In scena nella notte italiana il secondo atto delle acque libere Mondiali con la 10 km maschile.

Come per la gara femminile, anche in quella maschile vengono messi in palio tre pass olimpici: la medaglia vale quindi doppio.

I pronostici completamente a favore degli atleti Europei. Gli italiani li conosciamo bene; la nostra coppia d’oro: Domenico Acerenza, campione europeo e vicecampione del mondo in carica. Gregorio Paltrinieri, campione del mondo in carica e bronzo olimpico.

Florian Wellbrock si presenta come uno dei favoriti. Dopo aver conquistato l’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2021 si è messo al collo il bronzo ai mondiali dello scorso anno. Kristóf Rasovszky argento olimpico in carica, è sempre un cliente scomodo da avere in gara. I francesi non sono da sottovalutare anche se il più titolato Olivier non prenderà parte alla gara a causa di una sospensione disciplinare imposta dalla sua Federazione.

La gara parte su ottimi ritmi dettati dal tedesco Wellbrock. Paltrinieri parte molto nascosto nel gruppo mentre Acerenza sempre nella top 10. Il ritmo sale di giro in giro, si alternano in testa il tedesco e il magiaro Rasovszky. Proprio l’ungherese è autore di un cambio di ritmo importante durante il penultimo giro che mette in difficoltà tutti gli atleti e disegna un gruppo sottile e sfilacciato.

Questo strappo mette tutti in difficoltà, Acerenza si mette sui piedi del tedesco meno titolato il quarta posizione, in quinta troviamo il francese Fontaine e dietro di lui Paltrinieri. Inizia l’ultimo giro e Wellbrock prende la testa della gara, il ritmo sale ancora. Sui piedi del tedesco troviamo Rasovszky e il secondo atleta tedesco Klemet autore di una gara notevole quest’anno in coppa del mondo a Golfo Aranci. Acerenza battezza la quarta piazza ma perde contatto con il terzetto di testa.

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

March Madness 2025, NCAA Finals uomini

L’anno scorso, alle NCAA Finals di nuoto, i Texas Longhorns sono arrivati sesti, il loro peggio risultato nella storia recente. Durante i quattro decenni di guida da parte di coach Eddie Reese, i Longhorns hanno vinto 15 titoli nazionali, il maggior numero di tutti i...

SwimStats, che segno hanno lasciato i Criteria 2025: scopriamolo con i numeri!

Prime giornate di caldo primaverile? ✅Prime uscite in maniche corte? ✅Prime voglie di vacanza? ✅ Ok, allora tutto torna: è il periodo dei Criteria, l’unica gara in tutto l’anno che, oltre ad alimentare incessantemente l’interesse intorno al movimento giovanile...

Criteria 2025, il punto di vista di Marco Pedoja

Fresco di ruolo ufficiale nello staff della Federnuoto, Marco Pedoja ha osservato con estrema attenzione ed interesse i Criteria 2025, che si sono conclusi pochi giorni fa a Riccione. Allo Stadio del Nuoto, nello scenario in cui i giovani talenti si mettono in mostra...

Criteria 2025, il Recap del Settore Maschile

Ragazzi tocca a voi! Ai Criteria 2025 sbarcano i maschietti, che dopo le ragazze realizzano il primo sogno di ogni giovane nuotatore italico: i Campionati Italiani giovanili! Let’s go!​Ragazzi 14  Grande equilibrio tra i più piccoli, dove fatica a spuntare un singolo...

Il passo del campione olimpico è devastante. Si stacca l’ungherese dalla scia del tedesco e la gara diventa un assolo. Negli ultimi 400 m, nonostante un piccolo errore di traiettoria da parte del campione tedesco, la gara per l’oro sembra chiusa mentre Rasovszky e Klemet si giocano le altre due medaglie.

Wellbrock arriva in solitaria con quasi 20″ di vantaggio sulla coppia inseguitrice. Lo sprint per la seconda piazza viene vinto d’astuzia da Rasovszky che schiaccia il tedesco meno esperto sul galleggiante vicino al tabellone d’arrivo. Acerenza chiude quarto a poco più di 30″, per lui una buona gara sempre agganciato al terzetto del podio; quinto Paltrinieri con un distacco di un minuto che nonostante alcuni problemi fisici riesce comunque ad arrivare nei primi 5.

Nulla di chiuso per le qualifiche Olimpiche. Rimangono 4 posti in palio per l’Italia. Ci si giocherà tutto ai Mondiali di Doha a febbraio 2024.

Fukuoka 2023 – 10 km uomini
 
 
🥇 Florian Wellbrock 🇩🇪 1h50’40.3
🥈 Kristof Rasovszky 🇭🇺 1h50’59.0 (+18.7)
🥉 Oliver Klemet 🇩🇪 1h51’00.0 (+20.5)
 
4 Domenico Acerenza 🇮🇹 1h51’16.7 (+36.4)
5 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h51’40.7 (+1’00.4)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4