La XIX edizione dei Giochi del Mediterraneo è ospitata da Orano, Algeria, nell’Oran Olympic Swimming Pool. La spedizione italiana, molto numerosa e qualitativa, è subito alla caccia di medaglie: vediamo com’è andato il primo pomeriggio di finali.

50 SL DONNE

La prima finale va alla spagnola Lidon Munoz del Campo, che con 24.98 batte di 4 centesimi la slovena Klancar e di 9 centesimi la cipriota Antoniou. Quinta Viola Scotto Di Carlo, 25.48.


50 FA UOMINI

Il portoghese Diogo de Matos Ribeiro si aggiudica lo sprint con il nuovo record della manifestazione, 23.38, battendo Matteo Rivolta. L’italiano si aggiudica l’argento in 23.59, 2 centesimi meglio del greco Kristian Gkolomeev.

 

400 MI DONNE

Parte forte la turca Ertan, che alla virata dei 100 precede ampiamente Sara Franceschi, prima delle inseguitrici. Con la frazione a dorso, l’azzurra prende il largo e si avvantaggia di più di due secondi sulla turca, che lima qualcosa nella frazione a rana, dopo la quale le due sono separate da poco più di un secondo. Con un tentativo disperato di rimonta., la turca rientra su Sara Franceschi, che però riesce a toccare davanti e regalare così il primo oro nel nuoto all’Italia, in 4.40.86. Ottava Carlotta Toni, 4.54.80.


200 RA UOMINI

​Due azzurri al via, in corsia 7 Alessandro Fusco, in 8 Giovanni Sorriso. Il turco Ogretir è il più veloce al passaggio di metà gara, con un secondo netto di vantaggio sul Portoghese Almeida. Quello di Ogretir è un vero e proprio assolo, che gli permette di vincere ampiamente col tempo di 2.11.26. L’argento va al francese Antoine Marc ed il bronzo allo spagnolo Castejon Ramirez. Buona prova per gli italiani, lontani però dalla vetta: sesto Fusco, 2.15.38, ottavo Sorriso, 2.15.90.

Otopeni 2023 | D4 finali: doppio argento per Razzetti, Quadarella e Mora sul podio

Quarta giornata di gare di un Campionato Europeo di vasca corta in quel di Otopeni che si appresta a entrare nella seconda fase dopo le prime tre giornate. Giornata forse con meno azzurri protagonisti nelle varie gare, ma sempre interessante data la presenza di...

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

100 DO UOMINI

Non bastano due apnee poderose, dopo partenza e virata, a Lorenzo Mora per avere la meglio del greco Makrygiannis, che nella parte nuotata supera l’italiano e tocca davanti in 54.35. Mora è argento in 54.50 mentre il bronzo va al francese Huille, 54.66.


200 FA DONNE

Non ci sono italiane in gara, Alessia Polieri ha chiuso le batterie del mattino in nona posizione, prima delle escluse (2.14.53). Reduce dal sesto posto ai Mondiali di Budapest, è la bosniaca Lana Pudar a vincere, dopo una bella lotta con la portoghese Martins Cunha Monteiro, distante solo 14 centesimi. Il tempo finale, ben lontano dal personale della Pudar, è di 2.09.18; il bronzo va alla turca Merve Tuncel.

4×200 SL UOMINI

L’Italia è in corsia 4 ed in prima frazione c’è Mattia Zuin, che passa in testa ai 100 e poi lotta col greco Markos. Al primo cambio siamo secondi, con 1.30 di distacco dalla Grecia. Luca De Tullio riprende il comando della gara e da il cambio in testa a Filippo Megli, il quale mette in cassaforte il risultato con una frazione da 1.45.61. Alessio Proietti Colonna ha più di 5 secondi da gestire, che bastano e avanzano per quello che sarebbe il secondo oro italiano della giornata.

Purtroppo arriva la squalifica per cambio anticipato nella terza frazione, titolo alla Grecia, argento alla Spagna, Turchia a completamento del podio.

Mattia Zuin 1.49.49, Luca De Tullio 1.49.51, Filippo Megli 1.45.61, Alessio Proietti Colonna 1.49.41.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4