Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno.

Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.

100 stile libero femmine

Si riparte con l’ennesima sfida tra britanniche che cercano il passaggio del turno, con Anna Hopkin che vola già a 51.79 e Freya Anderson seconda in 52.60. Nella lotta intestina tra le italiane, Sofia Morini fa la voce grossa e nuota 53.17, ad 1 centesimo dal suo personale, quinto tempo generale. Resta quindi un solo posto che viene agguantato da Chiara Tarantino, ottava in 53.46 contro il 54.06 di Sara Curtis. 

SEMI: Hopkin (GBR), Anderson (GBR), Seemanova (CZE), Coleman (SWE), Morini (ITA),Jorunnardottir (ISL), Janickova (CZE), Tarantino (ITA), Gastaldello (FRA), Junevik (SWE), Ugrai (HUN), Padar (HUN), Berger (AUT), Dumont (BEL), Schulze (GER)


200 misti maschi

Cambia la gara ma non il copione, con gli inglesi che svettano sulle batterie e Duncan Scott che esagera andando a nuotare 1.52.90, 1.61 secondi meglio di Max Litchfield (Tom Dean eliminato con il quinto tempo). Gi italiani passano il turno con agilità: nono tempo per Alberto Razzetti, che controlla dall’ultima batteria in 1.57.19, e 14esimo crono per Thomas Ceccon, che nuota un fin troppo lento 1.58.01. Per la semifinale, in verità, bastava un 2.00.07 di basso profilo.

SEMI: Scott (GBR), Litchfield (GBR), Vazaios (GRE), Rapsys (LTU), Brannkarr (FIN),Naumenko (UKR), Jones (GBR), Razzetti (ITA), Papastamos (GRE), Hollo (HUN), Nagy (SVK), Badea (ROU), Ceccon (ITA), Jansen (NED), Mladenovic (AUT), Gartmann (SUI), Nicusan (ROU). 

200 rana femmine

Sono solo 22 le partecipanti ai 200 rana donne e per il passaggio del turno è sufficiente scendere sotto i 2.24. Lo fanno con molta facilità sia Francesca Fangio, 11ª in 2.22.98, che Martina Carraro, 13ª in 2.23.26. La migliore è provvisoriamente l’olandese Schouten, 2.20.38.

SEMI: Schouten (NED), Blomsterberg (NED), Rybak.Andersen (DEN), Blazevic (CRO), Trnikova (SVK), Podmanikova (SVK), Horska (CZE), Jefimova (EST), Wood (GBR), Nystrand (SWE), Fangio (ITA), Thormalm (SWE), Carraro (ITA), Romanjuk (EST), VAss (ROU), Hanlon (GBR)


100 dorso maschi

Sono i francesi a dominare le batterie, con Tomac primo in 50.47 e Ndoye-Brouard secondo in 50.60. Lorenzo Mora passa il turno con il nono tempo, 51.30, mentre l’ultimo dei qualificati nuota 52.08. 

SEMI: Tomac (FRA), Ndoye-Brouard (FRA), Ungur (ROU), Greenbank (GBR), Braunschweig (GER), Brooker (GBR), Christou (GRE), Mora (ITA), Popescu (ROU),Bollin (SUI), Lie (NOR), Jaszo (HUN), Ryan (IRL), Lopes (POR), Knedla (CZE), Tribuntsov (EST)

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

50 dorso femmine

La specialista olandese Kira Touissant fa il primo tempo in 26.15, ed è l’unica che si avvicina alla barriera dei 26 secondi netti. Per l’Italia in gara solo Costanza Cocconcelli, ottava in 27.02, mentre la qualificazione è fissata in 27.76.

SEMI: Touiisant (NED), Dawson (GBR), Hill (IRL), Hansson (SWE), Pigree (FRA), Jensen (DEN), Komoroczy (HUN), Cocconcelli (ITA), Teijonsalo (FIN), Giele (NED), Rebelo (POR), Antoniou (CYP), Milutinovic (SRB), Avramova (TUR), Loeyning (NOR) 


200 farfalla maschi

Diciannove partenti in questi 200 delfino maschi, solo in tre rimangono quindi fuori dalla semifinale, per la quale basta l’1.58.36 del bosniaco Dracic. Miglior tempo per Noè Ponti, 1.54.38, mentre passano il turno entrambi gli italiani: nono Alberto Razzetti, che appena dopo aver nuotato i 200 misti fa 1.56.55, 13° Christian Ferraro, 1.57.15.

SEMI: Ponti (SUI), Marton (HUN), Mitsin (BUL), Mildred (GBR), Klenz (GER), Zirk (EST), Mihalache (ROU), Rizek (AUT), Razzetti (ITA), Gemov (CZE), Hollo (HUN), Kesil (UKR), Ferraro (ITA), Kostal (SVK), Toscan (SUI), Dracic (BIH)

4×50 misti femmine

Primo tempo per le italiane nelle batterie, che danno 1 secondo ad Olanda e Svezia e si assicurano la corsia 4 per la finale di oggi pomeriggio. Esordio positivo per Jasmine Nocentini in ultima frazione, nel pomeriggio è certo l’ingresso di Benedetta Pilato nella rana. Questi i parziali: Cocconcelli 27.14, Bottazzo 29.89, Di Pietro 25.35, Nocentini 23.60.

FINALE: ITA, DEN, SWE, GBR, CZE, SLO, FIN, NED


1500 stile libero femmine

Simona Quadarella vince la prima delle due batterie con un 15.56.81 nuotato in maniera controllata e regolare. Domani, in finale, si rinnoverà lo scontro con la francese Kirpichnikova, miglior tempo della seconda batteria, e generale, in 15.36.42.

FINALE: Kirpichnikova (FRA), Kesely (HUN), Quadarella (ITA), Hanquet (BEL), Pisane (BEL), Fluck (HUN), Grangeon (FRA), Kasvio (FIN)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4