In scena nella notte italiana il secondo atto delle acque libere Mondiali con la 10 km maschile.

Come per la gara femminile, anche in quella maschile vengono messi in palio tre pass olimpici: la medaglia vale quindi doppio.

I pronostici completamente a favore degli atleti Europei. Gli italiani li conosciamo bene; la nostra coppia d’oro: Domenico Acerenza, campione europeo e vicecampione del mondo in carica. Gregorio Paltrinieri, campione del mondo in carica e bronzo olimpico.

Florian Wellbrock si presenta come uno dei favoriti. Dopo aver conquistato l’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2021 si è messo al collo il bronzo ai mondiali dello scorso anno. Kristóf Rasovszky argento olimpico in carica, è sempre un cliente scomodo da avere in gara. I francesi non sono da sottovalutare anche se il più titolato Olivier non prenderà parte alla gara a causa di una sospensione disciplinare imposta dalla sua Federazione.

La gara parte su ottimi ritmi dettati dal tedesco Wellbrock. Paltrinieri parte molto nascosto nel gruppo mentre Acerenza sempre nella top 10. Il ritmo sale di giro in giro, si alternano in testa il tedesco e il magiaro Rasovszky. Proprio l’ungherese è autore di un cambio di ritmo importante durante il penultimo giro che mette in difficoltà tutti gli atleti e disegna un gruppo sottile e sfilacciato.

Questo strappo mette tutti in difficoltà, Acerenza si mette sui piedi del tedesco meno titolato il quarta posizione, in quinta troviamo il francese Fontaine e dietro di lui Paltrinieri. Inizia l’ultimo giro e Wellbrock prende la testa della gara, il ritmo sale ancora. Sui piedi del tedesco troviamo Rasovszky e il secondo atleta tedesco Klemet autore di una gara notevole quest’anno in coppa del mondo a Golfo Aranci. Acerenza battezza la quarta piazza ma perde contatto con il terzetto di testa.

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Il passo del campione olimpico è devastante. Si stacca l’ungherese dalla scia del tedesco e la gara diventa un assolo. Negli ultimi 400 m, nonostante un piccolo errore di traiettoria da parte del campione tedesco, la gara per l’oro sembra chiusa mentre Rasovszky e Klemet si giocano le altre due medaglie.

Wellbrock arriva in solitaria con quasi 20″ di vantaggio sulla coppia inseguitrice. Lo sprint per la seconda piazza viene vinto d’astuzia da Rasovszky che schiaccia il tedesco meno esperto sul galleggiante vicino al tabellone d’arrivo. Acerenza chiude quarto a poco più di 30″, per lui una buona gara sempre agganciato al terzetto del podio; quinto Paltrinieri con un distacco di un minuto che nonostante alcuni problemi fisici riesce comunque ad arrivare nei primi 5.

Nulla di chiuso per le qualifiche Olimpiche. Rimangono 4 posti in palio per l’Italia. Ci si giocherà tutto ai Mondiali di Doha a febbraio 2024.

Fukuoka 2023 – 10 km uomini
 
 
🥇 Florian Wellbrock 🇩🇪 1h50’40.3
🥈 Kristof Rasovszky 🇭🇺 1h50’59.0 (+18.7)
🥉 Oliver Klemet 🇩🇪 1h51’00.0 (+20.5)
 
4 Domenico Acerenza 🇮🇹 1h51’16.7 (+36.4)
5 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h51’40.7 (+1’00.4)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4