Ai recenti Campionati Europei di Roma 2022, la 25 km di Open Water maschile e femminile erano state interrotte a causa delle cattive condizioni atmosferiche e, in particolare, di un mare particolarmente mosso e ondoso, che rendeva pericolosa la prosecuzione della gara.

In seguito a tale decisione, non erano state assegnate le medaglie in quanto era stato impossibile congelare la classifica ed avvertire gli atleti per tempo del termine anticipato della gara, interrotta dagli ufficiali per preservare la sicurezza degli atleti.

A seguito di un’indagine approfondita, la LEN ha deciso di rivedere i risultati della competizione e ha avviato un processo per creare un nuovo LEN Technical Open Water Swimming Committee. È stata aperta un’indagine indipendente sugli eventi di nuoto in acque libere di Ostia, condotta dalla società Quest, con sede nel Regno Unito, in collaborazione con un esperto in materia.

Sono state eseguite interviste e analizzati i feedback dei questionari per stabilire i fatti, e il Comitato ha concluso che la decisione di sospendere la 25 km di Ostia da parte del Capo Arbitri e Ufficio Sicurezza dopo oltre 3 ore è stata presa in conformità con le regole FINA e aveva una chiara motivazione.

Alla luce di queste informazioni, il Bureau LEN ha deciso di onorare le prestazioni degli atleti e di assegnare medaglie e premi in denaro per le gare 25 km dei Campionati Europei in base alla classifica stilata dai Capi Arbitri, come riportato di seguito.

25 km – classifica maschile

1 Sanzullo Mario ITA
2 Verani Dario ITA
3 Furlan Matteo ITA
4 Reymond Axel FRA
5 Schouten Marcel NED
6 Kozubek Matej CZE
7 Bottelier Lars NED
8 Sarkany Zalan HUN
9 Waschburger Andreas GER
10 Langner Ben GER
11 Straka Martin CZE
12 Magne Matthieu FRA
13 Verplaetse Alexandre FRA
DNF Galicz Peter HUN

Arbitro capo: Volkan Unutmaz

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

25 km – classifica femminile

1 Jouisse Caroline FRA
2 Pozzobon Barbara ITA
3 Santoni Veronica ITA
4 Grangeon De Villele Lara FRA
5 Pou Lisa FRA
6 Balogh Vivien HUN
7 Ciccarella Silvia ITA
8 Linka Elea GER
9 Vas Luca HUN

Arbitro capo: Malul Itzhak

Ci sono quindi ben cinque medaglie per gli azzurri, che tra i maschi fanno addirittura una tripletta, ed il titolo di campione europeo che va a Mario Sanzullo, in testa alla gara al momento dell’interruzione.

La LEN comunica anche che le medaglie saranno assegnate in un momento opportuno nei prossimi mesi e che il premio in denaro sarà pagato di conseguenza.

Dopo tali decisioni, la LEN ha comunicato che sono necessarie maggiori capacità di leadership e conoscenza delle regole del nuoto in acque libere e delle procedure appropriate e che per questo verrà presto istituito un nuovo comitato tecnico per il quale le Federazioni nazionali potranno presto presentare le candidature.

Foto: Fabio Cetti | LEN