Si è appena concluso, con la maratona dei 25 km, il Campionato Italiano Assoluto Open di Nuoto in Acque Libere.

Le gare si sono svolte nella splendida cornice del centro velico di Piombino a partire da venerdì 7 luglio con la distanza olimpica della 10 km, domenica si è svolta la 5 km, mentre lunedì giornata dedicata allo sprint di 2,5 km e alle staffette, oggi a chiusura la distanza più lunga.

Mercoledì 12 e giovedì 13 Piombino ospiterà il Trofeo delle Regioni, seguiranno dal 14 al 16 luglio i Campionati Italiani Master.

Nella prova olimpica della 10 km torna al titolo Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) che batte allo sprint la francese Lisa Pou, sul podio nazionale Silvia Ciccarella (Carabinieri/CCAniene) argento e Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia). Nella prova maschile lo sprint sorride invece al francese Marc-Antoine Olivier che precede di 1″8 Marcello Guidi (Fiamme Oro), piazza d’onore per Dario Verani (Esercito/Livorno Aquatics) mentre Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) è sul gradino più basso del podio.

Domenica si ritorna in gara con la 5 km, prime a scnedera in acqua le donne che vedono la vittoria di Lisa Pou, mentre il titolo italiano va a Silvia Ciccarella, seguita da Arianna Bridi e Giulia Berton (Marina Militare/Nuoto Venezia). Fra gli uomini seconda vittoria per Marc-Antoine Olivier mentre sul podio italiano si mescolano le posizioni con la vittoria di Mario Sanzullo che precede Marcello Guidi e Dario Verani.

10 km Donne
🥇 Arianna Bridi 🇮🇹 1h59’54″4
Lisa Pou 🇫🇷 1h59’54″8
🥈 Silvia Ciccarella 🇮🇹 2h00’39″4
🥉 Giulia Salin 🇮🇹 2h00’41″1

10 km Uomini
Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 1h49’35″5
🥇 Marcello Guidi 🇮🇹 1h49’37″3
🥈 Dario Verani 🇮🇹 1h49’42″5
🥉 Mario Sanzullo 🇮🇹 1’49’44″2

5 km Uomini 
Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 55’18″4
🥇 Mario Sanzullo 🇮🇹 55’20″0
🥈 Marcello Guidi 🇮🇹 55’20″8
🥉 Dario Verani 🇮🇹 55’21″3

5 km Donne
Lisa Pou 🇫🇷 59’44″0
🥇Silvia Ciccarella 🇮🇹 59’45″0
🥈 Arianna Bridi 🇮🇹 59’46″3
🥉 Giulia Berton 🇮🇹 59’47″8

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Mattina di lunedì dedicata alla prova individuale sprint della 2.5 km che vede il titolo di Giulia Salin, davanti a Veronica Santoni (CC Aniene) e Iris Menchini (Genova Nuoto My Sport). Nella gara maschile chiude la tripletta Marc-Antoine Olivier mentre è Pasquale Giordano (Fiamme Oro) a laurearsi campione italiano, alle sue spalle Matteo Diodato (Livorno Aquatics) e Vincenzo Caso (Fiamme Oro).

Il pomeriggio dedicato alle staffette miste 4×1250 vede primeggiare il Centro Sportivo Esercito – Bridi, Ramatelli, Dalu, Giovannoni – che si aggiudica lo sprint con il quartetto della Marina Militare composto da Berton, Tettamanzi, Roberto, Filadelli per soli 3 decimi. A completare il podio la Nuotatori Milanesi con Viganò, Trevisan, Goglia, Titta.

2.5 km Donne
🥇 Giulia Salin 🇮🇹 29’45.6
🥈 Veronica Santoni 🇮🇹 29’47.2
🥉  Iris Menchini 🇮🇹 29’47.5

2.5 km Uomini
Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 27’02.0
🥇 Pasquale Giordano 🇮🇹 27’03.9
🥈 Matteo Diodato 🇮🇹 27’04.1
🥉 Vincenzo Caso 🇮🇹 27’05.6

4×1250 mista
🥇 CS Esercito 59’12.7
🥈 GS Marina Militare 59’13.0
🥉 Nuotatori Milanesi 1h00’12.8

Nella prova di chiusura dei Campionati, si aggiudica la maratona della 25 km, per un solo decime dopo quasi cinque ore di gara, Mario Sanzullo su Dario Verani, Matteo Furlan si prende invece il gradino più basso del podio precedendo al tocco Alessio Occhipinti di 3 decimi.

Nella prova femminile unica atleta al via Veronica Santoni che si prende il titolo in 5h28’18″4.

25 km Uomini
🥇 Mario Sanzullo 🇮🇹 4:59’20.0
🥈 Dario Verani 🇮🇹 4:59’20.1
🥉 Matteo Furlan 🇮🇹 4:59’25.3

Foto: Fabio Cetti | Corsia4