Ultima giornata di gare a Otopeni, ultime possibilità di lasciare il segno in questi EuroJunior 2022.

Vediamo come sono andate le finali del day6!

200 MI DONNE – FINALE

La vittoria va all’inglese Schlosshan con il crono di 2.13.49, battute sia la ungherese Abraham che la spagnola Carrasco, lontane dalla vetta quasi un secondo.


100 DO DONNE – FINALE

Lotta ben più serrata nella finale dei 100 dorso, con soli 2 centesimi che dividono le prime due classificate. A vincere l’ungherese Mollnar in 1.00.88 appena davanti alla belga Vanotterdijk, bronzo alla francese Molhum. Sara Curtis chiude al sesto posto in 1.02.00.


100 DO UOMINI – FINALE 

Stravince il favorito della vigilia, il polacco Masiuk, che fa anche il record dei campionati con il tempo di 52.61. L’attento va all’ucraino Zheltyakov, il bronzo all’inglese Marshall; settimo Nicolò Accadia, 55.40.

100 RANA DONNE – FINALE

Altro trionfo netto per Eneli Jefimova, che con 1.06.50 sbaraglia la concorrenza di Delmas e Klint, lontane più di due secondi dalla fenomenale estone. Due le italiane in finale: quinta Mati, 1.09.74, ottava Della Corte, 1.10.20.


100 SL UOMINI – FINALE

David Popovici completa la tripletta personale e vince anche la gara regina, incantando il suo pubblico con un bel 47.69. Niente da fare per l’inglese Whittle e il cipriota Antoniou, rispettivamente distanti 1 e 2 secondi dalla vetta.


100 RA UOMINI – FINALE

A vincere è l’ucraino Lisovets, unico sotto l’1.01 (1.00.96) che si mette dietro a coppia olandese De Groot – Louter.


50 FA DONNE – FINALE

Lana Pudar (26.49) si mette al collo un altro oro battendo la sempre presente Vanotterdijk di 14 centesimi . Bronzo per la croata Pavalic.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

50 FA UOMINI – FINALE

È il danese Puggaard a spuntarla in 23.67, battendo il ceco Gracik e il francese Dumesnil. Peccato per Elia Codardini, quarto di 13 centesimi in 25.30. 


400 SL DONNE – FINALE

Ancora Merve Tuncel, regina del mezzofondo di questi Eurojunior, si aggiudica la gara con un imperioso 4.07.30, più di 4 secondi meglio della nostra bravissima Giulia Vetrano, argento in 4.11.77, anche lei alla terza medaglia di questi Campionati. Bronzo per la 2006 Nicoletta Padar, 4.12.04. 


400 SL UOMINI – FINALE

Oro Galossi!!! Doppietta europea per il nostro azzurrino, che bissa il successo di ieri negli 800 con una bella vittoria anche nei 400, dominati in 3.48.14, tempo comunque lontano dai suoi migliori. Argento per Chmielewski, bronzo per Stancu, mentre Filippo Bertoni è purtroppo quarto per soli 2 centesimi di secondo (3.50.63).

4×100 MI DONNE

In una gara giocata sul filo dei centesimi, è la Francia ad avere la meglio in 4.05.33, 15 centesimi di vantaggio sull’Ungheria e 37 sulle nostre azzurrine. Questi i parziali dell’Italia: Curtis 1.01.92, Mati 1.09.15, Borrelli 59.35, Biagiotti 55.28.


4×100 MI UOMINI

Nella gara conclusiva degli EuroJunior, la Gran Bretagna batte l’Ucraina grazie soprattutto alla a stile di chiusura di Whittle in 47.94; bronzo per la Polonia.

Gli italiani chiudo al quinto posto in 3.41.81, questi i parziali: Accadia 55.27, Sabbatani 1.02.10, Codardini 54.21, Lazzari 50.13.


ITALIA CAMPIONE

La squadra nazionale giovanile guidata da Walter Bolognani per la prima volta nella storia della manifestazione conquista il trofeo per Nazioni con 780 punti davanti a Gran Bretagna (726) e Francia (646). Il medagliere finale conta 14 metalli – 4 ori, 5 argenti, 5 bronzi – e colloca gli azzurrini al quinto posto alle spalle di Ungheria, Polonia, Romania e Francia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4