Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune domande a Coach Alex Pussieldi, allenatore brasiliano molto attivo on-line per il racconto del nuoto sudamericano e non solo.

⇒ Qual è la percezione del nuoto italiano in Brasile?

L’Italia ultimamente ha fatto dei risultati molto positivi e di altissimo livello nelle discipline acquatiche, davvero impressionanti.

Nel 2022, per esempio, è stata l’unica Nazione ad aver vinto medaglie in tutti e cinque gli sport acquatici ai Mondiali di Budapest, ed è stata molto menzionata nella comunità acquatica. Si parla molto dell’Italia come di una nazione emergente nel nuoto, ma ha anche una grande tradizione nel nuoto di fondo e in acque libere, in questo settore è un riferimento a livello mondiale. I risultati delle open water parlano da soli e anche in Brasile, dove abbiamo alcuni grandi campioni nel fondo, siamo molto impressionati.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

⇒ Quali sono i nuotatori e allenatori italiani più famosi e ammirati in Brasile?

Sicuramente Federica Pellegrini, da questo punto di vista, è la nuotatrice italiana più famosa ed apprezzata, grazie ai suoi risultati ed al suo impatto nel mondo del nuoto che definirei storico.

Dal punto di vista tecnico, Stefano Morini è molto riconosciuto per il suol lavoro negli ultimi anni, per come ha portato atleti di grande livello a risultati impressionati e anche per le sue collaborazioni internazionali. Più recentemente, il lavoro di Fabrizio Antonelli con il suo gruppo di fondisti è davvero impressionate e apprezzato.

⇒ Siamo ad un anno dalle Olimpiadi: qual è il tuo pronostico sulle medaglie per l’Italia?

L’Italia ha diverse possibilità di medaglia, alcune delle quali sono più sicure di altre. Credo, per esempio, che Simona Quadarella nei 1500 stile libero abbia moltissime chance di salire sul podio di Parigi 2024 il suo valore nel miglio in vasca è sotto gli occhi di tutti.

Non escluderei mai Gregorio Paltrinieri da un possibile podio, in tutte le distanze che nuoterà sia in vasca (800/1500) che nella 10 chilometri open water. Poi ci sono Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Federico Burdisso nei 200 farfalla: per entrambi credo che sia possibile confermare il podio di Tokyo nonostante la concorrenza.

Infine, credo che sia possibile per l’Italia salire sul podio in tutte le staffette maschili, sia nella 4×100 mista che nella 4×100 e 4×200 stile libero le formazioni sono molto competitive e da tenere d’occhio.

Foto: Alex Pussieldi