Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune domande a Coach Alex Pussieldi, allenatore brasiliano molto attivo on-line per il racconto del nuoto sudamericano e non solo.

⇒ Qual è la percezione del nuoto italiano in Brasile?

L’Italia ultimamente ha fatto dei risultati molto positivi e di altissimo livello nelle discipline acquatiche, davvero impressionanti.

Nel 2022, per esempio, è stata l’unica Nazione ad aver vinto medaglie in tutti e cinque gli sport acquatici ai Mondiali di Budapest, ed è stata molto menzionata nella comunità acquatica. Si parla molto dell’Italia come di una nazione emergente nel nuoto, ma ha anche una grande tradizione nel nuoto di fondo e in acque libere, in questo settore è un riferimento a livello mondiale. I risultati delle open water parlano da soli e anche in Brasile, dove abbiamo alcuni grandi campioni nel fondo, siamo molto impressionati.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

⇒ Quali sono i nuotatori e allenatori italiani più famosi e ammirati in Brasile?

Sicuramente Federica Pellegrini, da questo punto di vista, è la nuotatrice italiana più famosa ed apprezzata, grazie ai suoi risultati ed al suo impatto nel mondo del nuoto che definirei storico.

Dal punto di vista tecnico, Stefano Morini è molto riconosciuto per il suol lavoro negli ultimi anni, per come ha portato atleti di grande livello a risultati impressionati e anche per le sue collaborazioni internazionali. Più recentemente, il lavoro di Fabrizio Antonelli con il suo gruppo di fondisti è davvero impressionate e apprezzato.

⇒ Siamo ad un anno dalle Olimpiadi: qual è il tuo pronostico sulle medaglie per l’Italia?

L’Italia ha diverse possibilità di medaglia, alcune delle quali sono più sicure di altre. Credo, per esempio, che Simona Quadarella nei 1500 stile libero abbia moltissime chance di salire sul podio di Parigi 2024 il suo valore nel miglio in vasca è sotto gli occhi di tutti.

Non escluderei mai Gregorio Paltrinieri da un possibile podio, in tutte le distanze che nuoterà sia in vasca (800/1500) che nella 10 chilometri open water. Poi ci sono Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Federico Burdisso nei 200 farfalla: per entrambi credo che sia possibile confermare il podio di Tokyo nonostante la concorrenza.

Infine, credo che sia possibile per l’Italia salire sul podio in tutte le staffette maschili, sia nella 4×100 mista che nella 4×100 e 4×200 stile libero le formazioni sono molto competitive e da tenere d’occhio.

Foto: Alex Pussieldi