L’Ice Swimming – nuoto in acque gelide – sta interessando parecchi atleti Assoluti e Master in tutto il mondo, ed è in crescita anche in Italia, anche se ancora in fase embrionale.

Ai Campionati Europei di Oradea, in Romania, a febbraio 2024 hanno partecipato 323 atleti di cui 18 italiani, che hanno conquistato 32 medaglie – 13 ori, 7 argenti e 12 bronzi – con 4 record mondiali di categoria.

Il Board di International Ice Swimming Association – IISA – nella figura del suo Presidente Ram Barkai, con il supporto di Petar Stoychev (atleta di fama mondiale e pluri-Campione Mondiale nel nuoto in acque libere) ha già siglato accordi importanti per portare questa disciplina a essere riconosciuta come specialità olimpica, in primis con la European Aquatics, ora con il CIO.

Un obiettivo è di portare, alle prossime Olimpiadi Invernali, l’ Ice Swimming almeno come disciplina dimostrativa.

Gli atleti iscritti sul sito IISA hanno quasi raggiunto le 5500 unità, con circa 2500 che svolgono regolarmente le gare internazionali, master e/o assoluti; agli ultimi Europei a Oradea, come pure agli scorsi Mondiali di Samoens 2023 in Francia, ha partecipato il francese Axel Reymond, campione mondiale di nuoto di fondo.

In previsione dei prossimi Campionati Mondiali, che si terranno in Italia a Molveno, in Trentino, dal 13 al 19 Gennaio 2025, IISA Italia sta pensando a diverse iniziative per attirare più praticanti tra i nuotatori italiani.

Stanno dunque organizzando degli appuntamenti nel Nord Italia nel prossimo inverno, al fine di far provare la disciplina e portare gli atleti a praticarla con regolarità, guidandoli anche nell’acclimatamento progressivo al calo della temperatura.

Potrete rimanere informati sui canali social sulle varie iniziative: IISA Italia su Facebook

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Le gare di nuoto in acque gelide, si svolgono con temperatura dell’acqua al di sotto dei 5° in piscina, lago o fiume, “vestiti” solo con costume, cuffia, occhialini, eventuali tappi nelle orecchie e sono vietati oli e creme.
Le regole delle nuotate sono identiche al nuoto tradizionale, cambiano per la partenza che viene effettuata dall’acqua e senza virate (capovolta) e senza subacquee lunghe (sono consentiti 5 metri).

Però per dare maggiore lustro ai “nostri” Campionati, esortiamo gli atleti Master e Assoluti che si vogliono cimentare in questa nuova disciplina a contattare IISA Italy mediante la mail internationaliceswimmingitaly@gmail.com per avere informazioni e mandare le proprie candidature.

Le gare dai 50 metri fino ai 250 metri non richiedono particolari selezioni, mentre per le gare più lunghe 500 stile libero e 1000 stile libero bisogna affrontare la prova della nuotata qualificante come da Regolamento IISA Italy e IISA International al fine di dimostrare la propria tempra nel resistere sotto i 5° dai 6 minuti in su, anche se i posti sono a numero chiuso, in quanto essendo gare lunghe, che richiedono tempo nello svolgimento, a ogni Nazione vengono rilasciati un numero di posti limitati.

Record

Come nel nuoto tradizionale anche nell’Ice Swimming è data molta importanza anche al settore Para, che non ha ancora molti iscritti e non è codificato come il tradizionale, ma con un aumento progressivo degli atleti, sicuramente comincerà ad avere le sottocategorie.

Al fine di chiarire che le gare sono di alto livello, considerando le temperature e le limitazioni alle nuotate e per lanciare una sfida a tutti ecco di seguito i record Mondiali Open e Para femminili e maschili (ci sono anche di categoria).

Comunicato e foto IISA Italy