Dopo il debutto stagionale con la World Cup, il nuoto torna a casa nostra, con il cammino che da Firenze porterà sino ai Campionati Italiani con vista sul Mondiale di inizio anno.

Al Trofeo Città di Firenze in vasca tanti big azzurri, pronti a misurarsi per testare lo stato di forma nella vasca olimpionica di Bellariva.

Esperienza….

Ai blocchi di partenza un mix di giovani e più esperti che hanno dato vita a una intesa due giorni di gare.

Ecco, per esempio, al via per una nuova stagione Gabriele Detti, che si prende dopo una dura lotta l’oro nei 400 stile in 3’50’’07. Tra i veterani spazio anche Martina Cararro, davanti a tutte nei 50 e 100 rana rispettivamente chiusi in 30’’77 e 1’07’’11.

Chi qualche vasca sulle spalle ce l’ha sono poi Luca Pizzini, che vince i 200 rana in 2’16’’73, Alessia Polieri, che fa doppietta con i 200 farfalla chiusi in 2’11’’35 e i 400 misti vinti in 4’49’’72, oltre a mister staffetta Manuel Frigo, che vince bene i 100 stile in 50’’06.

Una certa esperienza ormai se la porta in dote anche Pier Andrea Matteazzi, che non sbaglia imponendosi nei 200 e 400 misti con 2’03’’75 e 4’20’’75.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

… e spavalderia!

I giovani però non restano di certo a guardare. Non lo fanno per esempio Alessandro Ragaini, oro con un buon 200 stile in 1’48’’36 e Christian Bacico, che fa doppietta nel dorso con 50 e 100 in tasca (25’’65 e 54’’77).

Stesse prove che al femminile vince Federica Toma, oro nei 50 in 28’’67 e nei 100 in 1’01’’07, mentre le sorelle Cesarano si dividono le prove dello stile: Antonietta vince i 200 in 1’59’’05 e Noemi i 400 con 4’11’’31.

Bene infine Michele Lamberti, che spazia dai 200 dorso chiusi in 2’00’’37 ai 100 farfalla vinti in 53’’57, mentre al femminile conferme da Giulia D’Innocenzo proprio nel delfino, con i 100 chiusi in 59’’77 (i 50 li vince Costanza Cocconcelli in 26’’98). La gara regina tra le donne la vince Chiara Tarantino in 55’’32 mentre vince senza patemi Simone Cerasuolo nei 50 rana con 27’’29.

La classifica a squadre vede la Rari Nantes Florentia vincere davanti a Imolanuoto e In Sport.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4