Legnano e il suo impianto natatorio comunale Ferdinando Villa saranno ancora protagonisti con il 21° Trofeo Sprint dove la velocità sarà la regina in vasca domenica 19 novembre richiamando numerosi atleti, alcuni dei quali recentemente impegnati agli ultimi Mondiali di nuoto di Budapest.

La manifestazione patrocinata da Regione Lombardia e il Comune di Legnano è stata inserita nel calendario europeo LEN da ormai due anni e sarà valida per testare lo stato di forma in vista dei prossimi Campionati Italiani Assoluti in vasca corta.

Successo di iscrizioni e di presenze consolidate da una chiusura anticipata a 3 settimane dall’evento, sintomo dell’ottima organizzazione e di uno staff sempre più rodato, che negli ultimi anni abilmente coordinato dal Presidente Antonio Penati ha fatto crescere sotto tutti i punti di vista questo trofeo.

Sulla scia del successo organizzativo e delle ottime performance riscontrate da molti nuotatori nella vasca veloce di via Gorizia, il campo dei partecipanti sarà nuovamente ricco di talenti. A partire dagli idoli di casa Arianna Castiglioni, Nicolò Martinenghi e Matteo Rivolta, ormai stabili presenze nel team azzurro. Come non ricordare il doppio record italiano dei 50 e 100 delfino firmato da Rivolta nel 2015.

Ritorna per una grande prestazione Marco Orsi, califfo della velocità a stile libero, che quest’anno punterà a un gran risultato assieme al suo team Uisp Bologna.

E ancora riconfermano la presenza dello scorso anno, Fabio Scozzoli, che con l’oro ai mondiali di vasca corta nei 100 rana fu il primo nuotatore maschio italiano a vincere un mondiale in corta, il talento del dorso italiano Simone Sabbioni e la primatista dei 100 stile libero Erika Ferraioli.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Eccezionali le nuove presenze degli azzurri Tania Quaglieri e Aglaia Pezzato che rispettivamente nel dorso e nello stile libero daranno spettacolo, mentre in campo maschile il delfinista Giacomo Carini, il dorsista Lorenzo Mora e il ranista Luca Pizzini assieme al giovane vicecampione del mondo juniores Alessandro Pinzuti sapranno rendere ancora più grandiosa la manifestazione.

Le gare potranno essere anche seguite da tutti gli appassionati in diretta streaming, grazie ad un servizio messo a punto dal Comitato Regionale Lombardo in collaborazione con lo staff di Legnano e accessibile direttamente dal sito della società organizzatrice, la Rari Nantes Legnano e dello stesso Comitato (www.rnlegnano.it e www.finlombardia.net ). A questo si aggiunge l’istituzione in patrocinio con il Comitato Regionale Lombardo della FIN del premio “Memorial Romano Betti”, giunto alle 19ª edizione, in ricordo del compianto allenatore biancorosso degli anni ‘80.

Riconfermato il supporto del marchio HEAD, main sponsor del Trofeo, che ha permesso agli organizzatori di schierare ai blocchi di partenza tutta la squadra Azzurra 91 allenata dal tecnico Fabrizio Bastelli, fra di loro Ilaria Bianchi, Martina Carraro, Arianna Barbieri, Luca Leonardi e Mirco Di Tora.

PROGRAMMA GARE e ORARI

Appuntamento dunque da non perdere, domenica 19 novembre, con un programma che promette spettacolo ed emozioni a partire dalle ore 9:00 con le batterie e le Finali che seguiranno dalle ore 15.30.

100 farfalla

100 dorso

100 rana

100 stile libero

50 farfalla

50 dorso

50 rana

50 stile libero