli sport acquatici gli azzurri del Salvamento hanno chiuso il primo dei due giorni di gare – 10 e 11 luglio – con un totale di 10 medaglie che al momento vede l’Italia terza nel medagliere di sport con un singolo oro, 5 argenti e 4 bronzi alle spalle di Germania (3,0,2) e Ungheria (2, 0, 0).

“Il livello generale dei tempi è basso, non come ci si aspetterebbe in una competizione del genere, complice il fatto che sono stati usati i manichini canadesi che sono diversi da quelli che usa il resto del mondo” un primo commento del tecnico Foggetti. Scopriamo nel dettaglio i risultati di questa prima giornata.

200 nuoto con ostacoli

La prima finale è vinta dalla tedesca Nina Holt in 2.05.51, argento per Anna Pirovano (2.07.48) in recupero sulla polacca Alicja Tchorz (2.07.86). Quinta l’altra azzurra Francesca Pasquino (2.09.14) alle spalle della nuotatrice ungherese Zsusanna Jakabos (2.08.42).

In campo maschile domina il danese Andreas Hansen in 1.55.36 alle sue spalle doppietta azzurra con Francesco Ippolito argento in 1.59.27 ed Enzo Nardozza bronzo in 1.59.73.

4×50 staffetta ostacoli

Bronzo per la formazione femminile – Pasquino 27.98, Giovanelli 26.67, Meschiari 27.81, Fabretti 26.86 – che con il nuovo record italiano di 1.49.32 sfiora la vittoria che va ex aequo a Polonia e Ungheria in 1.49.05 uguagliando il record dei Campionati nuotato dalla Francia nel 2017.

Record dei Campionati anche per il quartetto maschile dell’Ungheria – che schiera in prima frazione Szebastian Szabo! – oro in 1.34.91 a 11 centesimi del record del mondo, argento per gli azzurri Ferro 24.76, Locchi 23.74, Ippolito 23.48, Marchese 23.79 per un totale di 1.35.77 anche in questa caso primato nazionale. A completare il podio il Giappone in 1.37.17.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 manichino pinne

Secondo oro per la Germania con Undine Lauerwald che siglia il nuovo record de campionati in 52.62 (prec. 52.71 Weyders 2017), mentre la connazionale Nina Holt (53.37) è bronzo, fra le due tedesche si piazza la spagnola Antia Garcia Silva in 52.98. Ai piedi del podio Federica Volpini che chiude in 54.27, mentre la primatista del mondo Lucrezia Fabretti è solo sesta in 56.06 a causa di una “scivolata” del manichino.

Jan Malkowski porta il terzo titolo alla Germania vincendo in 46.37 davanti al nostro Fabio Pezzotti (47.21) e al connazionale Tim Brang (47.40). Quinto Andrea Vivalda in 47.66.

200 super lifesaver

Non riesce l’impresa della rimonta all’azzura e detentrice del record del mondo Paola Lanzillotti (2.21.82) sulla francese Magali Rousseau che resiste nell’ultima vasca di trasporto realizzando il nuovo record della manifestazione in 2.21.69 che cancella il precedente di Silvia Meschiari qui terza in 2.23.66. 

Arriva finalmente la vittoria per l’Italia grazie a Francesco Ippolito che domina la finale e nuota il nuovo primato dei campionati in 2.05.17 (prec. 2.05.79 Sanna 2017), argento per il francese Kevin Lasserre (2.10.01) a completare il podio l’altro azzurro Federico Gilardi in 2.10.53.

L’Italia per i World Games 2022

Francesca Cristetti (RN Torino), Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Paola Lanzilotti (RN Torino), Silvia Meschiari (Fiamme Oro),Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Federica Volpini (Fiamme Oro)

Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Davide Marchese (In Sport Rane Rosse), Enzo Nardozza (CC Aniene), Andrea Niciarelli (Fiamme Oro), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Andrea Vivalda (SaFa 2000 Torino)

Staff: Presidente della Sezione Salvamento della FIN e capodelegazione Giorgio Quintavalle, il responsabile della Nazionale assoluta Massimiliano Tramontana, il tecnico Stefano Foggetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Michele Malerba.

Foto: Gorizia Nuoto | Facebook