Sono in corso dal 7 al 17 luglio a Birmingham (Alabama – USA) i World Games 2022 la manifestazione sportiva che comprende competizioni di molte discipline che non sono inserite nel programma dei Giochi Olimpici. I World Games si disputano infatti ogni quattro anni – dal 1981 con la prima edizione di Santa Clara sempre negli USA – nell’anno post-olimpico.

Per gli sport acquatici gli azzurri del Salvamento hanno chiuso il primo dei due giorni di gare – 10 e 11 luglio – con un totale di 10 medaglie che al momento vede l’Italia terza nel medagliere di sport con un singolo oro, 5 argenti e 4 bronzi alle spalle di Germania (3,0,2) e Ungheria (2, 0, 0).

“Il livello generale dei tempi è basso, non come ci si aspetterebbe in una competizione del genere, complice il fatto che sono stati usati i manichini canadesi che sono diversi da quelli che usa il resto del mondo” un primo commento del tecnico Foggetti. Scopriamo nel dettaglio i risultati di questa prima giornata.

200 nuoto con ostacoli

La prima finale è vinta dalla tedesca Nina Holt in 2.05.51, argento per Anna Pirovano (2.07.48) in recupero sulla polacca Alicja Tchorz (2.07.86). Quinta l’altra azzurra Francesca Pasquino (2.09.14) alle spalle della nuotatrice ungherese Zsusanna Jakabos (2.08.42).

In campo maschile domina il danese Andreas Hansen in 1.55.36 alle sue spalle doppietta azzurra con Francesco Ippolito argento in 1.59.27 ed Enzo Nardozza bronzo in 1.59.73.

4×50 staffetta ostacoli

Bronzo per la formazione femminile – Pasquino 27.98, Giovanelli 26.67, Meschiari 27.81, Fabretti 26.86 – che con il nuovo record italiano di 1.49.32 sfiora la vittoria che va ex aequo a Polonia e Ungheria in 1.49.05 uguagliando il record dei Campionati nuotato dalla Francia nel 2017.

Record dei Campionati anche per il quartetto maschile dell’Ungheria – che schiera in prima frazione Szebastian Szabo! – oro in 1.34.91 a 11 centesimi del record del mondo, argento per gli azzurri Ferro 24.76, Locchi 23.74, Ippolito 23.48, Marchese 23.79 per un totale di 1.35.77 anche in questa caso primato nazionale. A completare il podio il Giappone in 1.37.17.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

100 manichino pinne

Secondo oro per la Germania con Undine Lauerwald che siglia il nuovo record de campionati in 52.62 (prec. 52.71 Weyders 2017), mentre la connazionale Nina Holt (53.37) è bronzo, fra le due tedesche si piazza la spagnola Antia Garcia Silva in 52.98. Ai piedi del podio Federica Volpini che chiude in 54.27, mentre la primatista del mondo Lucrezia Fabretti è solo sesta in 56.06 a causa di una “scivolata” del manichino.

Jan Malkowski porta il terzo titolo alla Germania vincendo in 46.37 davanti al nostro Fabio Pezzotti (47.21) e al connazionale Tim Brang (47.40). Quinto Andrea Vivalda in 47.66.

200 super lifesaver

Non riesce l’impresa della rimonta all’azzura e detentrice del record del mondo Paola Lanzillotti (2.21.82) sulla francese Magali Rousseau che resiste nell’ultima vasca di trasporto realizzando il nuovo record della manifestazione in 2.21.69 che cancella il precedente di Silvia Meschiari qui terza in 2.23.66. 

Arriva finalmente la vittoria per l’Italia grazie a Francesco Ippolito che domina la finale e nuota il nuovo primato dei campionati in 2.05.17 (prec. 2.05.79 Sanna 2017), argento per il francese Kevin Lasserre (2.10.01) a completare il podio l’altro azzurro Federico Gilardi in 2.10.53.

L’Italia per i World Games 2022

Francesca Cristetti (RN Torino), Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Paola Lanzilotti (RN Torino), Silvia Meschiari (Fiamme Oro),Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Federica Volpini (Fiamme Oro)

Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Davide Marchese (In Sport Rane Rosse), Enzo Nardozza (CC Aniene), Andrea Niciarelli (Fiamme Oro), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Andrea Vivalda (SaFa 2000 Torino)

Staff: Presidente della Sezione Salvamento della FIN e capodelegazione Giorgio Quintavalle, il responsabile della Nazionale assoluta Massimiliano Tramontana, il tecnico Stefano Foggetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Michele Malerba.

Foto: Gorizia Nuoto | Facebook