Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).

Atleti convocati

Matteo Diodato (Livorno Acquatics) – 3km knockout
Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba) – 10km
Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) – 5km, 4x1500m
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuto) – 3km knockout, 5km, 10km, 4x1500m

Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) – 3km knockout
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) – 5km, 4x1500m
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros) – 10km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) – 3km knockout, 5km, 10km, 4x1500m

A differenza del nuoto in corsia, nel fondo le scelte sono numericamente un pò più chiuse, ma la possibilità di sperimentare c’è e in queste convocazioni non è mancata. Si tratta di una Nazionale con due leader indiscussi, Gregorio Paltrinieri e Ginevra Taddeucci, e alcune piccole scommesse, che segnano le prime rotte di rinnovamento verso Los Angeles 2028.

Tra i maschi, Stefano Rubaudo, responsabile del settore, ha convocato Andrea Filadelli, uno dei nomi nuovi del fondo, in gran luce nelle prove intermedie di coppa del Mondo, chiamato a nuotare la gara principale, la 10km, e Matteo Diodato, il migliore tra tutti i testati nella knockout, la nuova specialità ad eliminazione. Con loro c’è Marcello Guidi, uno dei nomi storici delle acque libere,  oltre appunto a Gregorio Paltrinieri, che sarà in acqua in tutte e quattro le specialità, per puntare al massimo del risultato.

Tra le donne, ci sono tutti i nomi attesi, dal bronzo Olimpico Ginevra Taddeucci, ormai leader del movimento al femminile, a Barbara Pozzobon e Giulia Gabbrielleschi, sempre pronte nei momenti decisivi. Con loro, per la knockuot, c’è Antonietta Cesarano, che si è ben comportata nei test fin qui effettuati. Si punta alla presenza più densa possibile nei momenti che contano e, quindi, alle medaglie.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Staff

Coordinatore tecnico: Stefano Rubaudo
Tecnici: Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Gianluca Belfiore
Fisioterapista: Riccardo Daga
Medico: Sergio Crescenzi

Programma gare

D1 – martedì 15 luglio
2.00 10 km M

D2 – mercoledì 16 luglio
2.00 10 km M

D3 – giovedì 18 luglio 
1.30 5 km W
4.00 5 km M

D4 – venerdì 19 luglio 
2.00 3 km Knockout M
4.00 3 km Knockout W

D5 – sabato 20 luglio
2.00 4×1500 m team team Mixed

Foto: Fabio Cetti | Corsia4