La Piscina Scandone di Napoli ha ospitato il Campionato Italiano di Società e i Campionati Italiani Assoluti estivi di nuoto paralimpico, che si sono disputati sabato 9 e domenica 10 luglio.

Oltre 240 atleti, in rappresentanza di 60 società italiane, sono scesi in vasca per quest’ultimo grande appuntamento del nuoto di una stagione ricca di emozioni che ha visto l’Italia riconfermarsi Campione del Mondo a Madeira 2022 e gli azzurrini impegnati agli European Para Youth Games dove hanno conquistato 9 medaglie.

La società S.S. Lazio Nuoto vince non solo il Campionato di Società ma anche la Coppa Italia Femminile, seconda piazza nella Coppa Italia Maschile che va alla Polha Varese al secondo posto nella classifica degli Assoluti e Femminile. Terzo gradino per i padroni di casa del Centro Sportivo Portici si agli assoluti che fra gli Uomini mentre in campo femminile la terza squadra la Polisportiva Bresciana no Frontiere.

Sono tre le prestazioni over-1000 punti e tutte al maschile, due a firma del campione Simone Barlaam (Fiamme Oro/Polha Varese) nei 50 stile libero S9 con 24.94 (1025.26) e nei 100 stile libero S9 vinti in 54.39 (1021.88). La terza è realizzata da Federico Bicelli (Pol. Bresciana No Frontiere) nei 400 stile libero S7 chiusi in 4.43.19 (1003.11).

In campo femminile migliore prestazione per Alessia Berra nei 100 farfalla S12 vinti in 1.06.24 (993.06), seguono il 100 stile S8 di Xenia Francesca Palazzo con 1.06.76 (976.93) e il 200 stile libero S2 di Angela Procida al nuovo record italiano in 5.09.06 (975.41).

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Altri tre record italiani assoluti sono stati stabiliti durante la manifestazione:

Federico Bassani (Lazio Nuoto) nei 100 stile libero S11 in 1.06.23
Fabrizio Ranieri  (Polha Varese) nei 50 dorso S13 42.16

4×100 misti Mista Polha Varese – Cika, Morlacchi, Barlaam, Terzi – 5.06.66

Inoltre sono stati siglati  10 record di Categoria Ragazzi e 8 record di Categoria Esordienti.

I miei ringraziamenti vanno in primis al Centro Sportivo Portici e a tutto il suo staff.

Come al solito sono stati all’altezza di organizzare una manifestazione di alto livello iin maniera impeccabile, una manifestazione peraltro impreziosita dalla grande quantità di giovani, cosa che ci fa solo che ben sperare per il futuro.

Napoli diventa in qualche maniera Capitale del nuoto paralimpico avendo ospitato prima il Collegiale pre mondiale, ora questa combo di Societari ed Assoluti Estivi e la prossima settimana la seconda edizione del Campionato Italiano di Serie A di pallanuoto paralimpica (14 – 17 luglio). Un plauso a questa città partenopea e a tutto il suo entourage che mettendosi a disposizione, con interesse, dedizione e professionalità sta rendendo sempre più grande il nuoto paralimpico, già di per sè è stellare visti i risultati internazionali

Queste le prime battute a caldo del Presidente Roberto Valori presente a bordo vasca insieme al Segretario Generale Fabrizio Daffini [da finp.it]

Foto: Lazio Nuoto | Facebook

Share and Enjoy !

Shares