Scende la temperatura, ma aumentano gli atleti allo Stadio del Nuoto di Riccione, alla quarta giornata di gare “sbarcano” gli sprinter – sia per vocazione che per necessità di calendario. I record della giornata sono stati solamente 6 a confronto degli 11 di ieri.

La mattina vede i tre cinquantini con farfalla e dorso in apertura e la sessione distaccata della rana per questioni di regolamento (non più di un gara per sessione) disputata a fine mattinata.

L’unico record arriva negli M25 con Denny Ferroni che chiude in 25.13 (973.74) davanti ad Andrea Minnucci con 25.47 (960.74) e Riccardo Berghella con 25.74 (950.66).

La migliore prestazione maschile è invece ottenuta da Michele Ratti oro M30 in 25.45 (976.03) che precede un ottimo Rudy Lazzaro in 25.62 (969.56). Altre doppiette eccellenti negli M40 oro per William Careddu in 26.40 (968.94) seguito da Stefano Venanzi in 26.74 (956.62), negli M45 con Mauro Lanzoni in 27.16 (964.29) su Andrea Cabiddu con 27.32 (958.64) e negli M50 con Andrea Toja in 27.80 (965.83) che ha la meglio su Gabriele Maini con 28.10 (955.52). Infine Stefano Vaghi è vittorioso negli M55 con 28.50 (962.11).

La migliore prestazione femminile è quella di Monica Vaccari che nelle M55 con 32.54 raccoglie ben 990.78 punti, poco distante in termini tabellari Daniela De Ponti oro M50 con 30.82 e 990.27 punti. Segnaliamo inoltre le vittorie di Alfonsina Irace M40 30.36 (960.14), Olessia Bourova M35 29.95 (954.26), Elisa Bassi M25 28.94 (957.15) e Monica Soro 31 netti (953.23).

Passiamo quindi al dorso dove Silvia Parocchi stabilisce il nuovo primato italiano M50 in 33.45 (998.34) il suo primo della stagione e migliore prestazione assoluta di specialità. Fra gli uomini il miglior tabellare è ottenuto negli M45 da Raffaele Lococciolo che ha la meglio su Giuseppe Tiano rispettivamente in 29.61 e 29.64 (962.17 e 961.20), terzo Piergiorgio De Felice in 29.81 (955.72).

Gara che vede due vittorie ex aequo negli M25 con Leonardo Belfioretti e Nicolò Ceseri autori del crono di 27.50 (960.73), mentre Sara Cracco e Carlotta Ramilli nelle M35 toccano in 33.53 (929.32).

Segnaliamo inoltre le vittorie di Desiree Cappa M30 31.23 (965.10), Entoni Cantello M30 27.73 (959.97), Romina Degrassi M40 33.08 (954.35) e Maria Alwine Eder M55 371.0 (953.10).

Le gare del mattino si chiudono con la rana, protagonista il mattatore della stagione Carlo Travaini che si prende l’ultimo record mancante della specialità – sia di corta che di lunga – con un 30.90 da 1011.33 punti miglior punteggio maschile e record Europeo. Alle sue spalle un ottimo Fabio Cavalli in 31.66 (987.05) seguito da Stefano Pacini in 32.49, ai piedi del podio Fabio Servadio in 32.81 (952.45).

Record italiano anche per Roberto Ruggieri che domina gli M70 in 38.32 e 984.86 punti. La migliore prestazione assoluta è nuotata invece dalla primatista M55 Monica Corò: il suo 36.32 vale infatti 1060.85 punti, segue Sabina Vitaloni prima M45 in 35.17 e 992.61 punti.

Buone prove per Stefano Garzonio oro M35 in 29.77 (983.88) su Vincenzo Giove con 30.77 (951.90) e negli M25 la vittoria di Daniele Bruno in 29.57 che brucia Stefano Rosettani in 29.70 (958.07 e 953.87).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Pomeriggio dedicato ai 100 stile e alla mistaffetta mista.

Record M90 per Domenicantonio Casolino che con 1.57.68 (895.99) migliora il suo precedente nuotato ad aprile, mentre nelle M65 Angela Maria Costa con 1.20.98 (900.72) si appropria dello scettro che apparteneva a Barbara Lang.

La migliore prestazione assoluta e migliore crono è il 52.08 di Nicolò Ceseri che negli M25 raccoglie la seconda vittoria di giornata e 981.95 punti. Podio di qualità negli M30 che Michele Ratti che bissa l’oro della farfalla con 52.73 – poco lontano da quel 52.61 di Huez del 2004 – argento per Francesco Di Pippo in 53.19 e bronzo per Fabrizio Barboni in 53.47 (970.60, 962.21 e 957.17).

Bene anche William Careddu oro M40 con 54.59 (968.31) e Gianluca Giglietti primo M55 in 1.00.36 (957.59).

Migliore prestazione femminile per Olessia Bourova oro M35 in 1.00.79 davanti a Giuseppa Zizzo con 1.01.15 (967.13). A seguire i migliori tabellari: Monica Soro M45 1.03.14 (959.61), Daniela De Ponti M50 1.05.14 (958.09), Monica Vaccari M55 1.08.28 (957.97) e Sara Rotondi M25 1.00.83 (954.30).

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)