Ultima giornata del EYOF 2022, ancora grandi possibilità per l’Italia di essere protagonista con podi e ottime prestazioni. Vediamo com’è andata del nostro recap. 

50 stile libero femmine – semi

Miglior tempo per la croata Pavlov in 25.60, eliminata con il decimo tempo Sara Paolina Marconi, 27.00.


800 stile libero femmine

Vittoria nettissima della tedesca Ackermann, che stacca tutte e chiude in 8.48.51, davanti alla turca Erdogan e alla nostra Valentina Procaccini, terza in 8.59.47.


400 misti maschi

ORO!! Emanuele Potenza vince nettamente una gara dominata in 4.27.22 con quasi tre secondi di vantaggio sull’ungherese Kovats e sullo slovacco Kostav.


100 dorso femmine

La favorita Garrido Malval vince in 1.02.27, seconda la romena Prisecariu e terza l’inglese   Kinsman.

100 rana maschi

Il favoritissimo Oscar Bilbao si conferma e vince in 1.04.64, davanti al tedesco Biltaev e al nostro Andrea Miron, ottimo terzo in 1.05.48.


100 rana femmine

Un altro podio per l’Italia che sfiora la vittoria con Lucia Principi, argento in 1.11.43, a meno di mezzo secondo dalla vittoriosa spagnola Pineda Lopez, 1.10.91.


200 stile libero maschi

ORO!!! Filippo Bertoni si ripete e si aggiudica anche i 200 stile, in 1.49.69, dominando la concorrenza rappresentata dal turco Demiz e dal danese Castello, entrami a un secondo e mezzo dall’azzurrino. 

 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

200 misti femmine

L lotta tra Phoebe Cooper e Belis Sakar viene vinta dall’inglese , che si aggiudica l’oro in 2.18.27. Settimo posto per la nostra Alice Bonin, 2.23.17.


100 farfalla maschi

Dalla corsia 2 il francese Dumesnil vince sul favorito ucraino Harbarchuk in 54.02. Bronzo all’inglese Krawiec.

50 stile libero femmine

Jana Pavalic era la favorita e si conferma, vincendo in 25.61 davanti all’inglese Carter e alla Lituana Plytnykaite.


4×100 misti maschi

Gli inglesi prendono il comando fin dalla prima frazione, con Germania e Italia che lottano per la seconda piazza. La Francia recupera nella frazione a delfino mettendosi dietro alla Gran Bretagna, che però riesce a vincere in 3.47.85. Argento alla Francia e bronzo all’Italia, che chiude in 3.49.42


4×100 misti femmine

La favorita Gran Bretagna e la outsider Polonia si sfidano per la testa della gara dopo la prima frazione, ma è l’Italia a cambiare per prima dopo la rana. Con Alice Dimaggio le nostre consolidano il vantaggio dopo il delfino, e Sara Paolina Marconi resiste al rientro di Spagna e Romania! ORO IN CHIUSURA PER L’ITALIA! (4.13.90)

Foto: swimming Puglia.it