Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma al Lido di Ostia dal 18 al 21 agosto.

Gli azzurri si presentano come Nazione leader internazionale: prima nel medagliere di specialità ai Mondiali di Budapest 2022 con 6 medaglie (2 ori, 2 argenti, 2 bronzi) e prima agli Europei sempre sul Lupa Lake nel 2021 quando furono otto medaglie (3 ori, 2 argenti e tre bronzi).La selezione è formata da 15 atleti: 7 uomini e 8 donne.

Atleti convocati e gare

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 5-10 km
Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto) 25 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 5 km
Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 10 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuto) 5-10 km
Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) 25 km
Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics) 25 km

Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 10 km
Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene) 25 km
Sofie Callo (Fiamme Oro/RN Spezia) 5 km
Martina De Memme (Esercito/Olimpic Nuoto Napoli)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 5-10 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros) 25 km
Veronica Santoni (CC Aniene) 25 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 10 km

Staff

Coordinatore del settore: Stefano Rubaudo
Tecnici federali: Fabrizio Antonelli e Emanuele Sacchi
Tecnici: Massimiliano Lombardi, Alessandro Varani
Biomeccanico: Roberto Baldassarre
Fisioterapisti: Federica Borghino e Maurizio Zaia
Preparatore atletico: Francesco Speranza
Medico: Sergio Crescenzi

Giudici: Marco Rebora, Daniela Maddaloni e Annalisa Bolteri

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Le dichiarazioni del coordinatore Stefano Rubaudo su Federnuoto:

C’è particolare attenzione per questa competizione, è una gara in casa e veniamo dagli ottimi risultati dei Campionati del Mondo e dello scorso Europeo. È sempre difficile riconfermarsi, ma la squadra è in fiducia ed è il team più forte che io potessi schierare.

Abbiamo qualche giovane esordiente con delle buone qualità come Sofie Callo, che gareggerà nella 5 km ed ha fatto bene i Campionati Italiani e si merita di essere messa alla prova. Giulia Gabrielleschi è l’unica donna che nuoterà in due gare. Ginevra Taddeucci si deve confermare nella 10 km, Rachele Bruni viene dal periodo di allenamento in Brasile, e dopo la delusione mondiale in mare aperto come quello di Ostia, con pochi punti di riferimento, potrebbe riscattarsi. Abbiamo anche Barbara Pozzobon che è arrivata quarta ai mondiali nella 25 km ed è in crescita.

Nella parte maschile Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza non hanno bisogno di biglietti da visita, ma c’è anche Andrea Manzi che ha vinto i Campionati Italiani, guadagnandosi la qualificazione sulla 10 km e Marcello Guidi la stessa cosa sulla 5 km. Mario Sanzullo che ha partecipato alle Olimpiadi l’anno scorso e nuoterà la 25 km.

Abbiamo una squadra fortissima, sono consapevole che non è facile fare i risultati fatti negli ultimi due anni, però vedo che i ragazzi rispondono; hanno lavorato tutti bene. Credo che posso pensare di chiudere questi Europei spostando l’asticina ancora un po’ più in alto. Sono carichi tutti, tra 15 giorni vediamo cosa ci riservano i campi gara.

Il percorso è leggero, ma da fondista vero. Non c’è terra, c’è il mare, quindi non ci sono punti di riferimento, non c’è niente davanti. Sarà un quadrilatero con un pontone di 50 metri che garantirà la vista da tutti i punti di osservazione. Ci aspettano gare spettacolari contro i soliti competitor tra cui i tedeschi, ungheresi e francesi tra i favoriti.

Programma gare

D1 – 18 agosto
9.00 10 km F Bruni, Gabbrielleschi, Taddeucci
11.45 5 km M Acerenza, Guidi, Paltrinieri

D2 – 19 agosto
9.00 10 km M Acerenza, Paltrinieri, Manzi
11.45 5 km F Callo, Gabbrielleschi

D3- 20 agosto
7.00 25 km F/M Ciccarella, Santoni, Pozzobon; Furlan, M. Sanzullo, Verani

D4 – 21 agosto
9.00 Team Event 5 km

Foto: Fabio Cetti | Corsia4