L’11 e 12 novembre si è disputata a Eilat, in Israele, la tappa conclusiva della FINA Marathon World Series 2022.

Vittoria di tappa per Gregorio Paltrinieri che si aggiudica per la prima volta la classifica finale del circuito a pari punti con l’ungherese Kristóf Rasovszky.

In campo femminile la brasiliana Ana Marcela Cunha grazie al secondo posto di tappa vince il suo sesto titolo della classifica generale.

La tappa conclusiva della FINA Marathon World Series sia apre con la staffetta 4×1500 che porta in dote il bronzo alla formazione italiana composta da Rachele Bruni, Martina De Memme, Dario Verani e Gregorio Paltrinieri, quarto posto invece per il quartetto con Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Andrea Manzi e Domenico Acerenza.

Vittoria per la squadra francese con Aurelie Muller, Lisa Pou, David Aubry and Marc-Antoine Olivier seguita dall’Australia con Bianca Crisp, Chelsea Gubecka, Kyle Lee e Nicholas Sloman.

🥇 Francia 🇫🇷 1h06’35″40
🥈 Australia 🇦🇺 +1″20
🥉 Italia 🇮🇹 + +1″60

4 Italia 🇮🇹 + +4″10

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Nella 10 km maschile come anticipato vittoria per Gregorio Paltrinieri che precede il francese Marc-Antoine Olivier e l’ungherese David Betlehem; tutti gli azzurri chiudono nella top 10.

🥇 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h46’41″80
🥈 Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 +1″60
🥉 David Betlehem 🇭🇺 +2″40

5 Domenico Acerenza 🇮🇹 +3″70
6 Andrea Manzi 🇮🇹 +5″30
7 Dario Verani 🇮🇹 +7″90
10 Matteo Furlan 🇮🇹 +14″20

Paltrinieri, vincendo tre delle quattro gare delle World Series in cui ha gareggiato, chiude a pari punti (2400 p) con Kristóf Rasovszky la classifica generale, terza piazza per il 19enne David Betlehem (2150 p) campione Junior della distanza agli ultimi Mondiali (Seychelles, 16/18 settembre) che precede Domenico Acerenza (2000 p) e Andrea Manzi (1700 p).

Nella gara al femminile ci si aspettava uno spalla a spalla fra Ana Marcela Cunha e Sharon van Rouwendaal, la spunta invece a sorpresa l’australiana Chelsea Gubecka alla prima vittoria in acque libere. Completa il podio la tedesca Leonie Beck che vince lo sprint con la francese Muller; prima fra le azzurre Ginevra Taddeucci che chiude al nono posto.

🥇 Chelsea Gubecka 🇦🇺 1h56’19″80
🥈 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 +3″80
🥉 Leonie Beck 🇩🇪 +5″50

9 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 +12″00
23 Martina De Memme 🇮🇹 +28″40
29 Barbara Pozzobon 🇮🇹 +1’06″70

Grazie al secondo posto, Cunha vince il suo sesto titolo (2010, 2012, 2014, 2018, 2021) con 2900 punti davanti all’olandese van Rouwendaal (2700 p), chiude terza Ginevra Taddeucci (2105 p).

​FINA Marathon Swim World Series 2022

  • 28-29 maggio, Setubal (POR)
  • 9-10 luglio, Paris (FRA)
  • 26-28 agosto, Lac Mégantic (CAN)
  • 7-9 ottobre, Fajardo (PUR) – cancellata
  • 11-12 dicembre, Eilat (ISR)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4