Iniziano anche per il nuoto i Mondiali di Doha.

Si parte con la 10 km olimpica donne, dove oltre alle medaglie in palio c’è la qualificazione per Parigi: le prime 13 guadagnano lo slot per  la propria nazione ai Giochi (Beck, Gubecka e Grimes  già qualificate da Fukuoka2023).

Per l’Italia in acqua Ginevra Tadeucci e Arianna Bridi.

Il campo gara è molto ventoso ed il mare (21 gradi) sembra abbastanza mosso, con la prima parte del percorso che è totalmente contro vento e la seconda che è a favore.

Dopo le prime fasi di studio, Katie Grimes si mette a fare il ritmo ed il gruppo si allunga notevolmente. Le si mettono in scia Sharon van Rowendaal e Ginevra Taddeucci, mentre rimangono più staccate Leonie Beck e Ana Marcela Cunha, con Arianna Bridi che rimane in una posizione di controllo. Impressionante la differenza di nuotata tra Grimes, ampia e potente, e Taddeucci, che invece frulla l’acqua con un ritmo ben più elevato.

Man mano che passano i giri, le migliori tendono a risalire il gruppo per mettersi in posizione di sicurezza, ed il ritmo strappato screma costantemente il plotone di testa. Le italiane sono entrambe tra le prime 15, ma insieme a loro ci sono tutte le favorite per le medaglie, che si scambiano le posizioni a turno guidate dalla monegasca Lisa Pou.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Al termine del quinto giro è Sharon van Rowenadaal a strappare e il ritmo delle atlete sembra improvvisamente aumentare. Lo scatto dell’olandese costringe molte a saltare il rifornimento per non perdere il treno di quella che sembra un’azione determinante per le sorti della gara. Le italiane sono purtroppo incastrate al centro del gruppone, posizione non certo favorevole per tenere d’occhio la testa della gara. Al giro di boa, l’australiana Moesha Johnson si avvantaggia pesantemente e mette della luce tra sé e le avversarie, che rimangono come incastrate nell’angolo della virata. 

Provano a rientrare Maria de Valdes e Sharon van Rowendaal e alla boa del lato corto i distacchi tra le primissime si riducono, mentre le nostre ragazze nuotano intorno alla decima posizione. Al rettilineo finale Johnson fa partire la volata tallonata da van Rowendaal e de Valdes, ma è l’olandese a spuntarla, davanti alla spagnola e alla portoghese Angelica Andre, che beffa Johnson al tocco. Per l’Italia sentimenti contrastanti: bene Arianna Bridi, che con il suo ottovo posto agguanta la qualificazione olimpica, male Ginevra Tadeucci, solo ventiduesima.

Pass olimpici: van Rouwendaal – Olanda, De Valdes – Spagna, Andre – Portogallo, Johnson – Australia, Cunha – Brasile, Denigan – USA, Jouisse – Francia, Bridi – Italia, Pou – Monaco, Cassignol – Francia, Ebina – Giappone, Fabian – Ungheria, Martinez Guillen – Spagna.

Doha 2024 – 10 km donne

🥇 Sharon van Rowendaal 🇳🇱 1h57’26″8
🥈 Maria de Valdes 🇪🇸 +0″1
🥉 Angelica Andre 🇵🇹 +1″4
 
8 Arianna Bridi 🇮🇹 +6″4
22 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 +54″3

Programma gare

Orario italiano (Doha +2 ore)

D1 – 3 febbraio
8.30 10 km F Bridi, Taddeucci

D2 – 4 febbraio
8.30 10 km M Acerenza, Paltrinieri

D3 – 7 febbraio  
8.30 5 km F Gabbrielleschi, Pozzobon
11.00 5 km M Acerenza, Paltrinieri

D4 – 8 febbraio
8.30 Team Event 4×1500 m –la squadra sarà definita dopo la 5km del 7 febbraio

Foto: Fabio Cetti | Corsia4