Azzurri protagonisti a Setubal, in Portogallo, dove si è disputata la prima  tappa della Marathon Swim World Series 2022: sabato 28 maggio la 10 km e domenica 29 riservata alle prove di squadra (4×1500 m).

Al via 67 atleti – 40 maschi e 27 femmine – nelle gare individuali in rappresentanza di 16 Nazioni. Si è nuotato nelle acque fredde, fra i 17 e i 18 gradi (muta obbligatoria) e piuttosto mosse dell’oceano Atlantico.

Il bottino azzurro è di due ori e due argenti, vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Nella 10 km doppietta italiana con la vittoria di Gregorio Paltrinieri e l’argento di Domenico Acerenza, a completare il podio l’ungherese Kristóf Rasovszky che brucia all’arrivo un ottimo Marcello Guidi quarto, seguito da Dario Verani e Pasquale Sanzullo, ottavo Mario Sanzullo e decimo Andrea Manzi.

Nella prova femminile gara serratissima con la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha che la spunta nel finale precedendo il gruppo di inseguitrici che si aggiudica le medaglie al fotofinish: la classifica decreta l’argento all’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre il bronzo va alla tedesca Leonie Beck anche se da una attenta analisi del canale OpenWatermedia sembra sia stata fatta un po’ di confusione fra due nuotatrici tedesche (Beck e Spiwoks risultante sesta). 

Prima delle italiane è Ginevra Taddeucci quarta, mentre Giulia Gabbrielleschi è sesta, nona Barbara Pozzobon.

10 km uomini 

🥇 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h53’45″4
🥈 Domenico Acerenza 🇮🇹 +1″8
🥉 Kristof Rasovszky 🇭🇺 +6″7

4 Marcello Guidi +7″2
5 Dario Verani +13″8
6 Pasquale Sanzullo +52″7
8 Mario Sanzullo +1’45″7
10 Andrea Manzi +1’52″1
14 Simone Ruffini +1’56″1
Matteo Furlan ritirato

10 km donne

🥇 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 2h09’29″8
🥈 Sharon van Rouwendaal 🇳🇱 +2″5
🥉 Leonie Beck 🇩🇪 +2″6

4 Ginevra Taddeucci +2″6
7 Giulia Gabbrielleschi +3″3
9 Barbara Pozzobon +22″2
17 Martina De Memme +9’47″8

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Nelle staffetta 4×1500 dominio azzurro con un’altra doppietta, il quartetto Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi, Mario Sanzullo precede l’altro team azzurro formato da Martina De Memme, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, nell’ultimo split Greg tenta di ricucire il distacco recuperando oltre trenta secondi ma Mario riesce a tenere a bada il carpigiano. Bronzo per l’Ungheria (Rohacs, Olasz, Betlehem, Rasovszky).

4×1500 m mista

🥇 Italia 🇮🇹 1h12’27″0
🥈 Italia 🇮🇹 +2″0
🥉 Ungheria 🇭🇺 +54″0

FINA Marathon Swim World Series 2022 – Calendario aggiornato

  • 28-29 maggio, Setubal (POR)
  • 9-10 luglio, Paris (FRA)
  • 26-28 agosto, Lac Mégantic (CAN)
  • 7-9 ottobre, Fajardo (PUR)
  • 11-12 novembre, Eilat (ISR)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4