​Domenico Acerenza con la sua riflessione verso gli impianti sportivi e i gestori ci ha fornito il collegamento perfetto, per introdurre la chiacchierata che abbiamo avuto il piacere di condividere con il Direttore Sportivo di una piscina romana, la Polisportiva Salvetti, e il suo staff nei giorni passati.

Facciamo un passo indietro.

Settimana scorsa sull’account Instagram del nuotatore azzurro, è apparso il commento che riportiamo di seguito.

 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

A post shared by Domenico Acerenza (@dome_ace)

​Una riflessione importante, chiara e semplice che fa emergere come con quanta grande leggerezza e non curanza le istituzioni abbiamo gestito questa fetta di lavoratori e di giovani.

La nostra stessa Costituzione fissa in modo inequivocabile e trasparente al primo articolo quanto segue: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Siamo tutti pienamente consapevoli della grande difficoltà e complessità di questo virus, ma ad oggi sentiamo il dovere e l’urgenza di condividere idee per provare a trovare nuove soluzioni e se non a risolvere problemi, quantomeno provare a limitare dei danni futuri.

I nostri Azzurri sono straordinarie risorse per lo sport, misurati e schivi alle “chiacchiere da bar”, grandi lavoratori, concreti, determinati, divertenti e divertiti. Sono un grandissimo esempio di carriera per i nostri nipoti, figli e per il nostro futuro.

Ma il mondo del nuoto è fatto di ulteriori figure di altrettanta importanza che si muovono dietro le quinte. Questi professionisti lavorano: sulla coordinazione, le tecniche del nuoto, la pianificazione e la gestione delle competizioni e delle lezioni, si occupano della manutenzione degli impianti sportivi, si occupano di giovani che poi nel futuro potrebbero diventare atleti di eccellenza, investono il loro tempo negli esseri umani; si occupano di famiglie, di storie ed è anche in questo pezzo di processo “economico” che si lavora per costruire, possibilmente, un futuro migliore.

Oggi come sempre, ma più di sempre abbiamo a cuore: centri sportivi, tecnici e coordinatori.

La Polisportiva Nuotatori Salvetti è una piccola realtà sportiva, che in un quartiere di Roma, ha sempre offerto un servizio sportivo di eccellenza e un impegno sociale non quantificabile. Ad oggi purtroppo la Polisportiva vive un momento molto duro, comune denominatore con altri centri. Abbiamo fatto una piacevole conversazione con il Direttore Sportivo, Salvatore Canciamilla, che tiene duro e non molla.

Il Direttore Sportivo ci ha spiegato di quanto si sia sentito abbandonato dalle Istituzioni, di quanto non ci sia stata chiarezza sul “perché” un centro sportivo dovesse rimanere chiuso mentre una caffetteria o un ristorante potessero avere anche solo la scelta da prendere se lavorare o restare chiusi. Ai centri sportivi, non è mai stata data la possibilità di organizzarsi e lavorare durante questa emergenza, non gli è stato permesso di poter coprire quei costi fissi che un impianto sportivo richiede: utenze elettriche, idriche, manutenzioni.

Piscine e centri sportivi, così come cinema e teatri, nei piani di emergenza non ci sono proprio rientrati. E noi ci siamo chiesti “perché”?

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

​I centri acquatici sono centri di unione, forniscono un’educazione motoria ed offrono, per delle categorie di sportivi più sensibili, attività educative e riabilitative necessarie per un migliore sviluppo motorio e psicofisico. Le Associazioni Dilettantistiche sono alla base dello sport, è da qui che possono nascere futuri campioni, è anche nelle associazioni dilettantistiche che si costruisce il futuro.

Inizialmente, ci ha raccontato Salvatore che per gli affitti degli impianti sportivi “privati” durante i primi 3 mesi di lockdown; le istituzioni hanno concesso un credito di imposta pari al 70%, strumento successivamente interrotto. Mentre per le piscine comunali è stato istituito un blocco totale e continuo degli affitti, che seppur un piccolo contributo è risultato comunque di grande supporto e ad ogni modo è stato gesto che non ti fa sentire “dimenticato”.

È per questa mancanza di cura da parte delle istituzioni, che il Direttore Sportivo della piscina Salvetti, si sta organizzando autonomamente per la gestione di un’eventuale procedura rimborsi pensando alla stagione a venire, sta valutando dei modi per poter ripartire anche ad regime ridotto e ovviamente in sicurezza. Ma nonostante questa sua proattività, Salvatore, matura ancora delle perplessità sul perché non siano stati concessi voucher per tornare in piscina o in qualunque centro sportivo e piuttosto siano stati incentivati: monopattini, bicilette o vacanze.

Come non mai le parole del Prof. Francesco Landi primario di riabilitazione geriatrica al Policlino Gemelli di Roma, fra i massimi esperti di Covid, ci tornano in mente a lettere di fuoco:

La pratica sportiva è essenziale per la salute e si può svolgerla senza rischi e con le dovute accortezze. Piscine e palestre non sono un luogo di divertimento, ma di cura ed è così che vanno trattate e la gente deve potersi curare.

Per questo arrivano urgenti altre tre domande: queste parole sono state ascoltate? È possibile che se ascoltate, sono state ascoltate con poca attenzione? Queste parole sono state mai valutate?

Ad oggi su confidenza di Salvatore, ricordiamo Direttore della Polisportiva Salvetti, sappiamo che i migliori e più immediati supporti pratici per il centro sono arrivati dai sacrifici di innumerevoli quadre del direttore e dal sostegno attivo delle famiglie degli agonisti che hanno a cuore: l’attività motoria dei loro figli, il sistema della Polisportiva che lavora per il futuro dei loro figli e per i figli di tutti gli altri soci.

La richiesta ultima del direttore è stata la seguente “Chiara lo sai che cosa vorrei? LAVORARE

Siamo onorati ed orgogliosi di aver riportato questa verità e speriamo davvero con tutto il cuore che, prima possbibile, la macchina del nuoto e dello sport possa riprendere a camminare per costruire bracciata dopo bracciata un futuro possibilmente migliore del presente. Noi abbiamo sempre creduto nella locuzione latina “Mens sana in corpore sano”, quindi chiediamo che vengano valutate le diverse possibilità di renaissance per tutti i lavoratori del mondo del nuoto, ovviamente, ma ci teniamo a rievidenziarlo mantenendo sempre il focus altissimo sulla sicurezza degli sportivi e del centro.

E concludendo speriamo davvero che le parole del Prof. Landi vengano ascoltate o rivalutate, affinché dei lavoratori possano tornare al loro posto e i giovani possano ritrovare nello sport l’energia di divertirsi andando a costruire passo dopo passo le basi del loro futuro.

Foto: Polisportiva Nuotatori Salvetti