Il terzo pomeriggio di finali agli Assoluti UnipolSai ha un menù ricco e pieno di spunti interessanti, a partire dalla lotta per i due titoli della Gara Regina.

Vi raccontiamo come sono andate le cose nel nostro consueto recap, live dallo stadio del Nuoto di Riccione.

800 stile libero uomini – serie veloce

Come da copione, è Luca De Tullio ad aggiudicarsi il titolo degli 800, con un 7.49.01 che resta però abbastanza lontano dal pass Olimpico (7.42.8). Argento per Ivan Giovannoni e bronzo per Davide Marchello.


200 misti donne

Vince in rimonta, e nonostante gli acciacchi fisici del periodo, Sara Franceschi (2.11.29), che tocca prima di Anita Gastaldi (2.11.87) la quale aveva condotto la prova nelle frazioni iniziali.  Il limite Olimpico era fissato a 2.10.9; bronzo per Chiara della Corte in 2.12.50. 

200 misti uomini

Con una frazione finale in netta rimonta, Alessandro Tredici vince e scende sotto i 2 minuti, totalizzando la sesta prestazione italiana all time in 1.59.94. Argento per Christian Mantegazza. 2.00.01, bronzo per Lorenzo Glessi, 2.00.90. 


100 stile libero donne

Chiara Tarantino si migliora fino a 54.05 e diventa la seconda italiana di sempre, vincendo questi Assoluti ma rimanendo a mezzo secondo dal limite Olimpico (53.5). Argento per Sara Curtis, che fa il record cadetti in 54.31 (togliendolo a Federica Pellegrini), e bronzo per Sofia Morini in 54.92. 

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 stile libero uomini

Leonardo Deplano non ripete l’exploit del mattino (48.08), ma nella finale dei 100 stile non c’è nessun altro che fa meglio di lui, che per ora resta qualificato alla gara individuale Olimpica (in attesa delle staffette di sabato). Il titolo va ad Alessandro Miressi, che si conferma il migliore della distanza in 48.37, davanti a Paolo Conte Bonin (48.67) e allo stesso Deplano (48.70). Thomas Ceccon ha azzardato un passaggio veloce (22.92) ma ha poi chiuso al quinto posto in 48.91. 


1500 stile libero donne – serie veloce

La campionessa del mondo della distanza Simona Quadarella si prende l’ennesimo titolo italiano con un ottimo 15.58.48, nuotato con la solita grinta e classe. Argento per una combattiva Ginevra Taddeucci, che ha cercato di agguantare la qualificazione Olimpica (che le avrebbe aperto le porte anche della 10 km), finendo però lontana in 16.11.70; bronzo per Giulia Gabbrielleschi, 16.29.83.

4×100 misti uomini

Record italiano di società per le Fiamme Oro, che schierano una squadra molto interessante: Thomas Ceccon a dorso (53.49), Simone Cerasuolo a rana (59.40), Alessandro Miressi a delfino (52.91) e Paolo Conte Bonin a stile (48.15). Argento per l’Aniene (3.52.01) e bronzo per le Fiamme Gialle (3.35.30), con Michele Lamberti che ha tentato la qualificazione olimpica in prima frazione ma si è fermato a 53.59.


4×100 misti donne

Record italiano di società anche tra le donne, questa volta grazie alla prestazione delle ragazze delle Fiamme Gialle che scendono a 3.58.70. Apre a dorso Silvia Scalia (1.01.27), seguita da Arianna Castiglioni a rana (1.06.09), da Costanza Cocconcelli a delfino (57.56) e da Chiara Tarantino a Stile (53.78). Argento per il CS Carabinieri e bronzo per le Fiamme Oro. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024