Siamo all’ultima giornata di questi Assoluti Estivi, ultime chance per gli atleti di staccare un pass per gli Europei di Roma 2022.

Vediamo come sono andate le gare di oggi.

50 stile libero Donne

Silvia Di Pietro si porta a casa un atro titolo assoluto, unica del parterre a scendere sotto i 25 secondi (24.97). Dietro di lei Costanza Cocconcelli, 25.25, terza Sara Curtis, 25.36.


200 dorso Uomini

Primo pass di giornata per Lorenzo Mora, che con 1.57.35 batte sia Alessandro Baffi (1.58.69) che Matteo Restivo (1.58.89), e si assicura l’Europeo di Roma.


200 dorso Donne

Federica Toma firma la sua personale tripletta vincendo anche i 200 dorso, con il tempo di 2.09.76. Sottotono Margherita Panziera, seconda in 2.09.99, terza Alessia Bianchi in 2.11.56.

50 farfalla Uomini

Grande sorpresa per la vittoria di Lorenzo Gargani, classe 2000, che con 23.38 si mette al collo l’oro ed in tasca il biglietto per gli Europei. Battuti sia Codia (23.68) che Lamberti (23.88).


200 farfalla Donne

Ilaria Cusinato comanda per tutta la gara ma ha un lieve appannamento nel finale, quando Antonella Crispino rientra e impensierisce la veneta, che però riesce a vincere di 16 centesimi (2.10.14) e si qualifica per l’Europeo. Bronzo a Paola Borrelli dalla seconda serie.


200 rana Uomini

Zampata d’esperienza di Luca Pizzini, che stacca tutti nella quarta vasca e si invola alla vittoria in 2.10.54, guadagnando anche la convocazione per l’Europeo. Argento per Alessandro Fusco, bronzo per Andrea Castello.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 rana Donne

Francesca Fangio si aggiudica l’oro con una buona prova ed un buon tempo, 2.24.71: a Roma sarà protagonista. Argento per Martina Carraro, bronzo per Lisa Angiolini.


200 stile libero Uomini

Thomas Ceccon parte a tutta e passa sotto i 50 secondi, ma poi si spegne lasciando il passo a Stefano Di Cola che vince in 1.46.82 e si aggiudica il pass individuale. Argento pari merito in 1.47.42 per Lorenzo Galossi, che migliora ancora il record ragazzi e junior, e Filippo Megli.


400 stile libero Donne

Le gemelle Cesarano si giocano il posto per Roma, con Antonietta  (4.09.52) che ha la meglio su Noemi e potrà gareggiare all’Europeo. 

200 misti Uomini

Dopo la vittoria nei 400, Pier Andrea Matteazzi si aggiudica anche i 200 misti in 2.00.62. Seconda piazza per Lorenzo Glessi che precede di un centesimo Alberto Razzetti. 


200 misti Donne

Sara Franceschi fa il bis e si aggiudica anche i 200 misti in 2.13.32, davanti ad Anna Pirovano e Francesca Fresia.


1500 stile libero Uomini

Sfruttando l’assenza dei big della distanza, Luca Di Tullio si aggiudica il miglio in vasca in 15.03.32 e raggiunge il fratello Marco nel team che affronterà gli Europei.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4