La XIX edizione dei Giochi del Mediterraneo è ospitata da Orano, Algeria, nell’Oran Olympic Swimming Pool. La spedizione italiana, molto numerosa e qualitativa, è subito alla caccia di medaglie: vediamo com’è andato il primo pomeriggio di finali.

50 SL DONNE

La prima finale va alla spagnola Lidon Munoz del Campo, che con 24.98 batte di 4 centesimi la slovena Klancar e di 9 centesimi la cipriota Antoniou. Quinta Viola Scotto Di Carlo, 25.48.


50 FA UOMINI

Il portoghese Diogo de Matos Ribeiro si aggiudica lo sprint con il nuovo record della manifestazione, 23.38, battendo Matteo Rivolta. L’italiano si aggiudica l’argento in 23.59, 2 centesimi meglio del greco Kristian Gkolomeev.

 

400 MI DONNE

Parte forte la turca Ertan, che alla virata dei 100 precede ampiamente Sara Franceschi, prima delle inseguitrici. Con la frazione a dorso, l’azzurra prende il largo e si avvantaggia di più di due secondi sulla turca, che lima qualcosa nella frazione a rana, dopo la quale le due sono separate da poco più di un secondo. Con un tentativo disperato di rimonta., la turca rientra su Sara Franceschi, che però riesce a toccare davanti e regalare così il primo oro nel nuoto all’Italia, in 4.40.86. Ottava Carlotta Toni, 4.54.80.


200 RA UOMINI

​Due azzurri al via, in corsia 7 Alessandro Fusco, in 8 Giovanni Sorriso. Il turco Ogretir è il più veloce al passaggio di metà gara, con un secondo netto di vantaggio sul Portoghese Almeida. Quello di Ogretir è un vero e proprio assolo, che gli permette di vincere ampiamente col tempo di 2.11.26. L’argento va al francese Antoine Marc ed il bronzo allo spagnolo Castejon Ramirez. Buona prova per gli italiani, lontani però dalla vetta: sesto Fusco, 2.15.38, ottavo Sorriso, 2.15.90.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

100 DO UOMINI

Non bastano due apnee poderose, dopo partenza e virata, a Lorenzo Mora per avere la meglio del greco Makrygiannis, che nella parte nuotata supera l’italiano e tocca davanti in 54.35. Mora è argento in 54.50 mentre il bronzo va al francese Huille, 54.66.


200 FA DONNE

Non ci sono italiane in gara, Alessia Polieri ha chiuso le batterie del mattino in nona posizione, prima delle escluse (2.14.53). Reduce dal sesto posto ai Mondiali di Budapest, è la bosniaca Lana Pudar a vincere, dopo una bella lotta con la portoghese Martins Cunha Monteiro, distante solo 14 centesimi. Il tempo finale, ben lontano dal personale della Pudar, è di 2.09.18; il bronzo va alla turca Merve Tuncel.

4×200 SL UOMINI

L’Italia è in corsia 4 ed in prima frazione c’è Mattia Zuin, che passa in testa ai 100 e poi lotta col greco Markos. Al primo cambio siamo secondi, con 1.30 di distacco dalla Grecia. Luca De Tullio riprende il comando della gara e da il cambio in testa a Filippo Megli, il quale mette in cassaforte il risultato con una frazione da 1.45.61. Alessio Proietti Colonna ha più di 5 secondi da gestire, che bastano e avanzano per quello che sarebbe il secondo oro italiano della giornata.

Purtroppo arriva la squalifica per cambio anticipato nella terza frazione, titolo alla Grecia, argento alla Spagna, Turchia a completamento del podio.

Mattia Zuin 1.49.49, Luca De Tullio 1.49.51, Filippo Megli 1.45.61, Alessio Proietti Colonna 1.49.41.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4