Azzurri protagonisti a Setubal, in Portogallo, dove si è disputata la prima  tappa della Marathon Swim World Series 2022: sabato 28 maggio la 10 km e domenica 29 riservata alle prove di squadra (4×1500 m).

Al via 67 atleti – 40 maschi e 27 femmine – nelle gare individuali in rappresentanza di 16 Nazioni. Si è nuotato nelle acque fredde, fra i 17 e i 18 gradi (muta obbligatoria) e piuttosto mosse dell’oceano Atlantico.

Il bottino azzurro è di due ori e due argenti, vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Nella 10 km doppietta italiana con la vittoria di Gregorio Paltrinieri e l’argento di Domenico Acerenza, a completare il podio l’ungherese Kristóf Rasovszky che brucia all’arrivo un ottimo Marcello Guidi quarto, seguito da Dario Verani e Pasquale Sanzullo, ottavo Mario Sanzullo e decimo Andrea Manzi.

Nella prova femminile gara serratissima con la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha che la spunta nel finale precedendo il gruppo di inseguitrici che si aggiudica le medaglie al fotofinish: la classifica decreta l’argento all’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre il bronzo va alla tedesca Leonie Beck anche se da una attenta analisi del canale OpenWatermedia sembra sia stata fatta un po’ di confusione fra due nuotatrici tedesche (Beck e Spiwoks risultante sesta). 

Prima delle italiane è Ginevra Taddeucci quarta, mentre Giulia Gabbrielleschi è sesta, nona Barbara Pozzobon.

10 km uomini 

🥇 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h53’45″4
🥈 Domenico Acerenza 🇮🇹 +1″8
🥉 Kristof Rasovszky 🇭🇺 +6″7

4 Marcello Guidi +7″2
5 Dario Verani +13″8
6 Pasquale Sanzullo +52″7
8 Mario Sanzullo +1’45″7
10 Andrea Manzi +1’52″1
14 Simone Ruffini +1’56″1
Matteo Furlan ritirato

10 km donne

🥇 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 2h09’29″8
🥈 Sharon van Rouwendaal 🇳🇱 +2″5
🥉 Leonie Beck 🇩🇪 +2″6

4 Ginevra Taddeucci +2″6
7 Giulia Gabbrielleschi +3″3
9 Barbara Pozzobon +22″2
17 Martina De Memme +9’47″8

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Nelle staffetta 4×1500 dominio azzurro con un’altra doppietta, il quartetto Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi, Mario Sanzullo precede l’altro team azzurro formato da Martina De Memme, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, nell’ultimo split Greg tenta di ricucire il distacco recuperando oltre trenta secondi ma Mario riesce a tenere a bada il carpigiano. Bronzo per l’Ungheria (Rohacs, Olasz, Betlehem, Rasovszky).

4×1500 m mista

🥇 Italia 🇮🇹 1h12’27″0
🥈 Italia 🇮🇹 +2″0
🥉 Ungheria 🇭🇺 +54″0

FINA Marathon Swim World Series 2022 – Calendario aggiornato

  • 28-29 maggio, Setubal (POR)
  • 9-10 luglio, Paris (FRA)
  • 26-28 agosto, Lac Mégantic (CAN)
  • 7-9 ottobre, Fajardo (PUR)
  • 11-12 novembre, Eilat (ISR)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4