Si apre il sipario sulla nuova stagione del nuoto in vasca corta. L’occasione era ghiotta, con il 21° International Swimmeeting di Bolzano palcoscenico di diverse sfide tra campioni di diverse epoche e provenienze.

È il caso della rana maschile, che come annunciato già da tempo vedeva al via il confronto generazionale tra Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi. Un confronto che è servito in questi mesi da stimolo all’ex primatista nazionale Scozzoli, tanto da rivederlo competitivo anche in vasca lunga. La corta si conferma comunque il suo regno, e sia il giovane Nick che l’arrembante brasiliano Felipe Lima devono mettersi in coda in entrambe le prove della rana.

Nei 50 Fabio vince in 26″21 abbassando sensibilmente il suo primato della manifestazione (era 26″60) con Lima e Martinenghi alle sue spalle ma sotto i 27″. Discorso simile per i 100 dove nuota in 58″65 quasi un decimo meglio del 58″73 con cui deteneva il record della manifestazione. Meglio sulla distanza doppia Martinenghi, secondo in 58″75 mentre Lima è terzo sopra al 59″.

Rimanendo in casa – sia di stile che di famiglia -Martina Carraro non regala nulla alle avversarie: suoi sia i 50 in 31″02 che i 100 in 1’06″85 con Ilaria Scarcella unica a tenerle testa.

Duelli che si ripetono anche nel dorso. Se tra gli uomini sono Matteo Milli e Simone Sabbioni a dividersi la posta in gioco con il primo più veloce nel 100 (52″37) e il secondo nei 50 (24″04).

In campo femminile assistiamo al monopolio di Kira Toussaint, olandese che si allena negli States e gareggia per l’Università del Tennessee. Per lei doppietta con record: nei 50 vinti in 27″12 (contro il 27″15 del suo vecchio primato della manifestazione) e nei 100, dove si impone in in 58″16 migliorandosi di quattro centesimi rispetto al record dello Swimmeeting. Alle sue spalle sempre Margherita Panziera, sempre più a suo agio sulle distanzi brevi.

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Nella farfalla manca un po di Italia: Matteo Rivolta, alla sua prima presenza a Bolzano vince i 50 in 23″69 ma prende paga da uno scatenato Marius Kusch nei 100, con il tedesco che nuota vicino al primato della manifestazione in 50″95, lasciando Rivolta al secondo posto in 52″07. Tra le donne Elena Di Liddo si arrende due volte all’americana Kendyl Lee Stewart.

L’altro grande nome presente in vasca era quello di “Bomber” Marco Orsi. Lo sprinter azzurro non ha deluso le attese, assicurandosi sia i 50 stile in 21″90 che i 100 in 48″49, crono che lo mettono sulla giusta strada per ambire a un posto nella Nazionale in partenza per gli Europei danesi (guarda il VIDEO dei 50 stile libero).

In campo femminile è ancora la Toussaint a imporsi nella gara regina in 54″10 davanti ad Aglaia Pezzato (54″49) mentre Erika Ferraioli tocca quarta in 55″06. Per la velocista romana arriva anche l’argento nei 50, questa volta alle spalle di Kennedy Madison, prima in 24″88.

La resa dei conti si faceva nei 100 misti. Fabio Scozzoli è il migliore, bravo anche a sfruttare la rinuncia di Orsi e a vincere in 54″61 davanti a Simone Sabbioni con 54″81. Ma la ciliegina sulla torta la regala Laura Letrari, vero idolo di casa insieme all’assente Lisa Fissneider che domina la quattro vasche in 1’00″78 mettendo in riga ToussaintPanziera.

La stagione è solo all’inizio… Ne vedremo delle belle!

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

(Foto articolo: Swimmeting – Bolzano | Facebook)