Seconda e conclusiva giornata per il Salvamento ai World Games 2022 di Birmingham (Alabama – USA), dopo le 10 medaglie di ieri l’Italia conquista altre sette podi fra cui il titolo con Federica Volpini nel torpedo.

Il medagliere azzurro conta 17 medaglie (2, 10, 5) e il terzo posto alle spalle di una favolosa Germania con 9 ori e 5 bronzi, seguita dalla Ungheria (3 ori e 1 argento). L’Italia vince la classifica a punti per Nazioni della ILSF (International Life Saving Federation).

Il commento del tecnico Stefano Foggetti: “In generale è stata una trasferta positiva, abbiamo dimostrato di essere una delle nazioni più competitive in piscina, certamente qualche oro preventivato – vedi Fabretti a Pinne – è mancato e dei 10 argenti qualcuno avrebbe potuto essere oro. Nelle staffette nonostante i record italiani, non sono bastate le ottime prestazioni, alcune formazioni hanno infatti schierato nomi noti al nuoto internazionale.”

Vediamo in dettaglio i risultati di questa seconda giornata di gare.

50 trasporto manichino

La seconda giornata di gare si apre con un altro titolo per la Germania e secondo individuale per Nina Holt che chiude con il nuovo record dei campionati in 33.77, argento per l’azzurra e primatista italiana Helene Giovanelli con 34.99, a completare il podio l’altra tedesca Kerstin Lange. Francesca Cristetti è ottava in 36.94.

Alternanza Germania-Italia anche sul podio maschile che registra la vittoria del primatista mondiale Danny Wieck con 28.96, seguito dal nostro Francesco Ippolito (29.16) e da Joshua Perling (29.40). Medaglia di legno per Mauro Ferro con 29.72.

4×25 staffetta manichino

Quartetto femminile – Giovanelli, Fabretti, Pasquino, Meschiari – che scivola lontano dal podio con 1.26.06, titolo per la Germania in 1.21.21 seguita dalla Francia (1.21.79) e Belgio (1.23.41).

Germania che domina anche in campo maschile con la vittoria in 1.05.22, ma l’Italia si prende l’argento in 1.06.53 con Ferro, Pezzotti, Ippolito, Locchi che precedono la Polonia in 1.07.44.

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

100 manichino pinne e torpedo

Doppietta azzurra! Arriva finalmente il secondo oro per l’Italia con Federica Volpini che si prende il titolo con il nuovo record dei campionati di 56.27 seguita da Paola Lanzilotti in 58.12, sul gradino più basso del podio la francese Justine Weyders in 58.83.

Il tesesco Tim Brang si prende il titolo al maschile con il crono di 50.48, alle sue spalle il duo spagnolo Catala Llinares e Turrado Alvarez rispettivamente in 51.63 e 52.92. Quarto Andrea Niciarelli che chiude in 53.08 mentre Fabio Pezzotti è settimo in 54.01.

4×50 staffetta mista

Ritorna sul podio il quartetto azzurro: Giovanelli, Fabretti, Pasquino e Volpini sono di bronzo con il nuovo record italiano di 1.37.26. Ennesima vittoria per la Germania che sbriciola il precedente record del mondo (1.37.47 Polonia 2018) chiudendo in 1.35.82, argento per la staffetta dell’Ungheria aperta dalla Jakabos e chiusa in 1.37.26.

I Giochi si chiudono con un altro argento conquistato da Marchese, Pezzotti, Locchi, Ippolito che siglano il nuovo record italiano che resisteva dal 2014 portandolo a 1.27.16, vittoria per l’Ungheria in 1.26.53 nuovo primato dei campionati tolto proprio agli azzurri, a chiuder eil podio la Germania in 1.27.48.

L’Italia per i World Games 2022

Francesca Cristetti (RN Torino), Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Paola Lanzilotti (RN Torino), Silvia Meschiari (Fiamme Oro),Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Federica Volpini (Fiamme Oro)

Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Davide Marchese (In Sport Rane Rosse), Enzo Nardozza (CC Aniene), Andrea Niciarelli (Fiamme Oro), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Andrea Vivalda (SaFa 2000 Torino)

Staff: Presidente della Sezione Salvamento della FIN e capodelegazione Giorgio Quintavalle, il responsabile della Nazionale assoluta Massimiliano Tramontana, il tecnico Stefano Foggetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Michele Malerba.

Foto: Giorgio Quintavalle