Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l’Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta.

Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.

200 dorso femmine

La prima gara vede il ritorno alle competizioni di Margherita Panziera, che nuota un buon 2.05.56 e totalizza il quinto crono della mattinata. La migliore è Medi Harris, unica a scendere sotto i 2.04 (2.03.77) per sconfiggere la concorrenza interna, mentre l’ultima qualificata è Hanna Rosvall, 2.09.39.

SEMI: Harris (GBR), Shanahan (GBR), Georgieva (BUL), Panziera (ITA), Hosper (NED), Molnar (HUN), Mahieu (FRA), Terebo (FRA), Rebelo (POR), Szabo (HUN), Godden (IRL), Loeyning (NOR), Touissant (NED), Prisecariu (ROU), Berger (AUT), Rosvall (SWE)


50 stile libero maschi

Un solo uomo sotto i 21 secondi nella mattinata dei 50 stile, ed è l’inglese Ben Proud, che svetta su tutti in 20.97. Gli italiani si danno battaglia per i due posti validi in semifinale, con Lorenzo Zazzeri che nuota il secondo tempo generale in 21.03 e Alessandro Miressi che si piazza in quinta posizione con 21.23. Eliminati sia Leonardo Deplano (21.34) che Giovanni Izzo (21.36).

SEMI: Proud (GBR), Zazzeri (ITA), Burras (GBR), Gkolomeev (GRE), Miressi (ITA), Bukhov (UKR), Grousset (FRA), Simons (NED), Szabo (HUN), Manaudou (FRA), Puts (NED), Lian Nas (NOR), Fannon (IRL), Sakci (TUR), Dusa (SVK),Zaitsev (EST)

200 farfalla femmine

Come spesso accade a causa della concorrenza tra connazionali, sono le britanniche a doversi spremere già in batteria, con Keranna Maccines che si spinge a 2.05.51, davanti alla finlandese Lathinen e alla compagna Large. Sono solo 21 le partenti, l’Italia schiera la sola Alessia Polieri che nuota il decimo crono in 2.09.59 e passa alle semifinali.

SEMI: Maccines (GBR), Lathinen (FIN), Large (GBR), Kohler (GER), Bach (DEN), Amina (CRO), Pudar (BIH), Fain (SLO), Polieri (ITA), Jernstedt (SWE), Jakabos (HUN), Dumont (BEL), Cunha (POR), Giele (NED), Ustundag (TUR), Crevar (SRB)


100 rana maschi

Arno Kamminga è già pimpante di prima mattina (sono ben quattro gli olandesi con chance da semifinale), e totalizza il miglior tempo in 56.63. tutti gli alti viaggiano sopra i 57 secondi, con i nostri Nicolò Martinenghi e Simone Cerasuolo che si piazzano rispettivamente al terzo (57.34) e quarto (57.50) posto. Niente da fare per Federico Poggio, nono ma eliminato in 58.05. 

SEMI: Kamminga (NED), Corbeau (NED), MArtinenghi (ITA), Cerasuolo (ITA), Reitshammer (AUT), Ogretir (TUR), Goodburn (GBR), McKee (ISL), Sakci (TUR), Sidlauskas (LTU), Ovchinnikov (UKR), Zabojnik (CZE), Haarsaker (NOR), Mladenovic (AUT), Netrh (CZE), Einarsson (ISL) 

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 misti femmine

La gara in corta per eccellenza vede otto atlete sotto il minuto nelle batterie, guidate dalla tedesca Schulze (59.14). Le italiane in gara sono tre (ancora non partente Jasmine Nocentini), a passare il turno sono Anita Bottazzo (59.74) e Costanza Cocconcelli (59.79). Eliminata Sara Curtis, 17ª in 1.01.19.

SEMI: Schulze (GER), Kreundl (AUT), Hansen (SWE), Bonnet (FRA), Bottazo (ITA), Petkova (BUL), Cocconcelli (ITA), Teijonsalo (FIN), Klancar (SLO), Wallshe (IRL), Gastaldello (FRA), Tabor (DEN), Bergman (SWE), Stanislavljevic (SRB), Potocka (SVK), Shanahan (SVK)


4×50 mista maschi

L’Italia detentrice del world record si prende con prepotenza la corsia 4 per la finale di oggi pomeriggio, davanti a Gran Bretagna e Olanda. I tempi: Mora 23.41, Poggio 27.25, Ceccon 22.29, Izzo  21.12.

FINALE: ITA, GBR, NED, POR, ROU, UKR, NOR, TUR 

1500 stile maschi

Daniel Wiffen è il più veloce (o meglio, il meno lento) delle batterie dei 1500 in 14.34.50, con tutti i migliori che si limitano a fare il compitino per passare il turno. Nonostante un livello decisamente abbordabile, niente da fare per Luca De Tullio, che esce di scena con il nono tempo, un deludente 14.48.89. 

FINALE: Wiffen D. (IRL), Christiansen (NOR), Johansson (SWE), Aubry (FRA), Joly (RFRA), Romanchuk (UKR), Wiffen N.(IRL), Stancu (ROU)

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4