Il progetto #MiFidoDiTe, legato al circuito di gare in acque libere organizzato su scala nazionale da Italian Open Water Tour che ha sposato il progetto, nasce dall’incontro di Alessandro Mennella, ragazzo genovese affetto dalla Sindrome di Usher (una malattia rara che si manifesta con sordità alla nascita e una progressiva perdita della vista) e Rare Partners, una azienda milanese senza scopo di lucro che si occupa dal 2010 di supportare lo sviluppo di nuove terapie nel campo delle malattie rare utilizzando risorse finanziarie non profit.

Alessandro e la sua guida Marcella Zaccariello, nuotatrice Master e tra i fondatori di Rare Partners, nuoteranno insieme dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alla Liguria.

Una maratona a nuoto di 42 km in SETTE tappe, legati l’uno all’altra, coscia a coscia, da una corda lunga solo 50 centimetri e da una fiducia totale.

La prima tappa a Vulcano ci ha regalato grandi emozioni. 6km di gioia, di commozione, di ascolto. Tanto affetto da parte di tutti. La muta di Alessandro ha continuato a riempirsi di nomi dei donatori che condividono il valore di questo progetto.

spiega Marcella Zaccariello che gestisce la comunicazione e il fundraising della non profit.

La muta che Alessandro indosserà, e che riporta il nome del progetto, verrà infatti riempita con i nomi di tutti i donatori che aderiranno alla raccolta fondi e che, simbolicamente, lo accompagneranno lungo i 42 km.

E’ stata aperta una raccolta fondi dal titolo #MiFidoDiTe – la nuova sfida sulla piattaforma di Buonacausa.org.

Il nostro obiettivo sarà duplice, dovremo completare le 7 gare del circuito e riempire tutta la mia muta per raccogliere fondi per un traguardo ancora più ambizioso.

dice Alessandro.

Diario di Viaggio – Monate, 20 giugno 2021

Dal salato delle acque di Vulcano al dolce del Lago di Monate, uno specchio di acqua impreziosito da una distesa di ninfee che avrebbe ispirato anche Monet.

Alla partenza l’euforia lascia il posto al silenzio e alla concentrazione. L’acqua è calda, la muta è vietata, si prova l’assetto costumone. “Si prova” proprio cosi, io ed Ale non abbiamo mai nuotato insieme senza muta e in lago. Le nostre gambe sono coperte, la corda non puo’ darci fastidio.

Nella mia testa si spintonano i pensieri di un’acqua inevitabilmente più pesante e di un galleggiamento che senza muta si riduce drasticamente.

Prendo la mano di Ale e di getto gli scrivo “davanti a noi abbiamo una piscina naturale, non cercare la frequenza della bracciata, concentrati sull’allungamento, scivola il più possibile affidati alla leggerezza del tuo corpo… ci divertiremo anche oggi”.

Lui mi sorride, come sempre. Inizia così la nostra seconda tappa.

A farci da scudo umano due amici di sempre che, con un amore che trasuda dai loro occhi, cercano di tenere lontano chi inevitabilmente si intrufola tra di noi spingendoci a urtarci. Ma oggi anche i nostri scontri sono dolci, conosciamo così bene la tensione della nostra corda che riusciamo a controllare il contatto trasformandolo in un leggero sfioramento come a dirci “sono qua”.

I 5 km scivolano via.

La vista delle ninfee mi dice che il traguardo è a poche bracciate. Il nodo alla gola è sempre più stretto, fa male. Mi dico “non piangere, urla, urla di gioia perche’ ce l’avete fatta”.
Ho solo voglia di abbracciarti forte e trasmetterti la gioia, l’amore e l’orgoglio che provo per te e per questo nostro viaggio insieme.

Il lago di Monate viene associato alla parole “casa”, e come in una casa abbiamo trovato affetto, sorrisi, abbracci, normalità.

Il nostro diario di viaggio si arricchisce di nuove sfumature cosi come la muta di Ale si riempie di nuove firme di chi condivide con noi il valore di questo progetto.

Il viaggio è ancora lungo. Ci vediamo a Maccagno l’11 luglio.

L’arrivo della Tappa di Monate

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
“Marcella e Alessandro e il progetto #MiFidoDiTe non sono il nostro Charity Program, loro sono Italian Open Water Tour Challenge 2021” spiega Marcello Amirante, referente di Italian Open Water Tourloro sono l’anima di questa bellissima storia”.

I fondi raccolti saranno destinati a supportare le ricerche nel campo della degenerazione retinica, dirette in particolare allo sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da Sindrome di Usher.

Rare Partners ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Cariplo ed il sostegno di numerose aziende che con entusiasmo hanno sposato il progetto #MiFidoDiTe.

Main Partner per l’intero circuito è la PQE Group, azienda leader di consulenza nel settore life science che supporta i progetti di Rare Partners da molti anni. Per la tappa di Monate, la seconda delle 7 previste, Alessandro e Marcella hanno abuto al loro fianco lo studio Bianchetti-Minoja, fondato nel 1976 ed oggi uno dei più rinomati studi italiani di consulenza nell’ambito della proprietà intellettuale.

​”Sostenere la ricerca significa creare futuro. Da anni – dichiara Thomas Carganico, Communications & Marketing Director, – PQE Group affianca Rare Partners anche attivamente: proprio in occasione dell’IOWT anche i nostri dipendenti parteciperanno all’impresa di Marcella e Alessandro e questo ci rende molto orgogliosi. La sostenibilità non è solo filantropia ma è anche condividere insieme un obiettivo al fine di supportare una causa in cui tutti crediamo.”

Il progetto #MiFidodiTe attraverso l’intervista doppia di Alessandro e Marcella

#MiFidoDiTe - La nuova sfida: 7 TAPPE, QUARANTADUEMILA metri a sostegno della ricerca sulla Sindrome di Usher

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova e ci ha imposto, per tutto il 2020, una forte decelerazione. Ma in questo 2021 vogliamo ripartire con più convinzione di sempre e guardare al futuro con fiducia e coraggio.

Marcella ed Alessandro sono pronti a tuffarsi nel meraviglioso circuito di Italian Open Water Tour 2021.

Le prossime tappe:

11 luglio – Maccagno (VA)
24/25 luglio – Baratti (LI)
12 settembre – Noli (SV)
26 settembre – Peschiera del Garda (VR)
9/10 ottobre – Ischia (NA) 

La muta si sta riempendo di nomi.

Se volete “salire a bordo” sulla muta di Ale, sostenere il progetto e nuotare con noi qui trovate il link della raccolta fondi

Comunicato RarePartners