Iniziano anche per il nuoto i Mondiali di Doha.

Si parte con la 10 km olimpica donne, dove oltre alle medaglie in palio c’è la qualificazione per Parigi: le prime 13 guadagnano lo slot per  la propria nazione ai Giochi (Beck, Gubecka e Grimes  già qualificate da Fukuoka2023).

Per l’Italia in acqua Ginevra Tadeucci e Arianna Bridi.

Il campo gara è molto ventoso ed il mare (21 gradi) sembra abbastanza mosso, con la prima parte del percorso che è totalmente contro vento e la seconda che è a favore.

Dopo le prime fasi di studio, Katie Grimes si mette a fare il ritmo ed il gruppo si allunga notevolmente. Le si mettono in scia Sharon van Rowendaal e Ginevra Taddeucci, mentre rimangono più staccate Leonie Beck e Ana Marcela Cunha, con Arianna Bridi che rimane in una posizione di controllo. Impressionante la differenza di nuotata tra Grimes, ampia e potente, e Taddeucci, che invece frulla l’acqua con un ritmo ben più elevato.

Man mano che passano i giri, le migliori tendono a risalire il gruppo per mettersi in posizione di sicurezza, ed il ritmo strappato screma costantemente il plotone di testa. Le italiane sono entrambe tra le prime 15, ma insieme a loro ci sono tutte le favorite per le medaglie, che si scambiano le posizioni a turno guidate dalla monegasca Lisa Pou.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Al termine del quinto giro è Sharon van Rowenadaal a strappare e il ritmo delle atlete sembra improvvisamente aumentare. Lo scatto dell’olandese costringe molte a saltare il rifornimento per non perdere il treno di quella che sembra un’azione determinante per le sorti della gara. Le italiane sono purtroppo incastrate al centro del gruppone, posizione non certo favorevole per tenere d’occhio la testa della gara. Al giro di boa, l’australiana Moesha Johnson si avvantaggia pesantemente e mette della luce tra sé e le avversarie, che rimangono come incastrate nell’angolo della virata. 

Provano a rientrare Maria de Valdes e Sharon van Rowendaal e alla boa del lato corto i distacchi tra le primissime si riducono, mentre le nostre ragazze nuotano intorno alla decima posizione. Al rettilineo finale Johnson fa partire la volata tallonata da van Rowendaal e de Valdes, ma è l’olandese a spuntarla, davanti alla spagnola e alla portoghese Angelica Andre, che beffa Johnson al tocco. Per l’Italia sentimenti contrastanti: bene Arianna Bridi, che con il suo ottovo posto agguanta la qualificazione olimpica, male Ginevra Tadeucci, solo ventiduesima.

Pass olimpici: van Rouwendaal – Olanda, De Valdes – Spagna, Andre – Portogallo, Johnson – Australia, Cunha – Brasile, Denigan – USA, Jouisse – Francia, Bridi – Italia, Pou – Monaco, Cassignol – Francia, Ebina – Giappone, Fabian – Ungheria, Martinez Guillen – Spagna.

Doha 2024 – 10 km donne

🥇 Sharon van Rowendaal 🇳🇱 1h57’26″8
🥈 Maria de Valdes 🇪🇸 +0″1
🥉 Angelica Andre 🇵🇹 +1″4
 
8 Arianna Bridi 🇮🇹 +6″4
22 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 +54″3

Programma gare

Orario italiano (Doha +2 ore)

D1 – 3 febbraio
8.30 10 km F Bridi, Taddeucci

D2 – 4 febbraio
8.30 10 km M Acerenza, Paltrinieri

D3 – 7 febbraio  
8.30 5 km F Gabbrielleschi, Pozzobon
11.00 5 km M Acerenza, Paltrinieri

D4 – 8 febbraio
8.30 Team Event 4×1500 m –la squadra sarà definita dopo la 5km del 7 febbraio

Foto: Fabio Cetti | Corsia4