Ultima giornata del EYOF 2022, ancora grandi possibilità per l’Italia di essere protagonista con podi e ottime prestazioni. Vediamo com’è andata del nostro recap. 

50 stile libero femmine – semi

Miglior tempo per la croata Pavlov in 25.60, eliminata con il decimo tempo Sara Paolina Marconi, 27.00.


800 stile libero femmine

Vittoria nettissima della tedesca Ackermann, che stacca tutte e chiude in 8.48.51, davanti alla turca Erdogan e alla nostra Valentina Procaccini, terza in 8.59.47.


400 misti maschi

ORO!! Emanuele Potenza vince nettamente una gara dominata in 4.27.22 con quasi tre secondi di vantaggio sull’ungherese Kovats e sullo slovacco Kostav.


100 dorso femmine

La favorita Garrido Malval vince in 1.02.27, seconda la romena Prisecariu e terza l’inglese   Kinsman.

100 rana maschi

Il favoritissimo Oscar Bilbao si conferma e vince in 1.04.64, davanti al tedesco Biltaev e al nostro Andrea Miron, ottimo terzo in 1.05.48.


100 rana femmine

Un altro podio per l’Italia che sfiora la vittoria con Lucia Principi, argento in 1.11.43, a meno di mezzo secondo dalla vittoriosa spagnola Pineda Lopez, 1.10.91.


200 stile libero maschi

ORO!!! Filippo Bertoni si ripete e si aggiudica anche i 200 stile, in 1.49.69, dominando la concorrenza rappresentata dal turco Demiz e dal danese Castello, entrami a un secondo e mezzo dall’azzurrino. 

 

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

200 misti femmine

L lotta tra Phoebe Cooper e Belis Sakar viene vinta dall’inglese , che si aggiudica l’oro in 2.18.27. Settimo posto per la nostra Alice Bonin, 2.23.17.


100 farfalla maschi

Dalla corsia 2 il francese Dumesnil vince sul favorito ucraino Harbarchuk in 54.02. Bronzo all’inglese Krawiec.

50 stile libero femmine

Jana Pavalic era la favorita e si conferma, vincendo in 25.61 davanti all’inglese Carter e alla Lituana Plytnykaite.


4×100 misti maschi

Gli inglesi prendono il comando fin dalla prima frazione, con Germania e Italia che lottano per la seconda piazza. La Francia recupera nella frazione a delfino mettendosi dietro alla Gran Bretagna, che però riesce a vincere in 3.47.85. Argento alla Francia e bronzo all’Italia, che chiude in 3.49.42


4×100 misti femmine

La favorita Gran Bretagna e la outsider Polonia si sfidano per la testa della gara dopo la prima frazione, ma è l’Italia a cambiare per prima dopo la rana. Con Alice Dimaggio le nostre consolidano il vantaggio dopo il delfino, e Sara Paolina Marconi resiste al rientro di Spagna e Romania! ORO IN CHIUSURA PER L’ITALIA! (4.13.90)

Foto: swimming Puglia.it