Azzurri protagonisti a Setubal, in Portogallo, dove si è disputata la prima  tappa della Marathon Swim World Series 2022: sabato 28 maggio la 10 km e domenica 29 riservata alle prove di squadra (4×1500 m).

Al via 67 atleti – 40 maschi e 27 femmine – nelle gare individuali in rappresentanza di 16 Nazioni. Si è nuotato nelle acque fredde, fra i 17 e i 18 gradi (muta obbligatoria) e piuttosto mosse dell’oceano Atlantico.

Il bottino azzurro è di due ori e due argenti, vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Nella 10 km doppietta italiana con la vittoria di Gregorio Paltrinieri e l’argento di Domenico Acerenza, a completare il podio l’ungherese Kristóf Rasovszky che brucia all’arrivo un ottimo Marcello Guidi quarto, seguito da Dario Verani e Pasquale Sanzullo, ottavo Mario Sanzullo e decimo Andrea Manzi.

Nella prova femminile gara serratissima con la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha che la spunta nel finale precedendo il gruppo di inseguitrici che si aggiudica le medaglie al fotofinish: la classifica decreta l’argento all’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre il bronzo va alla tedesca Leonie Beck anche se da una attenta analisi del canale OpenWatermedia sembra sia stata fatta un po’ di confusione fra due nuotatrici tedesche (Beck e Spiwoks risultante sesta). 

Prima delle italiane è Ginevra Taddeucci quarta, mentre Giulia Gabbrielleschi è sesta, nona Barbara Pozzobon.

10 km uomini 

🥇 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h53’45″4
🥈 Domenico Acerenza 🇮🇹 +1″8
🥉 Kristof Rasovszky 🇭🇺 +6″7

4 Marcello Guidi +7″2
5 Dario Verani +13″8
6 Pasquale Sanzullo +52″7
8 Mario Sanzullo +1’45″7
10 Andrea Manzi +1’52″1
14 Simone Ruffini +1’56″1
Matteo Furlan ritirato

10 km donne

🥇 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 2h09’29″8
🥈 Sharon van Rouwendaal 🇳🇱 +2″5
🥉 Leonie Beck 🇩🇪 +2″6

4 Ginevra Taddeucci +2″6
7 Giulia Gabbrielleschi +3″3
9 Barbara Pozzobon +22″2
17 Martina De Memme +9’47″8

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Nelle staffetta 4×1500 dominio azzurro con un’altra doppietta, il quartetto Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi, Mario Sanzullo precede l’altro team azzurro formato da Martina De Memme, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, nell’ultimo split Greg tenta di ricucire il distacco recuperando oltre trenta secondi ma Mario riesce a tenere a bada il carpigiano. Bronzo per l’Ungheria (Rohacs, Olasz, Betlehem, Rasovszky).

4×1500 m mista

🥇 Italia 🇮🇹 1h12’27″0
🥈 Italia 🇮🇹 +2″0
🥉 Ungheria 🇭🇺 +54″0

FINA Marathon Swim World Series 2022 – Calendario aggiornato

  • 28-29 maggio, Setubal (POR)
  • 9-10 luglio, Paris (FRA)
  • 26-28 agosto, Lac Mégantic (CAN)
  • 7-9 ottobre, Fajardo (PUR)
  • 11-12 novembre, Eilat (ISR)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4