Seconda giornata di questi Campionati Assoluti Estivi, edizione che ci sta consegnando la squadra azzurra per Roma 2022. Vediamo chi ha ottenuto i pass nel pomeriggio di oggi.

100 farfalla Donne

Gara combattuta che vede Ilaria Bianchi vincere e staccare il pass per Roma 2022 con un tempo, non entusiasmante, di 58.71. Argento per Claudia Tarzia e bronzo per Elena Di Liddo.

Bianchi: “Il tempo non è un gran che ma non è stato un periodo facile, dopo i Giochi del Mediterraneo. Tornare a Roma dopo 13 anni e da veterana è una bella sensazione.


200 farfalla Uomini

Federico Burdisso si riprende il trono nazionale della sua gara dopo il passaggio a vuoto dei Primaverili, con una prestazione all’attacco ed un totale di 1.55.45. All’argento Giacomo Carini, bronzo per Claudio Antonino Faraci, che esclude dal podio Alberto Razzetti.


100 dorso Donne

Dopo la vittoria di ieri nei 50, Federica Toma fa il bis e si aggiudica anche i 100. Per lei un ulteriore pass europeo ed il tempo di 1.00.10, molto vicino al limite del minuto. Francesca Pasquino è seconda, 1.01.59, Silvia Scalia terza, 1.01.61.

Toma: “Ci speravo molto dopo il titolo di ieri e ci sono riuscita, nonostante l’arrivo non perfetto. Un pò di ansia mi è scesa, visto che l’obiettivo qualificazione l’avevo già centrato.”

50 dorso Uomini

Vince Michele Lamberti (25.31) di un soffio su Lorenzo Mora (25.38), il pass europeo è assicurato per il figlio di Giorgio. Saluta il nuoto Christopher Ciccarese, al quale vanno gli auguri e l’abbraccio di tutta la redazione di Corsia4.


400 misti Donne

Scappa via nella rana Sara Franceschi, che si porta a casa titolo e pass europeo in 4.42.46. Al secondo posto, dalla seconda serie, Giulia Vetrano, bronzo per Francesca Fresia, entrambe sopra il limite per Roma 2022.


400 misti Uomini

Pier Andrea Matteazzi spinge nelle frazioni centrali, dorso e soprattutto rana, e si avvantaggia rispetto ai rivali, andando a vincere il titolo in 4.16.14 ed assicurandosi il viaggio a Roma 2022. Secondo posto per Pietro Paolo Sarpe e terzo per Samuele Martelli.

 

 

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
100 stile libero Donne

Titolo per Chiara Tarantino, che conferma l’oro vinto ad aprile e si migliora con un bel 54.69, davanti a Di Pietro (54.84) e Cocconcelli (55.04).


100 stile libero Uomini

Bella lotta tra Alessandro Miressi, che vince in 48.41, e Lorenzo Zazzeri che gli finisce poco dietro, 48.56. Al terzo posto Leonardo Deplano (48.72), quarto Alessandro Bori (48.77).


50 rana Donne

Vince ampiamente Benedetta Pilato, che rimane sopra i 30 secondi (30.03) e batte Arianna Castiglioni (30.68) e Lisa Angiolini (30.84). Quarta Martina Carraro (31.05).

50 rana Uomini

Partenza fulminea per Fabio Scozzoli che, però, sul nuotato cede al compagno di allenamenti Simone Cerasuolo, che vince in 26.93. Argento per il capitano della nazionale, bronzo per Ludovico Viberti.


800 stile libero Donne

Grazie al titolo conquistato in 8.37.87, anche Martina Caramignoli si assicura il pass per Roma 2022. Argento per Alisia Tettamanzi, bronzo per Isabella Sinisi.


800 stile libero Uomini

Si chiude col botto: Lorenzo Galossi vince in 7.46.28 e migliora il record italiano ragazzi e junior (che era anche il suo personale) di ben tre secondi. Argento per Luca De Tullio, bronzo per Ivan Giovannoni.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4