Terza giornata a Riccione per i Campionati Italiani Primaverili UnipolSai, un’altra sessione di gare a caccia dei pass e dei titoli Italiani.

800 STILE LIBERO UOMINI

Si è tornati un po’ indietro nel tempo con questa prima serie degli 800 maschili che assegnavano il titolo, una gara a braccetto di Paltrinieri e Detti conclusa con la vittoria di Greg in 7.46.01 (a 1 centesimo dal pass mondiale), argento per Gabriele a poco più di due secondi in 7.48.07, alle loro spalle il nuovo che avanza Luca De Tullio con 7.49.19 ha la meglio su Lorenzo Galossi che con 7.49.76 nuota il nuovo record italiano ragazzi migliorando il suo precedente di oltre dieci secondi.

200 MISTI DONNE

Gara gestita da Sara Franceschi che si prende la vittoria senza problemi in 2.11.94, al secondo posto Anna Pirovano con una buona progrssione nella seconda parte di gara 2.14.54, riesce ad agguantare il podio Ilaria Cusinato terza in 2.15.45 complice del crollo a stile di Francesca Fangio.

Finale Giovani: Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2.19.52
Finale B: Lisa Angiolini (Virtus Buoconvento) 2.17.07
Finale A: Sara Franceschi (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics) 2.11.94

200 MISTI UOMINI

Lorenzo Glessi parte all’attacco sfruttando il suo dorso, ma nulla può alla rana dirompente di Alberto Razzetti che si prende il comando e chiude con la vittoria in 1.58.70 ma senza pass (1.57.4), Glessi argento in 2.00.54 mentr al bronzo è Pier Andrea Matteazzi in 2.00.91.

Finale Giovani: Andrea Camozzi (Team Trezzo) 2.04.09
Finale B: Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene) 2.03.38
Finale A: Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto) 1.58.70

100 STILE LIBERO DONNE

Vittoria a due piazze nello sprint femminile con la senatrice Silvia Di Pietro che tiene a bada il rientro di Chiara Tarantino, tocco simultaneo in 54.91, a chiudere il podio Giulia Verona con 55.12.

Finale Giovani: Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 56.64
Finale B: Federica Toma (CS Carabinieri/In SportRane Rosse) 56.14
Finale A: Silvia Di Pietro (CS Carabinieri/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/Nuoto) 54.91

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

100 STILE LIBERO UOMINI

Conferma la sua nuova dimensione Alessandro Miressi conquistando il pass mondiale in 47.88, argento per Lorenzo Zazzeri in 48.45 e bronzo per Manuel Frigo 48.50.

Finale Giovani: Elia Codardini (Leosport) 50.27
Finale B: Samuedè Andreis (Dea Akker Team) 49.04
Finale A: Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) 47.88

1500 STILE LIBERO DONNE

Biglietto per Budapest conquistato anche per Simona Quadarella che chiude la sua cavalcata solitaria in 15.59.32, piazza d’onore per Martina Caramignoli in 16.08.03 a completare il podio la campionessa della 5 km indoor Ginevra Taddeucci 16.20.39.

4×100 MISTA UOMINI

Titolo per il Circolo Canottieri Aniene in 3.36.08 – Bietti, Martinenghi, Faraci, Deplano – argento per Fiamme Gialle 3.37.61 e bronzo per il CS Esercito 3.37.74. Squalificate le Fiamme Oro primi al tocco con 3.32.63 (record italiano) a causa della virata oltre i 15 di Matteo Rivolta a farfalla.

4×100 MISTA DONNE

Titolo con record italiano per le Fiamme Gialle 3.59.85 – Scalia 1.00.29 Castiglioni 1.05.23 Biasibetti 59.24 Tarantino 55.09 – secondo post per il GS Fiamme Oro 4.02.97 e terzo per il CC Aniene 4.05.40.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4