Si sono conclusi i Campionati Europei per il nuoto in acque libere a Belgrado, azzurri protagonisti con la vittoria nel medagliere – 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi – e della classifica per Nazioni con 214 punti davanti a Germania e Ungheria (161 e 159 punti).

Il bilancio del coordinatore tecnico Stefano Rubaudo (da Federnuoto):

Bilancio molto positivo. I risultati sono arrivati in quasi tutte le gare. Abbiamo conquistato medaglie importanti, ricevuto conferme e risposte soddisfacenti. Siamo venuti qui con una Nazionale che ha mescolato giovani e grandi e che nasce, oltre che dal lavoro del centro federale, dalla collaborazione della Federazione con gli altri tecnici e le altre società.

Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Vincenzo Caso vengono da altre realtà e hanno fatto grandissime prestazioni. Ci sono stati momenti indicativi molto importanti: la 10 chilometri di Gregorio Paltrinieri è la conferma di un grande campione; le prove di Caso e Filadelli, 18 e 20 anni, che sono due neofiti in gare internazionali di quel livello, che sono riusciti a rimanere aggrappati e nuotare a quei ritmi con Betlehem e Rasovszky, i francesi, tutti atleti qualificati per le Olimpiadi, sono anche prove di coraggio perché si parte forte ma non sa mai cosa può succedere dopo tre chilometri. Sempre lucidi, sempre in gara, e ciò vuol dire che l’attitudine al fondo è ottima.

Dario Verani ha dimostrato che tecnicamente oggi è difficile trovare un nuotatore al mondo che lo possa battere in una gara così lunga, per come l’ha costruita negli anni e per come la sa interpretare. Così come Matteo Furlan che ha oltre trent’anni e comunque è un altro grande interprete della 25 chilometri ed anche lui fa parte dei progetti della Federazione e della sinergia con le società che mettono i loro atleti nelle migliori condizioni per allenarsi. Poi c’è Barbara Pozzobon che è cresciuta molto, fino a diventare tra le più forti al mondo: all’inizio era in grandi di fare bene la 25 ma aveva qualche difficoltà a fare le altre gare e oggi prende una medaglia nella 10 davanti a molte nuotatrici qualificate per i Giochi Olimpici e vince la 25 restando attaccata ai maschi. Si tratta di un mega lavoro.

Una Nazionale che ci lascia ben sperare per il futuro. Questo europeo è stato un banco di prova per tutta la squadra. Stiamo andando nella giusta direzione si per gli obiettivi a breve termine che per quelli a lungo termine.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Nella giornata inaugurale, la 10 km Olimpica porta in dote subito tre medaglie, una per metallo: Gregorio Paltrinieri torna sul trono d’Europa con una gara tatticamente perfetta, mentre al femminile Barbara Pozzobon è argento per un soffio dalle tedesca Beck, bronzo per Giulia Gabbrielleschi.

La 5 km del secondo giorno registra un argento per Ginevra Taddeucci sempre alle spalle di Leonie Beck e il bronzo di Marcello Guidi, mentre nell’ultima gara individuale della 25 km è dominio azzurro con la vittoria di Dario Verani e Barbara Pozzobon, a cui si aggiunge l’argento di Matteo Furlan.

Si chiude la rassegna con la prova di squadra della 4×1500 m: Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Andrea Filadelli e Marcello Guidi chiudono alle spalle dell’Ungheria e precedono la Francia.

10 km maschi

🥇 Gregorio Paltrinieri ITA 1h49’19.6
🥈 Marc-Antoine Olivier FRA +21.4
🥉 David Betlehem HUN +21.6
 
4 Domenico Acerenza ITA +21.6
5 Dario Verani ITA +22.0

10 km femmine

🥇 Leonie Beck GER 2h00’54.9
🥈 Barbara Pozzobon ITA +0.1
🥉 Giulia Gabbrielleschi ITA +3.7
 
16 Veronica Santoni ITA +1’04.0

5 km maschi

🥇 David Betlehem HUN 53’28.3
🥈 Marc-Antoine Olivier FRA +0.4
🥉 Marcello Guidi ITA +2.5
7 Andrea Filadelli ITA +10.1
9 Vincenzo Caso ITA +17.0

5 km femmine

🥇 Leonie Beck GER 58’25.3
🥈 Ginevra Taddeucci ITA +1.2
🥉 Bettina Fabian HUN +3.4
11 Rachele Bruni ITA +11.7

25 km maschi

🥇 Dario Verani ITA 5h08:50.9
🥈 Matteo Furlan ITA +5.7
🥉 Axel Reymond FRA +9.6
 
RIT Mario Sanzullo

25 km femmine

🥇 Barbara Pozzobon ITA 5h25’37.7
🥈 Lea Boy GER +3:01.9
🥉 Candela Sanchez Lora SPA +3:37.5
 
RIT Veronica Santoni ITA

4×1500 m mista

🥇 Ungheria 1h06’07.7
🥈 Italia +20.9
Gabbrielleschi, Taddeucci, Filadelli, Guidi
🥉 Francia +44.0
Foto: Fabio Cetti | Corsia4