Ai recenti Campionati Europei di Roma 2022, la 25 km di Open Water maschile e femminile erano state interrotte a causa delle cattive condizioni atmosferiche e, in particolare, di un mare particolarmente mosso e ondoso, che rendeva pericolosa la prosecuzione della gara.

In seguito a tale decisione, non erano state assegnate le medaglie in quanto era stato impossibile congelare la classifica ed avvertire gli atleti per tempo del termine anticipato della gara, interrotta dagli ufficiali per preservare la sicurezza degli atleti.

A seguito di un’indagine approfondita, la LEN ha deciso di rivedere i risultati della competizione e ha avviato un processo per creare un nuovo LEN Technical Open Water Swimming Committee. È stata aperta un’indagine indipendente sugli eventi di nuoto in acque libere di Ostia, condotta dalla società Quest, con sede nel Regno Unito, in collaborazione con un esperto in materia.

Sono state eseguite interviste e analizzati i feedback dei questionari per stabilire i fatti, e il Comitato ha concluso che la decisione di sospendere la 25 km di Ostia da parte del Capo Arbitri e Ufficio Sicurezza dopo oltre 3 ore è stata presa in conformità con le regole FINA e aveva una chiara motivazione.

Alla luce di queste informazioni, il Bureau LEN ha deciso di onorare le prestazioni degli atleti e di assegnare medaglie e premi in denaro per le gare 25 km dei Campionati Europei in base alla classifica stilata dai Capi Arbitri, come riportato di seguito.

25 km – classifica maschile

1 Sanzullo Mario ITA
2 Verani Dario ITA
3 Furlan Matteo ITA
4 Reymond Axel FRA
5 Schouten Marcel NED
6 Kozubek Matej CZE
7 Bottelier Lars NED
8 Sarkany Zalan HUN
9 Waschburger Andreas GER
10 Langner Ben GER
11 Straka Martin CZE
12 Magne Matthieu FRA
13 Verplaetse Alexandre FRA
DNF Galicz Peter HUN

Arbitro capo: Volkan Unutmaz

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

25 km – classifica femminile

1 Jouisse Caroline FRA
2 Pozzobon Barbara ITA
3 Santoni Veronica ITA
4 Grangeon De Villele Lara FRA
5 Pou Lisa FRA
6 Balogh Vivien HUN
7 Ciccarella Silvia ITA
8 Linka Elea GER
9 Vas Luca HUN

Arbitro capo: Malul Itzhak

Ci sono quindi ben cinque medaglie per gli azzurri, che tra i maschi fanno addirittura una tripletta, ed il titolo di campione europeo che va a Mario Sanzullo, in testa alla gara al momento dell’interruzione.

La LEN comunica anche che le medaglie saranno assegnate in un momento opportuno nei prossimi mesi e che il premio in denaro sarà pagato di conseguenza.

Dopo tali decisioni, la LEN ha comunicato che sono necessarie maggiori capacità di leadership e conoscenza delle regole del nuoto in acque libere e delle procedure appropriate e che per questo verrà presto istituito un nuovo comitato tecnico per il quale le Federazioni nazionali potranno presto presentare le candidature.

Foto: Fabio Cetti | LEN