Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma al Lido di Ostia dal 18 al 21 agosto.

Gli azzurri si presentano come Nazione leader internazionale: prima nel medagliere di specialità ai Mondiali di Budapest 2022 con 6 medaglie (2 ori, 2 argenti, 2 bronzi) e prima agli Europei sempre sul Lupa Lake nel 2021 quando furono otto medaglie (3 ori, 2 argenti e tre bronzi).La selezione è formata da 15 atleti: 7 uomini e 8 donne.

Atleti convocati e gare

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 5-10 km
Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto) 25 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 5 km
Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 10 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuto) 5-10 km
Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) 25 km
Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics) 25 km

Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 10 km
Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene) 25 km
Sofie Callo (Fiamme Oro/RN Spezia) 5 km
Martina De Memme (Esercito/Olimpic Nuoto Napoli)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 5-10 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros) 25 km
Veronica Santoni (CC Aniene) 25 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 10 km

Staff

Coordinatore del settore: Stefano Rubaudo
Tecnici federali: Fabrizio Antonelli e Emanuele Sacchi
Tecnici: Massimiliano Lombardi, Alessandro Varani
Biomeccanico: Roberto Baldassarre
Fisioterapisti: Federica Borghino e Maurizio Zaia
Preparatore atletico: Francesco Speranza
Medico: Sergio Crescenzi

Giudici: Marco Rebora, Daniela Maddaloni e Annalisa Bolteri

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Le dichiarazioni del coordinatore Stefano Rubaudo su Federnuoto:

C’è particolare attenzione per questa competizione, è una gara in casa e veniamo dagli ottimi risultati dei Campionati del Mondo e dello scorso Europeo. È sempre difficile riconfermarsi, ma la squadra è in fiducia ed è il team più forte che io potessi schierare.

Abbiamo qualche giovane esordiente con delle buone qualità come Sofie Callo, che gareggerà nella 5 km ed ha fatto bene i Campionati Italiani e si merita di essere messa alla prova. Giulia Gabrielleschi è l’unica donna che nuoterà in due gare. Ginevra Taddeucci si deve confermare nella 10 km, Rachele Bruni viene dal periodo di allenamento in Brasile, e dopo la delusione mondiale in mare aperto come quello di Ostia, con pochi punti di riferimento, potrebbe riscattarsi. Abbiamo anche Barbara Pozzobon che è arrivata quarta ai mondiali nella 25 km ed è in crescita.

Nella parte maschile Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza non hanno bisogno di biglietti da visita, ma c’è anche Andrea Manzi che ha vinto i Campionati Italiani, guadagnandosi la qualificazione sulla 10 km e Marcello Guidi la stessa cosa sulla 5 km. Mario Sanzullo che ha partecipato alle Olimpiadi l’anno scorso e nuoterà la 25 km.

Abbiamo una squadra fortissima, sono consapevole che non è facile fare i risultati fatti negli ultimi due anni, però vedo che i ragazzi rispondono; hanno lavorato tutti bene. Credo che posso pensare di chiudere questi Europei spostando l’asticina ancora un po’ più in alto. Sono carichi tutti, tra 15 giorni vediamo cosa ci riservano i campi gara.

Il percorso è leggero, ma da fondista vero. Non c’è terra, c’è il mare, quindi non ci sono punti di riferimento, non c’è niente davanti. Sarà un quadrilatero con un pontone di 50 metri che garantirà la vista da tutti i punti di osservazione. Ci aspettano gare spettacolari contro i soliti competitor tra cui i tedeschi, ungheresi e francesi tra i favoriti.

Programma gare

D1 – 18 agosto
9.00 10 km F Bruni, Gabbrielleschi, Taddeucci
11.45 5 km M Acerenza, Guidi, Paltrinieri

D2 – 19 agosto
9.00 10 km M Acerenza, Paltrinieri, Manzi
11.45 5 km F Callo, Gabbrielleschi

D3- 20 agosto
7.00 25 km F/M Ciccarella, Santoni, Pozzobon; Furlan, M. Sanzullo, Verani

D4 – 21 agosto
9.00 Team Event 5 km

Foto: Fabio Cetti | Corsia4