Terza giornata a Riccione per i Campionati Italiani Primaverili UnipolSai, un’altra sessione di gare a caccia dei pass e dei titoli Italiani.

800 STILE LIBERO UOMINI

Si è tornati un po’ indietro nel tempo con questa prima serie degli 800 maschili che assegnavano il titolo, una gara a braccetto di Paltrinieri e Detti conclusa con la vittoria di Greg in 7.46.01 (a 1 centesimo dal pass mondiale), argento per Gabriele a poco più di due secondi in 7.48.07, alle loro spalle il nuovo che avanza Luca De Tullio con 7.49.19 ha la meglio su Lorenzo Galossi che con 7.49.76 nuota il nuovo record italiano ragazzi migliorando il suo precedente di oltre dieci secondi.

200 MISTI DONNE

Gara gestita da Sara Franceschi che si prende la vittoria senza problemi in 2.11.94, al secondo posto Anna Pirovano con una buona progrssione nella seconda parte di gara 2.14.54, riesce ad agguantare il podio Ilaria Cusinato terza in 2.15.45 complice del crollo a stile di Francesca Fangio.

Finale Giovani: Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2.19.52
Finale B: Lisa Angiolini (Virtus Buoconvento) 2.17.07
Finale A: Sara Franceschi (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics) 2.11.94

200 MISTI UOMINI

Lorenzo Glessi parte all’attacco sfruttando il suo dorso, ma nulla può alla rana dirompente di Alberto Razzetti che si prende il comando e chiude con la vittoria in 1.58.70 ma senza pass (1.57.4), Glessi argento in 2.00.54 mentr al bronzo è Pier Andrea Matteazzi in 2.00.91.

Finale Giovani: Andrea Camozzi (Team Trezzo) 2.04.09
Finale B: Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene) 2.03.38
Finale A: Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto) 1.58.70

100 STILE LIBERO DONNE

Vittoria a due piazze nello sprint femminile con la senatrice Silvia Di Pietro che tiene a bada il rientro di Chiara Tarantino, tocco simultaneo in 54.91, a chiudere il podio Giulia Verona con 55.12.

Finale Giovani: Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 56.64
Finale B: Federica Toma (CS Carabinieri/In SportRane Rosse) 56.14
Finale A: Silvia Di Pietro (CS Carabinieri/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/Nuoto) 54.91

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

100 STILE LIBERO UOMINI

Conferma la sua nuova dimensione Alessandro Miressi conquistando il pass mondiale in 47.88, argento per Lorenzo Zazzeri in 48.45 e bronzo per Manuel Frigo 48.50.

Finale Giovani: Elia Codardini (Leosport) 50.27
Finale B: Samuedè Andreis (Dea Akker Team) 49.04
Finale A: Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) 47.88

1500 STILE LIBERO DONNE

Biglietto per Budapest conquistato anche per Simona Quadarella che chiude la sua cavalcata solitaria in 15.59.32, piazza d’onore per Martina Caramignoli in 16.08.03 a completare il podio la campionessa della 5 km indoor Ginevra Taddeucci 16.20.39.

4×100 MISTA UOMINI

Titolo per il Circolo Canottieri Aniene in 3.36.08 – Bietti, Martinenghi, Faraci, Deplano – argento per Fiamme Gialle 3.37.61 e bronzo per il CS Esercito 3.37.74. Squalificate le Fiamme Oro primi al tocco con 3.32.63 (record italiano) a causa della virata oltre i 15 di Matteo Rivolta a farfalla.

4×100 MISTA DONNE

Titolo con record italiano per le Fiamme Gialle 3.59.85 – Scalia 1.00.29 Castiglioni 1.05.23 Biasibetti 59.24 Tarantino 55.09 – secondo post per il GS Fiamme Oro 4.02.97 e terzo per il CC Aniene 4.05.40.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4