Diramate le convocazioni ufficiali per i prossimi Giochi Olimpici di Parigi. La spedizione azzurra del Nuoto in vasca sarà composta da 36 atleti – 16 donne e 20 uomini.

Le gare in vasca si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso Paris La Défense Arena #roadtoParigi

Donne

  1. Lisa Angiolini
  2. Matilde Biagiotti
  3. Costanza Cocconcelli
  4. Sara Curtis
  5. Giulia D’Innocenzo
  6. Francesca Fangio
  7. Sara Franceschi
  8. Emma Virginia Menicucci
  9. Sofia Morini
  10. Maegherita Panziera
  11. Benedetta Pilato
  12. Simona Quadarella
  13. Giulia Ramatelli
  14. Viola Scotto Di Carlo
  15. Ginevra Taddeucci
  16. Chiara Tarantino

Uomini

  1. Giacomo Carini
  2. Giovanni Caserta
  3. Thomas Ceccon
  4. Paolo Conte Bonin
  5. Carlos D’Ambrosio
  6. Luca De Tullio
  7. Marco De Tullio
  8. Leonardo Deplano
  9. Manuel Frigo
  10. Michele Lamberti
  11. Matteo Lamberti
  12. Nicolò Martinenghi
  13. Filippo Megli
  14. Alessandro Miressi
  15. Gregorio Paltrinieri
  16. Alessandro Ragaini
  17. Alberto Razzetti
  18. Matteo Restivo
  19. Ludovico Blu Art Viberti
  20. Lorenzo Zazzeri

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Trentasei atleti selezionati da Cesare Butini e dalla Federazione Italiana Nuoto, a copertura di quasi tutto il programma gare della settimana dei Giochi francesi.

La punta di diamante è naturalmente Thomas Ceccon, che al Settecolli ha dichiarato che nuoterà anche i 200 dorso, ma che sappiamo essere concentrato sull’obiettivo massimo possibile nei 100, gara della quale detiene il record mondiale. Poi ci sono le altre speranze di medaglia: Nicolò Martinenghi, bronzo uscente nei 100 rana, Benedetta Pilato, che sempre nei 100 rana è fresca primatista italiana, e Simona Quadarella, alla caccia di un altro podio tra 800 e (forse soprattutto) 1500.

C’è il capitano designato Gregorio Paltrinieri, che alla quarta Olimpiade cerca ancora di essere protagonista sia in vasca che nella 10 km, e ci sono i suoi coetanei del 1994 Zazzeri e Restivo, i più esperti della spedizione (tra le donne sono Lisa Angiolini e Francesca Fangio, classe 1995). I più giovani sono la stella nascente della velocità Sara Curtis (2006) e la coppia di duecentisti formata da Alessandro Ragaini (2006) e Carlos D’Ambrosio, fresco convocato e probabilmente il più giovane di tutti gli azzurri Olimpici (nato il 5 febbraio del 2007).

Punto focale sono le staffette, per le quali Butini non ha certo risparmiato gli elementi da aggiungere alle formazioni base.

La 4×100 stile maschi, con Miressi, Frigo, Deplano, Ceccon e Conte Bonin; la 4×200 con Megli, Ragaini, D’Ambrosio, Caserta e Marco De Tullio; la mista, con i due dorsisti Ceccon e Lamberti, Martinenghi e Viberti a rana, Miressi a stile e il dubbio sul delfino (Carini o Ceccon?).

Tra le donne ci sono Morini, Tarantino, Curtis, Biagiotti, Menicucci, Ramatelli, Cocconcelli, tutte concentrate soprattutto sulle prova a squadre.

I risultati del Settecolli hanno anche aggiunto Luca De Tullio per il mezzofondo, Viola Scotto Di Carlo (bel crono nei 100 farfalla), Ginevra Taddeucci (qualificata nei 1500 per coprire soprattutto le open water) e Margherita Panziera, le cui qualità sono indubbie. Niente last chance per Martina Carraro.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4